Bari

Bari, “La contraddizione dentro”: ìnel teatro Margherita la presentazione dell’ultimo libro di Franco Cassano

BARI – Si terrà mercoledì 23 febbraio, alle ore 18, nel Teatro Margherita, la presentazione di “La contraddizione dentro”, l’ultimo scritto di Franco Cassano pubblicato dalla Casa editrice Laterza per ricordare e rinnovare il pensiero dell’autore a un anno esatto dalla sua scomparsa.

All’iniziativa, realizzata dalla Casa editrice Laterza in collaborazione con l’assessorato comunale alle Culture e l’associazione Cime, interverranno Luciana De Fazio Cassano, Franco Chiarello, Oscar Iarussi e Alessandro Laterza. L’incontro, introdotto dal sindaco Antonio Decaro, sarà moderato da Maria Laterza.

La città di Bari è onorata di essere stata testimone privilegiata della vita, del pensiero e delle opere di Franco Cassano – osserva Antonio Decaro –. Bari, il sud, il mare sono gli elementi che hanno dato anima e sostanza al pensiero di Cassano, che oggi ci manca più che mai. Per questo, con orgoglio e gratitudine, accogliamo quest’ultimo dono che Cassano ha fatto alla sua terra, consapevoli della responsabilità che ognuno di noi ha di fronte a quest’opera che non è un testamento ma l’ennesimo incitamento a pensare e ad agire nella complessità del presente senza ricorrere ad analisi precostituite“.

L’ultima volta che ho parlato con Franco Cassano – commenta l’assessora Ines Pierucci – mi mise in guardia dagli individualismi che la pandemia avrebbe provocato. E l’individualismo assoluto rende invisibile la società ai suoi stessi attori nel momento in cui non sono ammesse mediazioni politiche e protagonisti che le pratichino. Diventa una società che non riesce a governarsi democraticamente a causa di tale assenza di mediazione. Franco Cassano mi ha insegnato a guardare le cose “un po’ di lato”, a cominciare dai bordi, dagli ultimi, dai quartieri decentrati e da lì ricominciare. È questo il monito che accolgo per la costruzione della consapevolezza e della coscienza culturale in quei luoghi dove la bellezza occorre saperla cercare“.

La contraddizione dentro.

Un breve testo che vede la luce grazie alla generosità della famiglia, di Luciana De Fazio e di Peppe Cassano che hanno pensato che la sede migliore per l’iniziativa sia quella della casa editrice del Pensiero meridiano (1996), il titolo di maggiore successo di Cassano che già si era conquistata larghissime notorietà e consenso con Approssimazione (1989) e Partita doppia (1993).

Franco Cassano, pensatore profondo e originale, è stato da sempre un intellettuale militante che ha esercitato una forte influenza nel dare una risposta articolata e piena di sfumature al tracollo del sistema bipolare e al “riflusso” che ha fatto seguito alle stagioni del 1968 e del 1977; ha agito fortemente “sul terreno” aprendo una stagione di grande riflessione sul Sud e accendendo con l’associazione Città Plurale uno degli inneschi della cosiddetta Primavera pugliese; si è misurato con la totale perdita di orientamento della sinistra in Italia.

La contraddizione dentro è molto più che un “testamento spirituale”. Non è un oggetto chiuso destinato a consegnare la memoria blindata di un percorso intellettuale e umano. È anzi un appello a impadronirsene per tradirla e, tradendola, darle così altre vite. È un invito a misurarsi con la complessità dei punti di vista senza cadere in un confortevole relativismo. È un’esortazione all’azione che espone le grandi idee al fuoco corrosivo del rapporto della realtà. È, infine, un appello a fare i conti con i mutamenti della storia e alla necessità di battersi contro l’ingiustizia nella consapevolezza delle trappole, delle contraddizioni, della globalizzazione.

All’evento si accederà con green pass fino a esaurimento posti.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Bari, Municipio II: installazione di nuovi elementi di arredo urbano

Destinati 95mila euro anche per la manutenzione di attrezzature già esistenti BARI - Il Consiglio…

2 ore fa

Bari, compleanno di Niccolò Piccinni: gli eventi del FAI

BARI - Si è tenuta questa mattina, nella sala giunta di Palazzo di Città, la…

4 ore fa

Marco Martinelli ed Ermanna Montanari in “Pasolinacci e Pasolini” a Bari

Il 18 gennaio al Teatro Kismet, per la Stagione 2024/25 Attraversamenti, i due autori racconteranno…

5 ore fa

A Lecce “Cantica Antigonae” di Astràgali Teatro

Giovedì 16 gennaio va in scena lo spettacolo, scritto e diretto da Fabio Tolledi, che…

9 ore fa

Bitonto, Danza: il 19 gennaio va in scena Derrumbe

Al Teatro Traetta di Bitonto appuntamento con la rassegna di danza contemporanea L'Arte dello Spettatore.…

10 ore fa

“Paloma, ballata controtempo” il 19 gennaio a Collepasso

Al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini nuovo appuntamento di "Briciole", la…

3 ore fa

A Foggia in mostra le opere di Franco Angeli

Le opere del grande artista romano in mostra dal 16 gennaio al 28 febbraio alla…

1 giorno fa

Festa di Sant’Ippazio a Tiggiano

Santu Pati 2025, il capodanno contadino del Salento, in onore di Sant'Ippazio, patrono del piccolo…

1 giorno fa

“Mafia Ieri e Oggi: non ci avete fatto niente”, il 17 gennaio ad Altamura

BARI - È stato presentato qualche giorno fa presso il foyer del Teatro Petruzzelli di…

1 giorno fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter