GALATINA – Ultimi appuntamenti per il Festival “I Concerti del Chiostro”, ancora con protagonisti di calibro internazionale.
Venerdì 17 ottobre 2025 al Teatro Cavallino Bianco di Galatina (ingresso ore 20:30 – inizio ore 21), protagonista sarà Michele Campanella – tra i più autorevoli pianisti italiani – in un programma che attraversa il cuore del Romanticismo europeo e che mette in luce la sua straordinaria maturità musicale.
Affronterà in particolare i poetici Pezzi fantastici op. 12 di Schumann, composti nel 1837 in uno dei periodi più creativi della vita del compositore tedesco. Si tratta di una raccolta di otto brevi brani dal carattere fortemente evocativo – Des Abends (Della sera), Aufschwung (Slancio), Warum? (Perché?), Grillen (Capricci), In der Nacht (Nella notte), Fabel (Favola), Traumes Wirren (Confusione di sogni), Ende vom Lied (Fine della canzone) – che rappresentano uno dei capolavori del Romanticismo musicale per l’intensità emotiva, il lirismo e i continui contrasti tra momenti di introspezione e slancio appassionato.
si immergerà nella potenza visionaria dei Quadri di un’esposizione di Musorgskij, composti nel 1874 in memoria dell’amico pittore e architetto Viktor Hartmann. L’opera descrive musicalmente una passeggiata immaginaria attraverso una mostra di quadri e disegni: una “Promenade” ricorrente rappresenta il visitatore che cammina tra i quadri, mentre dieci brani musicali dipingono altrettante opere d’arte. Un’opera dal forte carattere pittorico e narrativo, che culmina nel grandioso finale de La grande porta di Kiev.
Formatosi alla scuola di Vincenzo Vitale, Michele Campanella ha costruito una carriera straordinaria come pianista, direttore d’orchestra e saggista, diventando punto di riferimento della musica in Italia. La Società “Franz Liszt” di Budapest gli ha conferito per tre volte il Gran Prix du Disque e nel 1986 il Ministero della Cultura ungherese gli ha assegnato la medaglia ai “meriti lisztiani”.
Ha suonato con le principali orchestre europee e statunitensi, collaborando con direttori del calibro di Claudio Abbado, Riccardo Muti e Zubin Mehta. La sua vasta discografia include incisioni per etichette prestigiose come Philips, EMI e Brilliant Classics. Membro dell’Accademia di Santa Cecilia dal 1983, è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” nel 2014 e ha ricevuto la Laurea Honoris Causa dall’Università di Napoli “Federico II” nel 2018. È direttore artistico del Maggio della Musica di Napoli e Presidente della Società Liszt italiana.
Ticket € 10,00. Posto unico a sedere non numerato (fino a esaurimento posti). Prevendita: https://www.diyticket.it/events/musica/25146/michele-campanella-festival-i-concerti-del-chiostro
(ingresso ore 20:30 – inizio ore 21), sarà la volta di Richard Galliano, celebre fisarmonicista e compositore francese che porta in Salento la sua straordinaria arte, facendo della fisarmonica uno strumento capace di attraversare generi e tradizioni con eleganza e virtuosismo.
Figlio di Lucien Galliano, professore di fisarmonica di origine italiana, Richard ha iniziato a suonare lo strumento a quattro anni. Dopo gli studi al Conservatorio di Nizza, il trasferimento a Parigi nel 1975 segna l’inizio di una carriera straordinaria: collabora con Claude Nougaro e nel 1980 incontra Astor Piazzolla, che lo incoraggia a creare la “nuova musette” francese, come lui stesso aveva inventato il “nuovo tango” argentino.
Ha collaborato inoltre con giganti del jazz come Chet Baker, Michel Petrucciani, Wynton Marsalis, Gary Burton, e con icone della canzone francese come Charles Aznavour e Serge Gainsbourg. Dal 2010 al 2016 ha registrato quattro album dedicati a Bach, Vivaldi, Nino Rota e Mozart per la prestigiosa Deutsche Grammophon, confermando la sua capacità di attraversare con eleganza il repertorio classico e quello contemporaneo.
Ticket € 10,00. Posto unico a sedere non numerato (fino a esaurimento posti). Prevendita: https://www.diyticket.it/events/musica/25147/richard-galliano-festival-i-concerti-del-chiostro
L’ultimo appuntamento del festival infine è in programma mercoledì 29 ottobre 2025 al Teatro Cavallino Bianco di Galatina (ingresso ore 20:30 – inizio ore 21): protagonisti l’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento OLES con Bartosz Zurakowski sul podio e Luigi Fracasso al pianoforte, in uno dei capolavori del repertorio beethoveniano, il Concerto n. 3 in do minore Op. 37 per pianoforte e orchestra.
Fracasso è pianista di grande sensibilità ed eleganza. Zurakowski, direttore carismatico e preciso.
Si incontrano con la OLES per dar vita a un’esecuzione intensa e vibrante, capace di esaltare tanto la profondità lirica quanto l’energia drammatica dell’opera. Un connubio artistico di grande raffinatezza e forza espressiva che chiude in bellezza la XXV edizione del festival.
Ticket € 10,00. Posto unico a sedere non numerato (fino a esaurimento posti). Prevendita: https://www.diyticket.it/events/musica/25148/orchestra-sinfonica-di-lecce-e-del-salento-festival-i-concerti-del-chiostro
diretto da Luigi Fracasso, si è snodata lungo 13 appuntamenti con oltre 40 musicisti protagonisti in cinque comuni del Salento (Galatina, Soleto, Cutrofiano, Sternatia e Nardò), proponendo un cartellone di artisti di forte richiamo, composto attraversando i generi, dalla classica – che rimane il cuore della rassegna – al jazz al blues, con incursioni nella musica pop e cantautorale.
Un programma ricco, trasversale, capace di parlare a pubblici diversi, unendo qualità e passione in una rassegna che da 25 anni fa della musica un’esperienza viva, condivisa e indimenticabile.
La XXV edizione del Festival I Concerti del Chiostro è riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura e dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV), con il sostegno della Regione Puglia. È organizzata dall’associazione musicale I Concerti del Chiostro APS, con il contributo e il patrocinio di Città di Galatina, Comune di Soleto, Comune di Cutrofiano, Comune di Sternatia e Città di Nardò, con il patrocinio del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e in collaborazione con il Club Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina.
Per tutti gli spettacoli: Ingresso ore 20:30 – Inizio ore 21:00. Posto unico a sedere, fino ad esaurimento posti.
Prevendita: www.iconcertidelchiostro.it e www.diyticket.it
Infoline: 375 6174767 – Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 17:00 alle 19:00.
Tutti gli aggiornamenti sui profili social de I Concerti del Chiostro e sul sito www.iconcertidelchiostro.it
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X