Eventi Puglia

56esima Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina

Domenica 28 settembre presso la Chiesa di S. Irene anteprima della Stagione con i Concerti per pianoforte ed archi di J. S. Bach

LECCE – E’ stata presentata nell’Open Space del Comune di Lecce la 56^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, storica associazione fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970. Tredici appuntamenti serali al Teatro Apollo, sei matinée domenicali al Teatro Paisiello, più una meravigliosa anteprima a ingresso gratuito, domenica 28 settembre presso la Chiesa di S. Irene, con protagonisti i Concerti per pianoforte ed archi di J. S. Bach, eseguiti per l’occasione da Rosamaria Bene e l’ensemble composto dai violini di Pier Paolo Del Prete e Maurizio Lillo, dalla viola di Cristian Musio, dal violoncello di Marco Schiavone e dal contrabbasso di Daniele De Pascalis.

La presentazione è avvenuta alla presenza di Tonia Erriquez, Presidente della Commissione consiliare per le Politiche e i Servizi Sociali del Comune di Lecce, Luigi Puzzovio, Presidente del Conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce, Gaetano e Daniela Schirinzi, rispettivamente Presidente e Direttrice Artistica della Camerata Musicale Salentina.

Tonia Erriquez ha ribadito la salda e duratura collaborazione tra la Camerata e l’Amministrazione Comunale, l’attenzione verso il terzo settore e le attività culturali, evidenziando il valore delle iniziative attuate dalla Camerata in favore delle famiglie, dei giovanissimi e delle persone in difficoltà. Luigi Puzzovio, sottolineando quanto sia difficile organizzare e realizzare un cartellone denso di eventi come quello della Camerata, la ha rimarcato l’importanza della sinergia tra il Conservatorio e l’Associazione del Presidente Schirinzi, che negli anni ha consentito ai giovani studenti di partecipare ai concerti dei più grandi artisti, e ai più meritevoli di esibirsi nel cartellone della Camerata stessa.

Nell’inaugurazione della stagione al Teatro Apollo, sabato 18 ottobre

Marco Schiavo e Sergio Marchegiani si esibiranno insieme all’Orchestra Filarmonica Pugliese diretta da Linus Lerner, eseguendo il Concerto per due pianoforti e orchestra FP 61 di Francis Poulenc.
Domenica 26 ottobre è in programma il recital di Orazio Sciortino, pianista, compositore e direttore d’orchestra italiano, nominato “Compositore dell’Anno 2024” agli International Classical Music Awards (ICMA).

Domenica 23 novembre l’Orchestra Suoni del Sud e il grande Mario Rosini ci accompagneranno in un viaggio attraverso musiche di Pino Daniele, mentre la domenica successiva, 30 novembre, arriva al Teatro Apollo una personalità di spicco nel panorama artistico italiano, Federico Maria Sardelli, che con l’ensemble barocco Modo Antiquo porterà in scena “L’affare Vivaldi”, un concerto-reading ispirato al testo dello stesso Sardelli, edito da Sellerio, vincitore del premio Comisso 2015 per la narrativa.

Domenica 14 dicembre

spazio alla grande musica classica con due interpreti di livello mondiale, Enrico Dindo al violoncello e Pietro De Maria al pianoforte, con musiche di Schumann e Chopin, mentre domenica 21 dicembre, in prossimità del Natale, arriva il tradizionale appuntamento con il gospel americano, che quest’anno vedrà esibirsi al Teatro Apollo le Women of God.

Il primo appuntamento del 2026, domenica 4 gennaio, sarà il tradizionale Concerto di Capodanno. In scena l’Orchestra Symphonia di Budapest diretta da Elena Casella. Il programma musicale prevede tutti i valzer e le polke tradizionali dei più bei concerti di capodanno viennesi. Domenica 11 gennaio invece lo scrittore Gino Saladini e il quartetto jazz del sassofonista Marco Guidolotti porteranno a Lecce “Van Gogh, la musica dei colori”, uno spettacolo di teatro canzone dove la musica jazz si fa tutt’uno con la pittura di Vincent Van Gogh.

Il mese di febbraio

sarà dedicato alla musica classica con due straordinari appuntamenti: domenica 15 febbraio il violinista Domenico Nordio e il pianista Roberto Plano eseguiranno musiche di Clara Schumann, Robert Schumann e Brahms, mentre sabato 28 la Camerata ospiterà il vincitore assoluto del 65° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2025, Yifan Wu.

