Una riapertura dal forte valore simbolico: Gravina non dispone più di un teatro, di un cinema e di grandi spazi di aggregazione culturale. Ridare vita – anche se solo per due giorni – a uno dei luoghi storici della comunità diventa quindi un gesto culturale e politico, un invito a riscoprire il valore della collettività e della partecipazione attraverso l’arte.
in programma venerdì 10 ottobre, si apre con i Calibro 35, band simbolo del jazz e funk all’italiana, conosciuta a livello internazionale per il suo inconfondibile sound cinematografico e per le numerose collaborazioni con artisti di rilievo. A Gravina porteranno dal vivo il nuovo album “Exploration”, ulteriore tassello di una carriera che continua a reinventarsi senza perdere intensità.
Accanto a loro, il set visionario di Clap! Clap!, produttore e performer capace di intrecciare tradizioni sonore globali e pulsazioni elettroniche contemporanee in un viaggio musicale unico e coinvolgente. La serata sarà arricchita anche dalla voce di Gaia Rollo, giovane artista pugliese che unisce ricerca vocale e nuove sonorità, affermandosi come una delle promesse più interessanti della scena regionale, e dall’energia eclettica di Fabio Nirta, dj e producer apprezzato per la sua capacità di attraversare generi e atmosfere diverse, creando set che non lasciano indifferenti.
A completare il programma della giornata sarà Ghemon, uno degli autori più sensibili e originali della musica italiana, che al festival prenderà parte al talk “Geografie interiori: la misura della felicità”, un momento di confronto e riflessione capace di intrecciare musica, parole e dimensione personale.
La seconda giornata di Colligo Festival 2025, sabato 11 ottobre, vedrà protagonista Giorgio Poi, cantautore raffinato e tra le voci più riconoscibili del nuovo pop italiano, che arriverà in Alta Murgia per presentare il suo nuovo album “Scheggie”. Sul palco anche Camoufly, produttore misterioso e innovativo, capace di unire freschezza e visione internazionale: al festival presenterà “New Skin”, un lavoro che conferma la sua identità unica nella scena elettronica contemporanea.
Con un approccio sonoro che attraversa techno berlinese, elettronica londinese, canzone italiana e suggestioni ambient e new age, i Rip porteranno dal vivo il loro EP “Chi prende la colpa”, dopo aver calcato i palchi dei migliori festival italiani e persino il Primavera Sound di Barcellona. Il cartellone della giornata si arricchisce con Scar, nuovo volto della scena indie, artista che barcolla con i suoi baffoni tra poesia urbana e nostalgia psichedelica, restituendo un immaginario intenso e contemporaneo, e con il ritorno di Fabio Nirta, che con il suo dj set intreccerà ancora una volta sonorità e generi diversi.
A chiudere il programma sarà la proiezione del documentario “Il mio nome è Nico Cirasola” (1999) di Giovanni Piperno, un omaggio al regista murgiano scomparso nel 2023, figura fondamentale per il cinema indipendente pugliese.
Si svolge al Cinema Sidion, Via Bari n. 33 – 70024 Gravina in Puglia (BA) il 10 e 11 ottobre 2025
Biglietti disponibili su Dice > linktr.ee/colligofestival
La scelta di ottobre non è casuale: Colligo Festival vuole essere un’esperienza di destagionalizzazione, un appuntamento culturale che rompe lo schema dell’estate pugliese e invita a vivere la regione anche nei mesi autunnali.
In questo senso, Gravina in Puglia e l’Alta Murgia diventano protagoniste: territori autentici, lontani dai cliché del turismo costiero, ma ricchi di paesaggi, storia e potenzialità. Un’area interna che non vuole restare ai margini, ma che ambisce a dialogare alla pari con le grandi città, offrendo occasioni di cultura, musica e innovazione.
Colligo Festival 2025 è organizzato da Un Ponte Associazione Culturale e promosso dal Consiglio Regionale della Regione Puglia e gode del patrocinio di Città di Gravina in Puglia, Camera di Commercio di Bari, Parco Nazionale Alta Murgia, Pugliapromozione, Apulia Film Commission, Puglia Culture e Puglia Sounds.
Può contare sulla collaborazione di un ampio tessuto di partner e sostenitori: Sangria Creative Studio come media partner; D’Agostino Srl, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Mastrangelo Srl, Italsud Srl, Apulia Servizi Srl, Gravina Parquet, Be Pro, TuttoxEdilizia e Studio Peragina come main sponsor; Lam Srl, Formacert, Mandip, BCC Alta Murgia, Idraulica Idroterm, Oronero e Tibbasta Ristorante tra gli sponsor; e infine i partner territoriali Cinema Sidion, Labò, Stones Lab e Tenerelli Energia.
Con la sua programmazione multidisciplinare, Colligo continua a essere un festival capace di unire musica, cinema, parole e territorio, valorizzando l’identità dell’Alta Murgia e al tempo stesso aprendola a un pubblico nazionale e internazionale.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X