Bisceglie, “Sotto il segno della Puglia” di Loredana Lafortuna: la presentazione

L’autrice di “Sotto il segno della Puglia” è attesa il 7 ottobre per l’incontro organizzato con The Puglieser alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie

BISCEGLIE – La Puglia non è soltanto un paesaggio, ma un mosaico di segni che raccontano identità e appartenenza. Dai merletti alle luminarie, dai cesti intrecciati alle ceramiche, fino agli intarsi nella pietra: simboli antichi che diventano linguaggio della contemporaneità. È questo il cuore del saggio di Loredana Lafortuna, “Sotto il segno della Puglia. Tra simboli e design” (Progedit), che l’autrice presenterà martedì 7 ottobre, alle ore 19, alle Vecchie Segherie Mastrototaro.

A dialogare con l’autrice sarà la libraia Viviana Peloso. Durante l’incontro interverrà anche Luigi Cascella, coordinatore del progetto The Puglieser, partner dell’iniziativa.

Dalla Puglia al mondo

Il libro esplora come gli oggetti della tradizione pugliese, nel passaggio dal locale al globale, siano diventati icone riconoscibili anche nel mondo del design e della moda. Non si tratta solo di estetica o materiali, ma di significati: cosa rappresenta oggi una luminaria? Quale messaggio trasmettono i ricami e i cesti? Questi simboli contribuiscono a ridefinire l’immaginario di un Sud che non è solo folclore, ma progettualità culturale e innovazione strategica.
Con rigore critico e sensibilità divulgativa, Lafortuna analizza l’identità contemporanea della Puglia da una prospettiva sociosemiotica e culturale. La sua ricerca mette in luce la capacità della regione di proporsi non solo come meta attrattiva, ma come laboratorio creativo, capace di ispirare nuovi linguaggi.
La presentazione del 7 ottobre sarà un’occasione per riflettere su quanto i segni della Puglia parlino ancora oggi in modalità sempre inedite.