Bari

L’uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello al Teatro Abeliano di Bari

Domenica 19 ottobre,  la compagnia pugliese Tiberio Fiorilli presenta L’uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello. Adattamento e regia di Augusto Zucchi, musiche di Luciano Francisci, scene Alessandro Durante e costumi di Francesca Chiarello , organizzazione di Luca Amoruso

BARI – Un irresistibile gioco di maschere, inganni e ipocrisie borghesi arriva sul palco del Teatro Abeliano di Bari con L’uomo, la bestia e la virtù di Luigi Pirandello, nell’adattamento del regista Augusto Zucchi, prodotto dalla compagnia pugliese Tiberio Fiorilli.

Lo spettacolo, che ha debuttato durante una lunga tournée estiva in Sicilia tra Agrigento e provincia, è in scena domenica 19 ottobre alle ore 18 e si inserisce nella stagione teatrale Tempi Moderni diretta da Vito Signorile, propone una vivace lettura di una delle commedie più corrosive e attuali del grande drammaturgo siciliano.

Ispirato all’opera pirandelliana del 1919, alla novella Richiamo all’obbligo e al film di Steno con Totò e Orson Welles, il lavoro di Augusto Zucchi ricco di colpi di scena, racconta con ironia e intensità il fragile equilibrio tra morale e desiderio. Al centro della vicenda c’è il professor Paolino, interpretato dallo stesso Zucchi, “L’uomo” perbene che nasconde sotto la maschera del moralista la relazione con la signora Perella, interpretata da Anita Torrasi, simbolo di una “Virtù” solo apparente: moglie e madre, morigerata e pudica, di fatto abbandonata dal marito.

A completare il triangolo è Emanuele Durante nei panni del Capitano di marina Perella, detto la “Bestia”, marito rude e infedele che convive con un’altra donna a Napoli. L’inaspettata gravidanza della signora Perella romperà l’equilibrio ipocrita della vicenda, innescando un intreccio che ribalterà ruoli e convenzioni, secondo il meccanismo teatrale tipico di Pirandello. Attorno ai protagonisti, Marco Santolamazza dà vita con brillante versatilità ai gemelli farmacisti, Leonardo Zucchi interpreta il ruolo di Nonò e Augusto Mario Zucchi veste i panni dello scolaro Giglio, arricchendo la commedia di sfumature comiche e colpi di scena.

Le scene di Alessandro Durante, i costumi di Francesca Chiarello, i contributi multimediali di Michele Scarpuzza e la direzione artistica di Dino Signorile e l’organizzazione generale di Luca Amoruso contribuiscono a ricreare un universo teatrale sospeso tra la satira sociale e la farsa grottesca, mentre le musiche di Luciano Francisci e le canzoni tratte dalle didascalie pirandelliane amplificano il tono ironico e surreale della narrazione.

Info spettacolo su https://www.tiberiofiorilli.it/show/pirandello/

Prenotazione biglietti su Vivaticket

Redazione Puglianews24
Condividi
Pubblicato da
Redazione Puglianews24

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X