Edizioni Libere è una casa editrice indipendente e sperimentale, fondata e diretta da Rossella Pulimeno che con la seguente nota presenta il libro di Scocciolini:
L’autore marchigiano Lorenzo Scocciolini è il vincitore del Primo Premio della I Edizione del concorso letterario “Le donne nella Divina Commedia, organizzato lo scorso anno da Edizioni Libere, per omaggiare il “Sommo Poeta”, a settecento anni dalla sua scomparsa. Nato a Chiaravalle (An) il 21/07/1977 è laureato in Scienze internazionali e diplomatiche e in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche presso l’Università di Bologna. Ha lavorato in società finanziarie e imprese del territorio marchigiano. Insegna materie letterarie e latino presso gli istituti superiori di Ancona e provincia. Appassionato di storia, letteratura, filosofia e psicologia, è autore di opere in versi e prosa.
L’ultima fatica letteraria di Lorenzo Scocciolini, caratterizzata da una scrittura colta e ricercata, affronta il tema della violenza contro le donne nella Divina Commedia, attraverso una trattazione accurata delle storie di Francesca da Rimini, Pia de’ Tolomei, Piccarda Donati, tre personaggi femminili tra i più suggestivi e amati di tutti i tempi, collocati nelle tre cantiche, vittime di abusi fisici e psicologici. Descritte sia singolarmente che nella loro significativa reciprocità, sono donne violate, tradite, private della libertà di scelta, che segnano tappe fondamentali della crescita interiore, intellettuale e spirituale di Dante Alighieri.
Rileggere certe figure della Divina Commedia aiuta a capire meglio, secondo i limiti ideologici del tempo, le molteplici potenzialità di una poetica che oltrepassa il tempo e lo spazio perché sa andare al cuore delle passioni, dei sentimenti e alle radici dell’odio e della crudeltà. Ancora oggi nonostante l’emancipazione femminile, il progresso culturale, civile ed economico, un più alto livello di istruzione tra la popolazione, il femminicidio e la violenza di genere continuano a mietere vittime, annientando qualsiasi legittimo diritto di autonomia e libertà, ovvero ogni azione che si opponga ad un sistema molto solido di dominio maschile nella sfera familiare e in quella pubblica.
Il volume proposto stimola molte riflessioni e porta a rivedere con occhi più aperti e vigili le nostre posizioni sull’universo femminile, le problematiche di genere, le pari opportunità, i segnali d’allarme delle relazioni tossiche, la sottocultura della violenza. Libri come questo sono un efficace antidoto alla superficialità, all’opportunismo, all’ignoranza, alle ingiustizie sociali, agli atti brutali contro il prossimo e ci esortano seguendo l’esempio del Sommo Poeta a «seguir virtute e canoscenza», perché non siamo venuti al mondo per «viver come bruti».
Il libro è disponibile sia nelle migliori librerie online (Amazon, Libro Co.Italia, Ibs, La Feltrinelli, Libreriauniversitaria, Mondadori Store, Amazon) che in quelle tradizionali al prezzo di 12 Euro.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X