Eventi Puglia

Traetta Opera Festival, domani appuntamento tra musica e scrittura

Il 28 settembre a Bitonto, per il ciclo «Incontri e racconti» del Traetta Opera Festival, Pagine corali e presentazioni di libri  con gli Ensemble Dilecta Musica e Incanto Armonico e i saggisti Mignogna e Anelli

BITONTO – Doppio concerto e doppia presentazione letteraria al Traetta Opera Festival, domenica 28 settembre, dalle ore 19, nel Teatro Comunale di Bitonto, per la sezione «Incontri e Racconti». Una giornata nel nome della musica e dell’amicizia internazionale realizzata in collaborazione con la Tokyo Musica Association.

Si parte alle ore 19 con il Coro Dilecta Musica diretto da Vincenzo Damiani con Carlo Maria Barile al pianoforte in un programma che si aprirà con l’esecuzione di due pagine di Gabriel Fauré, il «Tantum Ergo», un inno del 1893 comprendente l’ultima parte del «Pange Lingua» scritto da san Tommaso d’Aquino, qui affidato alla voce solista del soprano Anna Milella, e il coevo Sanctus dal Requiem op. 48, la più nota delle grandi opere del compositore francese.

A seguire, con le voci soliste del tenore Stefano Colucci e del baritono Antonio Marzano, si ascolteranno alcuni estratti dalla Messa di Gloria di Giacomo Puccini, che in questa partitura giovanile lascia già intravedere la forza drammatica che caratterizzerà le successive composizioni. Il concerto sarà abbinato alla presentazione dell’edizione italiana del libro «La musica che gira. Memorie dell’età d’oro discografica» di Fred W. Gaisberg curata dal musicologo pugliese Dino Mignogna: una cronaca in prima persona della nascita della registrazione fonografica moderna.

Il secondo degli «Incontri e Racconti» si terrà alle ore 19.45 e vedrà protagonista il Coro Incanto Armonico diretto da Bepi Speranza con il pianista Marco De Marinis e un quartetto d’archi composto da Flavio Maddonni e Pietro Catucci ai violini, Francesco Capuano alla viola e Anila Roshi al violoncello. Saranno impegnati nell’esecuzione di una delle pagine più rappresentative del Vivaldi sacro, vale a dire il Credo in mi minore. Il concerto sarà abbinato alla presentazione del volume «La costruzione triadica dell’immagine: corpo, materia e suono» in cui il giovane regista-musicista barese Rocco Anelli esplora le relazioni tra arte figurativa, scultorea, musicale e soprattutto cinematografica.

Info botteghino 0803742636. Biglietto unico 2 euro, ridotto scuole 1 euro.

Redazione Puglianews24
Condividi
Pubblicato da
Redazione Puglianews24
Argomenti: Bitonto

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X