Domenica 22 marzo la meravigliosa voce di Karima e il pianoforte di Dado Moroni, due artisti tra i più amati dal grande pubblico, regaleranno emozioni con un programma che spazia tra le più belle musiche del ‘900, tra brani di Gershwin, Whitney Houston, Ella Fitzgerald e Bacharach. Domenica 12 aprile sarà una serata dedicata al tango argentino, in compagnia della Tango Rouge Company e della Tango Spleen Orquesta.
Ultimo appuntamento, venerdì 8 maggio, con la strepitosa Simona Molinari, che insieme all’Orchestra ICO della Magna Grecia diretta da Piero Romano ci regalerà una splendida chiusura di stagione.

I Concerti con Aperitivo al Teatro Paisiello

prenderanno il via domenica 9 novembre con il recital pianistico di Rosamaria Bene, mentre la domenica successiva, 16 novembre, si esibirà il giovane violinista Paride Losacco, astro nascente dell’archetto e vincitore del Premio Nazionale delle Arti 2023 – sezione Violino, accompagnato al pianoforte da Fiorella Sassanelli.
Domenica 18 gennaio il fisarmonicista Antonio Loderini e il pianista Gabriele Palma porteranno a Lecce il loro progetto musicale “Tanguedia”, con musiche di Piazzolla, mentre l’8 febbraio il mezzosoprano Margherita Rotondi e il pianista Vincenzo Cicchelli riporteranno alla mente del pubblico ricordi indelebili con “Canzoni di un lungo viaggio”, con musiche tra gli altri di Gershwin, Bernstein, Gardel.

L’1 marzo il Da Vinci Ensemble

composto dal violinista Marcello Miramonti (primo violino di spalla dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino), dal violoncellista Enrico Graziani (primo violoncello ospite dell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma) e dal pianista Maurizio Zaccaria, proporrà un programma musicale accattivante, con musiche di Martucci e Smetana, mentre l’ultimo appuntamento della rassegna, il 19 aprile, è dedicato al corno e alla sua storia: protagonista l’Opter Ensemble, formato dal cornista Guglielmo Pellarin (primo corno dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia), dal violinista Francesco Lovato e dal pianista Federico Lovato.

Confermate anche quest’anno tutte le iniziative delle passate stagioni

tra cui spiccano il “biglietto sospeso”, pensato per i cittadini costretti a restare ai margini della vita culturale del territorio per motivi economici o sociali, e “Con i bimbi a teatro”, laboratori musicali per i più piccoli realizzati in contemporanea con gli eventi serali nella sala conferenze del Teatro Apollo.

Altra grande conferma è la promozione destinata agli under 35. E’ prevista infatti per ogni spettacolo una quantità di posti a prezzi ultra ridotti, per consentire alle nuove generazioni di innamorarsi della musica e scoprire la meravigliosa atmosfera del teatro.
La tariffa speciale è dedicata anche ai ragazzi ed agli accompagnatori delle scuole convenzionate, ai disabili ed accompagnatori, ed ai gruppi di almeno 8 persone.

Da quest’anno è attiva una nuova tariffa per i bambini fino a 12 anni compiuti, che per gli spettacoli di Fascia A al Teatro Apollo pagano 8 € in tutti i settori.
Per i Concerti con Aperitivo al Teatro Paisiello invece è attiva la Promo Family, con cui i bambini fino a 12 anni hanno diritto alla tariffa speciale mentre il genitore accompagnatore ha diritto alla tariffa in convenzione.

Proseguono con successo le collaborazioni

con FAI Delegazione di Lecce, Banca Popolare Pugliese, Università del Salento e gli Ordini degli Ingegneri, degli Architetti, dei Farmacisti e degli Avvocati della Provincia di Lecce, che garantiscono tariffe in convenzione per tutti gli iscritti e i dipendenti. A queste si aggiungono le recenti collaborazioni instaurate con Cral Inps e Pro Loco di Lecce.

La campagna abbonamenti e la vendita dei biglietti dei concerti del 18 e 26 ottobre è aperta dal 29 settembre presso la sede della Camerata Musicale Salentina, online e nei punti vendita del circuito Vivaticket.
I biglietti di tutti gli altri eventi saranno disponibili dal 13 ottobre.

Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce. Sponsor principale della stagione concertistica è la Banca Popolare Pugliese.

Camerata Musicale Salentina
Viale Oronzo Quarta, 20 – Lecce
Tel. 3480072654 / 3480072655
Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com
Sito web: www.cameratamusicalesalentina.com

Redazione Puglianews24
Condividi
Pubblicato da
Redazione Puglianews24

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X