BITONTO – Tommaso Traetta fu tra i protagonisti assoluti del teatro musicale del Settecento, dominato sui palcoscenici d’Europa dagli evirati cantori. E proprio con la rievocazione di uno storico antagonismo tra i castrati pugliesi Caffarelli e Farinelli, contemporanei del grande operista, sabato 20 settembre s’inaugurerà la ventesima edizione del Traetta Opera Festival, in programma sino al 9 novembre a Bitonto, città natale del compositore.
Previsti quasi tutti nel Teatro Comunale Traetta, sono circa trenta gli appuntamenti del cartellone stilato a quattro mani da Vito Clemente e Maurizio Pellegrini e sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Puglia e Comune di Bitonto, che festeggia con grande orgoglio il ventennale della manifestazione.
«In due decenni è stato raccolto il testimone delle tante ricerche che la città ha dedicato al suo illustre compositore, commissionandone di nuove e trasformandole in opera viva con le tante esecuzioni nei luoghi simbolo di Bitonto e nel mondo, dalla Spagna all’America sino al Giappone», dichiara il sindaco Francesco Paolo Ricci.
Infatti, anche quest’anno la figura di Traetta verrà largamente esplorata anche in chiave contemporanea con una serie di «Ri-Letture» e altre iniziative. Previsto, inoltre, il ciclo «Incontri e racconti» all’interno di un progetto di ampio respiro comprendente la rappresentazione dell’operina «Il maestro di cappella» di Domenico Cimarosa, una maratona di ensemble corali, spettacoli interdisciplinari, diversi progetti divulgativi pensati apposta per le scuole di ogni ordine e grado, due concorsi di canto per specialisti di canto lirico e barocco, uno sguardo sulla «scuola napoletana», presentazione di libri e un convegno di studi.
con l’originale spettacolo «Voci rivali: Caffarelli vs Farinelli», nel quale il canto si fa terreno di confronto sulle note di Traetta, Vivaldi ed Händel attraverso le voci di due contraltisti di fama, Gianluca Belfiori Doro nei panni di Caffarelli, soprannome del bitontino Gaetano Majorano, e Alessandro Giangrande in quelli dell’andriese Farinelli, all’anagrafe Carlo Broschi, il più famoso castrato della storia, accompagnati al cembalo da Ettore Papadia. Firma il progetto Maurizio Pellegrini, autore di drammaturgia e regia ed anche voce recitante dello spettacolo, impreziosito dalle scene di Francesco Lippolis e i costumi di Angela Grassi.
Quindi, domenica 21 settembre (dalle ore 19), Bitonto verrà invasa dalle voci del Coro Harmonia dell’Ateneo barese, della Corale Polifonica «Michele Cantatore», dell’Ensemble vocale Palazzo Incantato, del Coro Jubilate e dell’Alter Chours, protagonisti della maratona corale «Traetta e dintorni» in tre diversi spazi del centro storico.
con repertori trasversali, tra antico e contemporaneo, abbinati di volta in volta ad un omaggio inedito pensato intorno a Traetta da un gruppo di autori under 40 dei nostri giorni, Gabriele Cavallo, Francesco Vitucci, Fabio Daloiso, Arianna Carulli, Vittorio Pasquale, Mattia Vlad Morleo, Alessio Roma e Davide Dentuti.
Protagonisti, il trio Nova-Boffa-Scotta (26 settembre), l’Ozone Sea Trio (10 ottobre), il pianista Fabio Di Gennaro (11 ottobre), il duo formato dal soprano Leona Paleskova e dalla pianista Maria Sbeglia (16 ottobre), il Quartetto Saramago (24 ottobre), il Duo Mistral (25 ottobre), la coppia formata dal violinista Ulisse Mazzon e dalla violoncellista Maria Mafalda Mazzon (31 ottobre) e il pianista Raffaele D’Angelo (8 novembre).
Si proseguirà il 27 settembre con un tributo al grande Domenico Cimarosa con la rappresentazione del celebre intermezzo comico «Il maestro di cappella» abbinato a musiche di Traetta, che fu per davvero maestro di cappella alla corte di Parma.
si terranno uno di seguito all’altro i primi due episodi del ciclo «Incontri e Racconti», ogni volta arricchiti dalla contestuale presentazione di un volume. Si parte con il Coro Dilecta Musica diretto da Vincenzo Damiani che, con Carlo Maria Barile al pianoforte, segnerà una giornata di amicizia internazionale con la Tokyo Musica Association, seguito dal Coro Incanto Armonico diretto da Bepi Speranza con il pianista Marco De Marinis.
Il terzo e ultimo appuntamento del ciclo è previsto il 12 ottobre con un confronto tra padre e figlio Tommaso e Filippo Traetta affidato ai soprani Anna Cimmarrusti ed Elena Finelli e al pianista Piero Cassano.
Il 30 settembre è prevista la finale della quarta edizione del Concorso internazionale di canto barocco «Caffarelli», mentre il 2 ottobre si svolgerà la finale dell’undicesima edizione del Concorso internazionale di canto lirico «Tommaso Traetta», i cui precedenti vincitori verranno celebrati l’1 novembre con una serata intitolata «Albo d’oro».
un excursus dall’operetta al musical del Trio La Consonantia, il 26 ottobre, nella Casa di riposo Giovanni XXIII, lo spettacolo musicale «Lorodinapoli» da Traetta al Novecento storico con Maurizio Pellegrini (voce) e Giuseppe De Trizio (chitarra).
Il 30 ottobre il convegno di studi «Corpi femminili nel mito e nella storia: dalla Grecia antica a noi», il 6 novembre il progetto multidisciplinare di Flavio Stroppini «Odisseo senza mare» e il 9 novembre la rappresentazione dell’ «Ifigenia in Tauride» in un adattamento di Nicola Pice che abbraccia Euripide, Coltellini e Traetta.
Per le scuole sono stati pensati i progetti «Le avventure di Cipollino» dedicato agli 80 anni dalla Liberazione d’Italia (dal 6 al 10 ottobre per le scuole primarie, dal 27 al 31 ottobre per le scuole secondarie di primo grado), «E se fossimo musica» (dal 13 al 16 ottobre per le scuole dell’infanzia) e «Iphigenie prélude», studio contemporaneo sulle danze nei drammi di Traetta con la compagna AltraDanza e le coreografie di Domenico Iannone (4 novembre per le scuole superiori e serale).
Completano il programma incontri di formazione e masterclass di perfezionamento vocale tra il 5 il 30 ottobre.
Info botteghino 0803742636 (da martedì a venerdì, ore 18-20)
Abbonamento per tutti gli spettacoli: 30 euro
Biglietto unico: 2 euro
Ridotto scuole: 1 euro
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X