Bari

Festa Patronale dei Santi Medici Cosma e Damiano ad Alberobello

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Festa Patronale dei Santi Medici Cosma e Damiano all’insegna della spiritualità, della tradizione e dello spettacolo nel cuore della Città dei Trulli

ALBEROBELLO – Torna l’atteso appuntamento con la Festa Patronale dei Santi Medici Cosma e Damiano, un momento di intensa spiritualità e partecipazione popolare che, da ben 389 anni, unisce la comunità di Alberobello nel segno della devozione, della memoria e della condivisione.

«La festa dei Santi Medici è il cuore pulsante dell’identità di Alberobello. Non è solo un evento religioso, ma un momento di unità, di comunità e di orgoglio per tutti noi» – dichiara il Sindaco Francesco De Carlo. «È un’occasione per accogliere con calore chi viene a visitarci, guidato dalla fede, e per mostrare la bellezza e l’autenticità della nostra Città».

Dal 25 al 28 settembre 2025, la città accoglierà fedeli, pellegrini e visitatori che ogni anno, mossi da una profonda fede e da un legame radicato con la tradizione, si ritrovano ai piedi della Basilica per rendere omaggio ai Santi Patroni, per vivere insieme i riti religiosi e condividere l’emozione di una festa che appartiene al cuore della collettività.

Le celebrazioni religiose di quest’anno si svolgeranno in una cornice ancora più significativa, ovvero le celebrazioni dell’Anno Giubilare, abbracciando il tema universale indicato da Papa Francesco: “la Speranza”. Un invito a vivere la festa non solo come ricorrenza, ma come cammino di fede, apertura al futuro e segno concreto di rinnovamento spirituale. L’occasione giusta per essere “Pellegrini di Speranza”.

«Abbiamo lavorato per offrire un programma che sappia coniugare tradizione e contemporaneità, valorizzando l’eredità storica della festa con eventi che parlano a tutte le generazioni» – spiega l’Assessora alla Cultura e alle Manifestazioni Valeria Sabatelli. «Sarà una festa condivisa, partecipata e profondamente sentita da tutti i cittadini», conclude.

Un evento musicale imperdibile: il concerto dei Tiromancino

In concomitanza con la Festa Patronale, il 26 settembre 2025, la Città di Alberobello avrà il privilegio di ospitare un evento musicale straordinario: il concerto dei Tiromancino, che si terrà alle ore 21:00 in Largo Martellotta. Questo concerto, che segna il gran finale del programma estivo “We are in Trulli 2025”, offrirà l’opportunità di celebrare con gioia la fine dell’estate e vivere intensamente la spiritualità e la bellezza di Alberobello, unendo musica e tradizione in un’unica, indimenticabile esperienza.

Il programma in sintesi:

Illuminazione artistica

A partire dai prossimi giorni, la ditta Apulia Welcome S.r.l. – Faniulo Illuminazione curerà l’allestimento delle luminarie che abbelliranno i luoghi simbolo del centro cittadino: Piazza Curri, Corso Vittorio Emanuele, Piazza del Popolo (con cassa armonica), Largo Martellotta e Via Indipendenza.

Fuochi pirotecnici

Il grande spettacolo pirotecnico è previsto per la sera del 27 settembre alle ore 22:45, in località Popoleto (territorio di Martina Franca), a cura delle ditte Pirotecnica Padovano (Genzano di Lucania) e Pirotecnica F.lli Pannella (Ponte, BN).
Le diane pirotecniche e i fuochi minori durante le processioni del 27 e 28 settembre saranno curati dalla ditta Firemagic Event (Castellana Grotte), con sito di accensione in località Paparale (Alberobello).

Concerti bandistici

Dal 26 al 28 settembre il centro cittadino sarà animato dalla musica dei concerti bandistici, come da tradizione.

Momenti istituzionali e religiosi

Sabato 27 settembre, ore 10:30 – Deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti (Piazza del Popolo), alla presenza del Sindaco di Alberobello, del Presidente del Comitato Feste Patronali e delle Autorità civili e militari.

Seguirà, alle ore 10:45, la partenza del corteo verso Piazza Curri, per la partecipazione alla solenne processione mattutina.

Domenica 28 settembre, ore 17:00 – Raduno delle Autorità nazionali, regionali, provinciali e comunali, con la partecipazione dei Sindaci del comprensorio, in alta uniforme con gonfalone, presso Piazza Curri per la processione pomeridiana.

Il Comitato Feste Patronali, guidato dal Presidente Lorenzo Pugliese e dall’Arciprete Rettore della Basilica, Don Leonardo Sgobba, assieme al Sindaco del Comune di Alberobello, all’Amministrazione Comunale, al Comando Stazione dei Carabinieri, alla Polizia Locale, al Corpo Forestale dello Stato ringraziano tutti i partner dell’evento per la preziosa collaborazione e il sostegno fornito per la migliore riuscita dell’evento.

I cittadini e i visitatori sono invitati a partecipare a questa sentita ricorrenza, cuore spirituale e identitario della Comunità alberobellese.

Redazione Puglianews24
Condividi
Pubblicato da
Redazione Puglianews24
Argomenti: Alberobello

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X