Vincitori di concorsi nazionali e internazionali, i musicisti del Mistral si propongono in trio non solo con programmi classici di rara esecuzione, ma anche con arrangiamenti ed elaborazioni proprie di composizioni appartenenti a vari generi musicali con consensi di pubblico ma anche da parte della critica, che ha costantemente sottolineato l’aderenza stilistica di questi tre esecutori alle musiche proposte e il loro coinvolgente affiatamento.
Il Trio Mistral, che ha collaborato con prestigiosi gruppi cameristici come il Benthien Quartett di Amburgo e il Kläring Quartett di Vienna, vanta non solo numerose registrazioni dal vivo, ma anche incisioni in studio, come quella realizzata nel 1993 e dedicata a musiche di operisti italiani dell’Ottocento per larga parte al centro di questo concerto. Infatti, il programma si aprirà con una trascrizione di Benedetto Carulli dall’opera «Poliuto» di Donizetti e proseguirà con la Serenata di Francesco Cilea, l’Andante e variazioni di Pietro Bottesini, un intermezzo dalla «Carmen» di Bizet, una fantasia su temi dalla «Sonnambula» di Bellini firmata da Hyacinthe Eléonore Klosé e, infine, una fantasia dal rossiniano «Barbiere di Siviglia» di Michele Mangani.
Biglietti 3 euro. Info 347.4567734.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X