Eventi Puglia

Sagra de la Volìa Cazzata, dal 16 al 19 ottobre 2025 a Martano

La 34esima edizione della Sagra de la Volìa Cazzata si svolgerà in Largo Primo Maggio a Martano tra degustazioni, spettacoli musicali, ospiti. In programma anche  il “Pranzo della Domenica”

MARTANO – Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Conferenze Stampa di Palazzo Adorno, la presentazione ufficiale della 34ª edizione della Sagra de la Volìa Cazzata che  si svolgerà dal 16 al 19 ottobre 2025 in Largo Primo Maggio a Martano, sotto la grande tendostruttura di 2500 mq capace di accogliere oltre duemila persone.

In programma degustazioni, spettacoli musicali, ospiti e il tradizionale “Pranzo della Domenica”, per un evento che ogni anno richiama migliaia di visitatori.

Come sempre, anche quest’anno sarà offerta una degustazione gratuita delle volìe cazzate, un’occasione unica per provare i sapori autentici di questo territorio.

Alla conferenza hanno preso parte il presidente dell’Associazione Cosimo Moschettini APS Roberto Trovè, la vicepresidente Luigia Chiriatti, Cesare Chironi, storico socio fondatore ed esperto di olive, e il sindaco di Martano e vicepresidente della Provincia di Lecce Fabio Tarantino.

Organizzata dall’Associazione Cosimo Moschettini APS, con il patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Martano, e con il sostegno della Regione Puglia attraverso il Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed Educazione Alimentare, la sagra rappresenta uno degli appuntamenti più amati dell’autunno salentino, dedicato alla valorizzazione della “volìa cazzata”, l’oliva schiacciata simbolo della tradizione contadina di Martano e alla promozione del patrimonio enogastronomico e culturale dell’intero territorio.

Dichiarazioni

“Siamo felici di presentare oggi la 34esima edizione della Sagra de la Volìa Cazzata, la prima che ci vede protagonisti come APS (Associazione di Promozione Sociale) ente del Terzo Settore. Una trasformazione che abbiamo voluto in considerazione anche della missione che sentiamo di avere, cioè quella di promuovere le nostre radici contadine e la cultura gastronomica del nostro territorio.

La Sagra de la Volìa Cazzata, del resto è un evento che unisce tradizione e comunità per raccontare il Salento più autentico anche fuori dai nostri confini territoriali come già succede con il gemellaggio con la comunità di Villimpenta e con la loro Festa del Risotto” ha dichiarato Roberto Trovè, presidente Associazione Cosimo Moschettini APS in apertura di conferenza stampa.

Luigia Chiriatti, vicepresidente Associazione Cosimo Moschettini APS, nel suo intervento ha sottolineato che “La Sagra de la Volìa Cazzata non è solo un momento di festa, ma anche un’occasione di partecipazione collettiva. Grazie al lavoro dei tanti volontari e all’impegno di tutti, continuiamo a dare vita a un evento che valorizza i nostri prodotti e la nostra identità.”

Cesare Chironi – responsabile selezione olive, socio fondatore e memoria storica della sagra ha tenuto a ricordare ciò che rappresenta il prodotto promosso dalla sagra: “La volìa cazzata è la protagonista assoluta della nostra sagra: semplice, genuina e legata alla stagionalità. Ogni anno rinnoviamo un rito antico che racconta il rispetto per la terra e per il lavoro dell’uomo.

È bello vedere come questa tradizione continui a unire la comunità di Martano e i tanti visitatori e turisti che vengono a trovarci nei quattro giorni della Sagra de la Volìa Cazzata. Per noi una grande soddisfazione perché siamo partiti nella prima edizione con 50kg di olive e siamo arrivati ai 50 quintali di questa edizione.”

Fabio Tarantino – Sindaco di Martano e Vicepresidente della Provincia di Lecce

“La Sagra de la Volìa Cazzata rappresenta un modello di collaborazione virtuosa tra istituzioni, associazionismo e cittadini. È un evento che racconta la nostra identità e che, grazie al suo richiamo, genera anche importanti ricadute economiche e turistiche per l’intero territorio.

A tal proposito è importante ricordare che anche in questa edizione saremo felici di accogliere otre alla delegazione di Villimpenta anche la delegazione di Leonidio, oggi Notia Kynouria in Arcadia, una regione storica del Peloponneso in Grecia, due Comuni gemellati con il Comune di Martano.”

