A Taranto Wavin’time con Mario Rosini e il Duni Jazz Choir

Tornano le domeniche tra musica e archeologia al Museo archeologico nazionale di Taranto: il 28 settembre il concerto Wavin’time

TARANTO – Si preannuncia una matineè particolarmente ricca di emozioni quella che domenica 28 settembre, sancisce il ritorno, dopo la pausa estiva, di “Un anno di concerti al MArTA – Domeniche in concerto musica e aperitivo”: la rassegna di musica e archeologia organizzata dal Museo archeologico nazionale di Taranto e dall’associazione Le Corti di Taras.
Wavin’time è il concerto che dopo la visita archeologica, vedrà come protagonisti della domenica mattina Mario Rosini e il Duni Jazz Choir.

Per Mario Rosini sembrano inutili le presentazioni: musicista, cantautore, docente di canto jazz al Conservatorio di Matera, è forse uno dei talenti pugliesi più eclettici conosciuti al mondo. Da solista approda sui palchi importanti dei migliori jazz club internazionali e su quello del Festival di Sanremo (terzo posto nel premio della critica “Mia Martini) e del programma TV The Voice. Dal vivo però è anche supporter di pregio di artisti del calibro di Michael Bublè, Al Jarreau o Dionne Warkick.

Per il Duni Jazz Choir, Rosini taglia un vestito su misura arrangiando e reintepretando in stile contemporaneo veri e propri capolavori della musica internazionale ed italiana di tutti i tempi.
Il Duni Jazz Choir fondato nel 2015 dal maestro Rosini, spiazierà infatti dai classici italiani come !Quando quando” di Toi Renis a “E la chiamano estate” di Bruno Martino, arrivando sino a “Don’t you worry ‘bourt thing” di Steve Wonder, “Black or White” di Michael Jackson, e “Giant Steps” di John Coltrane.

L’approfondimento archeologico riguarderà l’allestimento realizzato in collaborazione con il Taras Teatro Festival e ospitata nella sala adiacente alla sala incontri.
«L’arte delle maschere. Dalla scena al museo (e viceversa)» è la mostra temporanea che pone in colloquio diretto i reperti del MArTA con la produzione del grande artista-artigiano pugliese, Giancarlo Santelli. Un progetto espositivo, curato da Gaetano Prisciantelli attraverso l’associazione culturale Santelli.

L’ingresso al MArTA per assistere al concerto e partecipare alla visita archeologica avviene al costo di 10 euro.
L’accesso sarà consentito dalle ore 10.00 per la visita guidata, con inizio visita alle ore 10:30
L’accesso per il concerto dalle ore 11.00 con inizio concerto alle ore 11.15
Per concludere l’aperitivo al’interno del chiostro del museo.
Biglietti acquistabili presso Le Corti di Taras (via Giovinazzi, 28 – Taranto), oppure su VivaTicket all’indirizzo: https://www.vivaticket.com/it/ticket/wavin-time/259762