Eventi Puglia

Taranto, al via “Taras Teatro Festival” con Calenda e Ovadia

Venerdì 19 settembre il grande regista Calenda presenta «Indagini sull’Orestea» al TaTÀ; sabato 20 settembre Ovadia, l’«ebreo errante» del teatro celebra al Fusco Ovidio

TARANTO – Due grandi maestri del teatro italiano, Antonio Calenda e Moni Ovadia, segnano l’avvio a Taranto, venerdì 19 e sabato 20 settembre, della terza edizione del «Taras Teatro Festival / Scena antica e visioni contemporanee», che con la direzione artistica di Massimo Cimaglia esplora intorno al tema «L’ombra della guerra» i miti del passato e i conflitti di oggi, riletti dentro le radici del teatro.

Venerdì 19 settembre, alle ore 21, nell’auditorium TaTÀ, Antonio Calenda prima riceverà il Premio Taras Teatro Festival, una prestigiosa statuetta per la quale il noto ceramista grottagliese, Cosimo Vestita, si è ispirato a un modello antico, poi si renderà protagonista della lezione-spettacolo «Indagini sull’Orestea» prodotta dal Gruppo della Creta sull’unica trilogia tragica pervenutaci dal mondo antico.

Una straordinaria carriera nella regia,

iniziata nel 1965 col Teatro Sperimentale 101 e il coinvolgimento di Gigi Proietti, Virginio Gazzolo e Piera degli Esposti, e proseguita sino ad oggi con centinaia di rappresentazioni, da Shakespeare a Brecht, diventate storia del teatro italiano, Calenda si fa guida di un potentissimo viaggio nelle pieghe di un’opera immortale. Con «Orestea» Eschilo vinse le Grandi Dionisie nel 458 a. C. narrando in «Agamennone» l’assassinio del protagonista da parte della moglie Clitemnestra, l’uccisione di lei da parte del figlio Oreste per vendetta in «Coefore» e la persecuzione di quest’ultimo subita dalle Erinni, con successiva assoluzione del tribunale dell’Areopago, nel terzo e ultimo dramma intitolato «Eumenidi».

 Il motivo tragico della passione e della paura che permea la sequenza di delitti, accende ancora oggi una riflessione etica sui concetti di giustizia, coscienza personale e di Stato, facendo di quest’opera antica un reperto da esaminare e scandire, con la consapevolezza che ci deriva dal presente minaccioso e drammatico.

A sua volta, Moni Ovadia, l’«ebreo errante» del teatro italiano e intellettuale poliedrico

ideatore di un teatro dalla particolare cifra stilistica, sabato 20 settembre, alle ore 21, nel Teatro Fusco, sarà diretto da Daniele Salvo, anche lui interprete in scena con Barbara Capucci, in una rilettura moderna di uno tra i più grandi autori latini firmata da Luigi Di Raimo. Lo spettacolo, intitolato «Ovidio il poeta relegato. Metamorfosi dell’esilio», una produzione Kairòs, accende i riflettori sulla vicenda umana del cantore dell’amore che venne cacciato da Roma dal principe Augusto raccontata in uno spettacolo impreziosito dalle musiche originali di Marco Podda e Patrizio Maria D’Artista.

In seguito a un editto voluto da Augusto, nell’8 d. C., Publio Ovidio Nasone è costretto ad abbandonare Roma per la remota città di Tomi. Di quella terribile esperienza restano custodi le lettere inviate ai propri cari in patria, pagine in cui la realtà del dolore personale si trasforma in poesia e la vicenda umana dell’esule richiama le sorti infelici da lui immortalate nelle «Metamorfosi».

È Ovidio stesso a paragonarsi ad esse, riconoscendo nelle storie di quei corpi trasformati una perfetta rappresentazione del proprio destino mutato. Così, in questo «doppio soliloquio a più voci», un solitario Ovidio è impegnato in un dialogo a distanza con la moglie, in cui si uniscono nel ricordo alcuni tra i miti più struggenti dell’opera che il poeta considerata specchio e immagine del proprio destino.

In un viaggio tra le pagine più alte della letteratura di ogni tempo, tradotte e riadattate per la scena, lo spettacolo ripercorre, pertanto, la personale metamorfosi di Ovidio, da poeta ad esule, in un intreccio che fonde realtà e letteratura, biografia e mito. E in questo racconto umano di dolore e di speranza, di trasformazione e fedeltà, di ricostruzione di un’identità compromessa, Ovidio è Moni Ovadia.

Artista e uomo di cultura, coraggioso intellettuale attento alla convivenza tra le civiltà, da sempre impegnato in difesa dei diritti e della pace, nonché artista dotato di un umorismo originale e pungente, e in qualche modo esule anche lui nella propria condizione di profugo nato in Bulgaria, in una famiglia ebraico-sefardita (greco-turca da parte paterna, serba da parte di madre), e cresciuto a Milano. Ed è proprio nell’incontro di queste culture che risiede la cifra dell’esistenza di un artista cosmopolita capace di costruire nella differenza la propria identità.

Il Taras Teatro Festival

è realizzato con l’organizzazione di Terra Magica Arte e Cultura e la collaborazione della compagnia Crest, il contributo di Ministero della Cultura, Regione Puglia, Comune di Taranto e Puglia Culture, il prezioso sostegno di Itsmobilità academy, TP Italia, Fondazione Taranto 25, Banca Patrimoni Sella e Erredi Consulenze assicurative e i patrocini di Inda, Istituto Nazionale del Dramma Antico, Università di Bari, Museo archeologico nazionale di Taranto – MarTA, Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo, Marina Militare Italiana e Istituto e per la storia e l’archeologia della Magna Grecia.

Biglietti per il Teatro Comunale Fusco – 15 euro (platea)/10 euro galleria (5 euro studenti)

Biglietti per l’Auditorium TaTÀ – 10 euro (5 euro studenti)

Abbonamento a tutti gli spettacoli 88 euro

I biglietti sono acquistabili su vivaticket.com o all’Auditorium TaTÀ

Gli abbonamenti sono acquistabili all’Auditorium TaTÀ

Redazione Puglianews24
Condividi
Pubblicato da
Redazione Puglianews24

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X