La sagra oltre i confini territoriali

Oltre al gemellaggio con il Comune di Villimpenta e con la Festa del Risotto che genera ogni anno uno scambio culturale importante con la vendita dei rispettivi prodotti locali nei due eventi nel mese di giugno a Villimpenta, in provincia di Mantova, e a Martano durante la Sagra de la Volìa Cazzata durante la quale si possono assaggiare i prodotti mantovani.

Quest’anno, il 6 dicembre la Sagra de la Volìa Cazzata sarà presente anche in Svizzera grazie alla partnership con l’Associazione Pugliese di Uster e durante l’evento dedicato agli italiani in Svizzera, l’Associazione Cosimo Moschettini porterà le volìe cazzate che saranno proposte in degustazione durante la cena gourmet che si terrà a Nänikon (Uster).

LA VOLìA CAZZATA

La volìa cazzata, oliva schiacciata, era un tempo il companatico per eccellenza delle famiglie contadine di Martano e della Grecìa Salentina. La volìa cazzata è un prodotto agroalimentare legato alla stagionalità in quanto è proprio nel mese di ottobre che si raccolgono le olive, quando sono ancora verdi e poco polpose.
La volìa cazzata rappresenta, dunque, l’identità gastronomica del territorio: raccolte e schiacciate a mano con grossi martelli di legno un tempo, e oggi meccanicamente, queste olive vengono lasciate maturare in acqua per circa 15 giorni prima del consumo o prima di essere conservate in salamoia.

Valorizzazione dei Prodotti PAT e delle tradizioni locali

Questa edizione è stata inserita nel progetto regionale di valorizzazione territoriale perché promuove non solo la “volìa cazzata” ma anche altri Prodotti Agroalimentari Tradizionali della zona: cicoreddhe, rape, pisello nano di Zollino e altri ancora.

Durante i quattro giorni della sagra si potranno gustare piatti della tradizione salentina come pittule, morzi, bruschette, cicoreddhe con fave secche, pezzetti di cavallo al sugo, lesso di maiale e arrosti misti, per finire con i pasticciotti, dolce tipico per eccellenza del Salento, che durante la Sagra de la Volìa Cazzata viene servito nella

Il gemellaggio storico con Villimpenta

Dal 1996 la sagra è gemellata con la Festa del Risotto di Villimpenta (Mantova), un sodalizio che rappresenta un autentico scambio culturale tra Nord e Sud Italia. La delegazione mantovana porterà a Martano i sapori della tradizione lombarda con risotto alla villimpentese, polenta, insaccati, formaggi e lambrusco. Nel giugno scorso era stata la delegazione di Martano a portare i propri piatti tipici e le volìe cazzate a Villimpenta durante la Festa del Risotto.

Programma musicale e “Il Pranzo della Domenica”
Un altro momento molto atteso della manifestazione è il tradizionale “Pranzo della Domenica”, esperienza conviviale che richiama le tradizioni familiari dove turisti, cittadini e organizzatori condividono i sapori autentici della cucina salentina in un’atmosfera di autentica socialità.

Il ricco programma di intrattenimento spazia dalla pizzica al pop, dai classici anni ’70-’80-’90 al divertimento per tutte le età:

Giovedì 16 ottobre 2025
ore 19.00 Inaugurazione sagra
ore 21.00 Italian Graffiti

Venerdì 17 ottobre 2025

ore 20.30 Fimmene Fimmene
ore 22.00 Nine Beat

Sabato 18 ottobre 2025

ore 20.30 Sound popolare
ore 22.00 Max Latino Sciò

Domenica 19 ottobre 2025

ore 13.00 Pranzo di degustazione
ore 21.00 Balera sotto le stelle

Grazie alla tendostruttura che copre l’intera area, la Sagra de la Volìa Cazzata si terrà regolarmente anche in caso di condizioni meteorologiche avverse, garantendo comfort e sicurezza a tutti i partecipanti.
La Sagra de la Volìa Cazzata è un’iniziativa sostenuta dal finanziamento regionale per la promozione delle tradizioni locali e dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).

Redazione Puglianews24
Condividi
Pubblicato da
Redazione Puglianews24

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X