Dopo il successo delle altre serate, l’iniziativa, organizzata da Delle Arti ODV ETS in collaborazione con l’Associazione astrofili Cieli Stellati di Puglia, si conclude con “Anelli e Crateri: il fascino di Saturno e della Luna”.
Saturno, con i suoi maestosi anelli composti da miliardi di frammenti di ghiaccio e roccia, sarà protagonista di una serata di osservazione astronomica che promette emozioni. Con oltre 140 lune, tra cui Titano ed Encelado, Saturno è un mondo complesso che sarà raccontato attraverso una narrazione scientifica e poetica che ne svelerà i misteri. Accanto ad esso, la Luna, con i suoi crateri e mari antichi, offrirà uno spettacolo visivo mozzafiato, visibile in dettaglio grazie ai telescopi professionali messi a disposizione dagli astrofili.
Dalle ore 16:00 alle 20:00, i visitatori potranno immergersi nella mostra personale “La Nouvelle Vague” dell’artista francese Fabio Purino, inaugurata lo scorso 20 settembre. In parallelo, sarà possibile visitare le collezioni permanenti del museo, la Pinacoteca “Ivo Scaringi” e assistere alla proiezione di video-documentari sulla storia e il patrimonio culturale e paesaggistico di Trani.
Alle ore 19:30, spazio alla creatività dei bambini con il laboratorio per piccoli esploratori spaziali “Costruiamo Saturno e i suoi satelliti!”. Un viaggio creativo tra anelli ghiacciati e lune misteriose pensato per i piccoli dai 6 ai 12 anni, accompagnati da un genitore. Un’attività che fonde astronomia e manualità, dove i partecipanti potranno dare forma al pianeta e ai suoi mondi con materiali colorati e tanta fantasia.
La prenotazione è obbligatoria al link: https://forms.gle/uFzGeeXYN1ChBEDe9 e la partecipazione è inclusa nella formula “Family Card” (a 25,00 euro), che consente l’ingresso agevolato a gruppi familiari.
Dalle ore 20:00, nella suggestiva Corte Davide Santorsola, inizierà, sotto le stelle, la serata astronomica con una relazione divulgativa e l’osservazione diretta di Saturno e della Luna. Con telescopi puntati e racconti appassionati di divulgatori scientifici, si osserveranno i crateri lunari e gli anelli di Saturno, in una serata che mescola scienza, emozione e poesia.
“Una Notte al Museo” si conferma come un’esperienza immersiva per tutta la famiglia tra cielo e cultura, un invito a guardare oltre il quotidiano e a esplorare la meraviglia dell’universo con gli occhi dell’arte, della storia e della scienza.
I biglietti (ticket 10,00 euro, soci partner 8,00 euro, ticket Famiglia: 25,00 euro) sono disponibili su vivaticket: https://www.vivaticket.com/it/ticket/una-notte-al-museo/264046 oppure sono acquistabili al Botteghino di Palazzo delle Arti Beltrani (aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 16:00 alle ore 21:00, ad eccezione del lunedì) in via Beltrani 51 a Trani (BT).
La prenotazione per il laboratorio per bambini è obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/uFzGeeXYN1ChBEDe9
Si può prenotare anche dal numero di whatsApp +39 3923892767, provvisto del catalogo con tutti gli appuntamenti da scegliere e opzionare, poi sarà la segreteria a richiamare per la conferma.
L’evento si conferma come un appuntamento imperdibile per chi ama l’universo e desidera viverlo in un contesto unico, tra le sale storiche del Palazzo delle Arti Beltrani e le sue collezioni e le profondità del cielo.
Info Palazzo delle Arti Beltrani tel: 0883 500044, info@palazzodelleartibeltrani.it
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X