La base normativa per la formazione degli operatori di attrezzature di lavoro è l’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025. Questo accordo stabilisce con precisione quali macchinari richiedono un’abilitazione specifica e definisce la struttura dei percorsi formativi, inclusa la durata e la suddivisione tra lezioni teoriche e prove pratiche. Seguire un corso conforme a questa disposizione significa ottenere un attestato valido su tutto il territorio nazionale, riconosciuto dagli organi di vigilanza. Per un’azienda, affidarsi a personale in possesso di queste certificazioni è cruciale: non solo si rispetta la legge, evitando sanzioni, ma si riduce drasticamente il rischio di incidenti e infortuni sul lavoro. La validità legale del titolo assicura che il programma seguito abbia coperto tutti i temi indispensabili, dalla conoscenza del mezzo alle procedure di sicurezza, fino alla gestione delle emergenze.
I percorsi formativi sono studiati per fornire competenze mirate a seconda dell’attrezzatura utilizzata. I corsi per operatori di Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE), ad esempio, si concentrano sulla stabilità del mezzo, sulle procedure di posizionamento e sulle tecniche per lavorare in sicurezza ad altezze elevate. Analogamente, la formazione per la guida di camion gru o gru su autocarro non si limita alla conduzione del veicolo, ma approfondisce le tecniche di imbracatura dei carichi, il calcolo dei diagrammi di portata e le manovre di sollevamento di precisione. Anche l’utilizzo di muletti e carrelli elevatori, mezzi onnipresenti in cantieri e magazzini, richiede un’abilitazione specifica che insegni a gestire la stabilità del carico e a muoversi in spazi ristretti e affollati, prevenendo incidenti. I patentini e corsi per l’edilizia sono quindi disegnati per trasformare un semplice utilizzatore in un operatore esperto e responsabile.
Un lavoratore in possesso di un’abilitazione certificata non è solo più sicuro, ma anche più qualificato e appetibile sul mercato del lavoro. L’attestato arricchisce il curriculum e dimostra una professionalità che va oltre la semplice esperienza pratica. Per le aziende, investire nella formazione del proprio personale o assumere operatori già qualificati si traduce in numerosi vantaggi. Si assiste a un aumento della produttività, poiché un operatore ben formato lavora con maggiore efficienza e precisione. Diminuiscono i fermi macchina dovuti a un uso improprio delle attrezzature e, soprattutto, si crea un ambiente di lavoro più sicuro e sereno per tutti. In definitiva, la formazione certificata è un elemento chiave che genera un circolo virtuoso, migliorando la sicurezza, la qualità del lavoro e la competitività dell’intera impresa.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X