Nella chiesa di Santa Maria Assunta, a Polignano a Mare, sabato prossimo, madrigali, sinfonie e cantate con il soprano Ella Smith e il Merum Ensemble in un repertorio tra ‘600 e ‘700
POLIGNANO A MARE – Il lungo viaggio indietro nei secoli con la macchina del tempo di «Apulia Antiqua», il progetto artistico dell’associazione Sentieri Armonici diretto da Giovanni Rota, prosegue sabato 27 settembre (ore 21) nella chiesa Santa Maria Assunta di Polignano a Mare, dove il soprano britannico Ella Smith e il Merum Ensemble composto da Valerio Latartara (violino barocco e direzione), Isidro Delgado Albarreal (violino barocco), Georgios Kakitsis (tiorba) e Andrés García Fraile (viola da gamba), sono protagonisti del concerto «Ars in Aulis», itinerario musicale che attraversa i confini tra musica colta e tradizione orale, tra corti e villaggi, arte raffinata e spontaneità popolare. Il titolo, che richiama la sapienza custodita negli spazi dell’apprendimento, allude al desiderio di riscoprire le origini comuni del linguaggio musicale occidentale.
Il programma
alterna madrigali, sinfonie e cantate del Seicento e primo Settecento firmate da Claudio Monteverdi, Giulio Caccini, Alessandro Scarlatti, Nicola Porpora, Luigi Rossi e Orlando di Lasso, a villanelle, canti popolari e testi in dialetto napoletano, tramandati per via orale o raccolti in fonti anonime. Questa giustapposizione non mira a creare contrasto, ma a evidenziare il continuo scambio tra mondi diversi: la cultura delle élite e la voce del popolo, il linguaggio scritto e quello cantato nelle strade. Insomma, un concerto attraverso il quale il Merum Ensemble si propone di restituire questa musica nella sua forma essenziale, vibrante e fisica, come un calice di vino versato in una corte aristocratica o in una taverna affollata, facendo in modo che il suono attraversi gli spazi della memoria collettiva e dell’immaginazione.
Biglietti su apuliantiqua.events. Info 335.1477513.