Un lavoro che intreccia gesto, musica e visione per rendere omaggio a Pino Daniele, figura imprescindibile della cultura italiana, capace di coniugare l’anima popolare di Napoli con un linguaggio musicale aperto al mondo.
un corpo a corpo con la memoria, dove il movimento si fa eco del suono e della parola. Le coreografie, create insieme alla compagnia, evocano i luoghi e le atmosfere del Mediterraneo, la vibrazione urbana dei vicoli, la malinconia dolce e la forza viscerale che hanno attraversato la musica di Daniele.
Barucchieri traduce tutto questo in un vocabolario fisico che parla di radici e rinascita, di identità e libertà, in un equilibrio sottile tra rigore compositivo e abbandono emotivo.
“Con Eterno Pino abbiamo voluto rendere omaggio a un artista che ha saputo dare voce all’anima di un popolo, trasformando le sue radici in poesia universale – racconta Elisa Barucchieri – la danza, come la musica, è linguaggio di libertà e appartenenza: un ponte tra emozione e memoria. In questo lavoro abbiamo cercato di tradurre in movimento ciò che Pino Daniele ha espresso con le note — la fragilità e la forza, la malinconia e la speranza. È un canto collettivo, un gesto di gratitudine verso chi ha saputo raccontarci con verità e bellezza.”
I danzatori — Moreno Guadalupi, Veronica Biondini, Federica Vitellozzi, Camilla Paris e Andrea Tenerini — si muovono come strumenti di una partitura viva, guidati da una luce (curata da Danilo Milillo) che cesella spazi e presenze. La musica, rielaborata a cura di ResExtensa, accompagna la drammaturgia visiva e sonora dello spettacolo, fondendo il ricordo con l’attualità del gesto.
Canto per un mito senza tempo. Eterno Pino è un atto d’amore e di riconoscenza: la celebrazione danzata di una voce che continua a risuonare, eterna, nel corpo di chi ancora l’ascolta.
Ideazione e direzione: Elisa Barucchieri
Assistente alla direzione: Moreno Guadalupi
Coreografie: con la compagnia
Produzione: ResExtensa Dance Company / Porta d’Oriente – Centro di Produzione della Danza
Info e prenotazioni: a cura del Teatro Abeliano https://www.nuovoteatroabeliano.com/events/canto-mito-senza-tempo/
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X