Sei fine settimana di Sport, Inclusione e Comunità nei quartieri del Municipio I per la seconda edizione di FUSC – Festa dell’Uguaglianza dello Sport e della Condivisione
BARI – Torna anche nel 2025 FUSC – Festa dell’Uguaglianza dello Sport e della Condivisione, il progetto promosso dal Municipio I per valorizzare lo sport come strumento di aggregazione, rigenerazione urbana e coesione sociale. Dopo il successo della prima edizione, la nuova programmazione prevede sei weekend di eventi gratuiti, distribuiti tra fine settembre e ottobre, in diverse aree del territorio municipale, con l’obiettivo di animare le periferie.
Il progetto, finanziato dal Municipio I e realizzato grazie alla collaborazione delle associazioni Maze ASD e Snupy ASD, punta a coinvolgere cittadine e cittadini di ogni età in attività sportive accessibili, innovative e inclusive, con l’obiettivo di offrire occasioni di incontro tra generazioni, culture e competenze, promuovendo al contempo la cura dei luoghi pubblici e la sensibilizzazione ambientale.
Il calendario degli appuntamenti prevede:
· 27-28 settembre – Pane e Pomodoro, Japigia (a cura di Maze)
· 4-5 ottobre – Playground Ponte Adriatico, Libertà (a cura di Snupy)
· 11-12 ottobre – Impianti Mirko Variato ed Ecopoli, Japigia (a cura di Maze e Snupy)
· 18-19 ottobre – Giardino per tutti, Torre a Mare (a cura di Maze)
· 25-26 ottobre – Giardino Maugeri, Libertà (a cura di Snupy)
Ogni tappa offrirà tornei di discipline sportive tradizionali e minori (tennis, pallavolo, bocce, beach volley, attività di benessere psicofisico), esperienze digitali ed eSports, laboratori per bambini e momenti di “terzo tempo” per la socialità. Gli eventi si concluderanno con attività di pulizia partecipata e cura degli spazi, trasformando la festa in una vera e propria pratica di cittadinanza attiva.
Dichiarazioni
“La seconda edizione di “Fusc” continua a sollecitare l’attenzione a temi cari al Municipio I, come l’uguaglianza e la condivisione – sottolinea Annamaria Ferretti, presidente del Municipio I -. Uno degli obiettivi che vogliamo perseguire attraverso lo sport è dare un senso a vita comunitaria inclusiva verso tutti i soggetti che la compongono, in cui lo scambio multiculturale è al centro.
Partecipazione e condivisione attraverso l’attività sportiva rappresentano infatti antidoti alla chiusura in se stessi e ad atteggiamenti egoistici o di indifferenza rispetto alla realtà che ci circonda. Riscoprire o rafforzare il piacere di svolgere attività insieme agli altri, condividendo momenti di svago, riduce certamente i fenomeni di marginalità e di esclusione sociale”.
“È una grande soddisfazione poter attivare il territorio con associazioni che scelgono di lavorare in rete e di mettersi in gioco per parlare di inclusione e innovazione – dichiara Francesca Araldo, presidente della II Commissione Ambiente, Culture e Benessere Sociale del Municipio 1 -. FUSC è la dimostrazione che quando le istituzioni ascoltano e le realtà locali rispondono, nascono progetti che accolgono la proposta e la rilanciano con idee nuove, capaci di lasciare un segno concreto nella comunità”.
“FUSC per noi è un’occasione per promuovere sport e inclusione come strumenti di socialità – spiega Simone Loiacono, referente di Maze e-Sports -. Con Maze e-Sports uniamo gaming e tecnologie allo sport tradizionale, coinvolgendo associazioni locali, valorizzando discipline meno diffuse e collaborando con realtà attive nella promozione della salute mentale e nella tutela delle persone con disabilità”.
FUSC 2025 si conferma così un appuntamento atteso e partecipato, in cui sport, cultura e ambiente si intrecciano per promuovere benessere, socialità e senso di appartenenza in quei quartieri dove ce n’è più bisogno. Un invito a tutte e tutti a vivere lo sport come occasione di incontro con l’altro, salute, ascolto del proprio corpo.