In particolare le tre favole offrono lo spunto per un’analisi della nostra società contemporanea: dal rapporto dell’uomo con gli animali e la natura, alla relazione tra bambini e tecnologia nel quadro fenomenologico dei nativi digitali, fino alla lotta tra identità e riconoscimento sociale nei giovanissimi. Utilizzando un semplice telo, un baule e la magia del teatro i due attori entrano ed escono dai personaggi a ritmo di musica classica.
Sempre in Piazza Ss. Martiri d’Otranto a Surano (ore 20.30) domenica 1° settembre, ritorna ospite il Teatro del Segno con RODARI … per l’estate Viaggio divertente per grandi e piccini tra le pagine di Gianni Rodari con Alessandra Leo e Stefano Ledda, e con Tancredi Ermanno Emmi al contrabbasso, per un viaggio gioco divertito e divertente tra le storie, le favole, le filastrocche di Gianni Rodari. Infatti due attori, portando in scena l’eterno gioco del saggio e dello sciocco, del capace e dello svampito, daranno interpretazione e vita, coinvolgendo il pubblico, ad un’alternanza di scherzi, letture drammatizzate, canzoni e improvvisazioni capaci di divertire gli spettatori di tutte le età. Conducendo il pubblico in un viaggio gioco divertito e divertente tra le storie, le favole, le filastrocche, il mimo e la clownerie.
Per di più giocando con il titolo del celebre “Filastrocche per tutto l’anno”, e incontrando di volta in volta la vastissima produzione letteraria di Gianni Rodari, dal Libro degli Errori, alle Filastrocche in cielo e in terra passando per le Favole al telefono, l’animazione spettacolo si basa su alcuni dei più significativi scritti di un autore che accanto a pochi altri quali Andersen, Grimm e Calvino, fa parte della grande tradizione della fiaba popolare d’autore.
Chiuderà il Festival, sabato 7 settembre ore 20.30, presso la Masseria Armenti a Surano, LA MESSA DEI POETI reading poetico di comunità, su composizioni letterarie di poeti viventi e non.
Il Festival, con la direzione artistica dell’attore e regista Salvatore Della Villa, si svolgerà per questa quarta edizione nei comuni di Surano, Giuggianello e Nociglia dall’8 agosto al 7 settembre 2024. È ideato ed organizzato dalla Compagnia Salvatore Della Villa, in collaborazione con Tracce Creative Aps, ed è reso possibile grazie alla sinergia e al sostegno dei Comuni di Surano, Giuggianello, Nociglia e della Presidenza del Consiglio della Regione Puglia. È patrocinato dalla Provincia di Lecce e dall’Unione dei Comuni delle Terre di Mezzo.
INGRESSO GRATUITO per tutti gli spettacoli
Info al 3297155894, anche con WhatsApp
FB e Instagram COMPAGNIA SALVATORE DELLA VILLA
FB TERRE DI MEZZO FESTIVAL
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X