La manifestazione, a ingresso libero, si svolgerà nell’auditorium dell’Archivio di Stato (in via Pietro Oreste 45), a partire dalle ore 10, con la sessione inaugurale durante la quale ci saranno gli interventi delle autorità e degli organizzatori, alla presenza degli alunni degli istituti Duse, Marco Polo e Marconi-Hack che declameranno propri componimenti in vernacolo.
Nel pomeriggio, dalle ore 17, sarà la volta degli autori e delle associazioni del territorio, le cui poesie si alterneranno alle performances di Enzo Vacca, Antonella Genga e Brando Rossi.
L’edizione 2024 della “Festa del Dialetto”, oltre a sottolineare l’importanza del vernacolo come linguaggio comunicativo quotidiano e veicolo di creazione letteraria, si caratterizza come particolarmente improntata al dialogo intergenerazionale e alla riscoperta dei luoghi che conservano e tramandano il patrimonio culturale della comunità locale, come la struttura dell’Archivio di Stato di Bari.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X