L’abito … la festa e altro, una proposta di CNA Bari-BAT e Fondazione Carnevale
La Carnival & Festive Fashion Week, organizzata dal CNA di Bari- BAT in collaborazione con Città di Putignano e Fondazione Carnevale di Putignano, sarà tutto questo ma anche un’occasione per verificare se il prodotto “maschera” possa generare nuove forme di imprenditoria.
Dal 3 al 5 ottobre a Putignano un programma ricco con Laboratori creativi per la realizzazione di costumi carnevaleschi, da mascherata e da festa, dove si intrecceranno saperi, manualità, nuovi e vecchi materiali e momenti di socialità. Uno strumento di coesione intergenerazionale e sociale proposto dal gruppo di animazione di Montescaglioso. Prevista anche una Mostra di abiti di Carnevale e di Festa, provenienti da diverse regioni, espressione di approcci culturali e sociali differenti, e dalla collezione dell’IIS A. Agherbino.
Non solo Putignano, la Fashion Week anche occasione per condividere le esperienze e le buone pratiche dei Carnevali di Montescaglioso (MT), Castelnovo di Sotto (RE), Melfi (PZ), Putignano (BA) e Patrasso (GR), raccontate dai diretti protagonisti.
Tavoli di conoscenza, confronto, riflessione e condivisione tra operatori, studiosi, scuole e imprese.
Momenti pensati per favorire uno sviluppo coerente e rispettoso della tradizione, della cultura, del tessuto sociale e dell’inclusione. Un percorso che nasce dall’impegno e dalla creatività delle comunità che vivono il Carnevale e lo riconoscono come segno identitario.
Questo primo appuntamento, in linea con l’obiettivo di dar vita a una vera e propria fashion week dedicata al tema del carnevale, si propone di avviare un percorso e ge[are le basi per la prima edizione ufficiale, prevista per la fine dell’estate 2026 e destinata a ripetersi con cadenza annuale.
Venerdì 3 ottobre, alle 16,00 in Biblioteca Comunale, incontro sul tema “La festa, la tradizione e altro”, una riflessione sul tema dell’abito come elemento centrale della festa, del Carnevale, del mascheramento e del teatro. Interverranno antropologi, sociologi, storici, designer e artisti, insieme a esperti del sistema moda e a rappresentanti delle filiere tessili e sartoriali. Un momento per valorizzare il patrimonio culturale e artigianale ed avviare riflessioni sulle sfide attuali, con l’obiettivo di individuare nuove linee di sviluppo e di mercato che siano al tempo stesso culturalmente fondate e produttivamente sostenibili.
Sabato 4 ottobre alle ore 10,00 nel Foyer Teatro “Giovanni Laterza” andranno in scena i rappresentanti e gli animatori dei Carnevali ospiti, con l’obiettivo di favorire la conoscenza reciproca, la collaborazione e lo sviluppo di progettualità comuni con particolare attenzione ai temi dell’inclusione sociale. Testimonianze dei gruppi di lavoro di Montescaglioso (laboratorio intergenerazionale), di Castelnovo di Sotto (Fiera Mercato del Carnevale, inclusività), di Melfi (recupero della tradizione e inclusività) e Patrasso (produzione e design dell’abito).
Domenica 5 ottobre alle ore 20,00 in Piazza Teatro invece, a conclusione del weekend andrà in scena la sfilata dedicata agli abiti di festa e carnevaleschi. Un evento dal forte impatto visivo e scenografico che passerà in rassegna gli abi9 realizza9 nelle passate edizioni del Carnevale di Putignano, testimonianza della qualità artigianale, del radicamento sartoriale e della creatività degli artigiani locali. In contemporanea, nel foyer del Teatro, sarà possibile visitare la mostra dedicata a oggetti, maschere, costumi dei carnevali ospiti: un momento in cui toccare con mano la ricchezza e la diversità del patrimonio festivo nazionale.
“Il carnevale moderno ha alimentato le sue radici nell’humus della nostra tradizione artigiana e manifatturiera, legandoci indissolubilmente a un momento di festa che è divenuto identitario per la nostra comunità. Un ruolo centrale, in questo percorso, è stato svolto inizialmente dalle sartorie e dalle botteghe artigiane, e successivamente dalle piccole e medie imprese del settore abbigliamento, che hanno garantito la realizzazione di abiti, accessori e complementi carnevaleschi sempre più attrattivi e sofisticati.
Questa capacità, oggi in parte affievolita, può tuttavia essere reinterpretata e nuovamente valorizzata. Con tale obiettivo CNA Bari-BAT ha avviato gli incontri della Fashion Week – L’abito… la festa e altro, occasione di approfondimento con studiosi, esperti e operatori su cosa sia stato e cosa possa ancora rappresentare l’abito da festa o da mascheramento. Un confronto che intende esplorare se da questo patrimonio possano scaturire nuove opportunità, professionalità e imprese capaci di a]ngere linfa dall’estro, dalla manualità e dallo spirito imprenditoriale della nostra comunità. Determinante, in questo percorso, sono i contributi della Fondazione Carnevale di Putignano e del sistema scolastico, con il coinvolgimento tra i partner dell’IIS A. Agherbino di Noci-Putignano, in particolare con il corso di Moda e Abbigliamento” – dichiara Giuseppe Genco, presidente della CNA Bari-BAT di Putignano.
“Carnevale, Putignano, per tutti significa abiti mascherati. Come abbiamo evidenziato con gli ultimi temi affrontati nelle edizioni del nostro Carnevale, l’abito mascherato è lo strumento che permette al Carnevale stesso di esistere come momento di satira, di rivoluzione, di paradosso. E dietro questi vestiti c’è un mondo: un mondo di storie, di maestranze, di impegno. Un mondo che, grazie alla preziosa collaborazione con il CNA e la Fondazione Carnevale di Putignano, vogliamo raccontare e valorizzare dal 3 al 5 o[obre a Putignano, sperando di creare nuove occasioni di crescita e sviluppo” dichiara l’Assessore all’Innovazione Culturale e Turismo Mariano Intini.
“Siamo felici di affiancare il CNA in questa iniziativa che celebra la creatività e il saper fare legati al Carnevale. Gli abiti della festa vengono valorizzati come forma d’arte e tradizione, raccontando l’identità artigiana della nostra città e proiettandola in chiave contemporanea” dichiara la vice presidente del CdA della Fondazione Carnevale di Putignano, Elena Gentile.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X