Se ne parlerà in un convegno venerdì 30 settembre, alle 15.30, a Palazzo Turrisi, a Lecce. Si punta ad attivare i dae in tutto il territorio provinciale
L’argomento sarà al centro di un convegno in programma venerdì 30 settembre, a partire dalle ore 15.30, a Palazzo Turrisi.
All’incontro – dal titolo Lecce città innovativa e futura – prenderanno parte il sindaco di Lecce, Paolo Perrone, il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone.
Dopo l’intervento dei due rappresentanti istituzionali – che servirà a focalizzare l’importanza del progetto per estendere la rete di defibrillatori a disposizione dei cittadini – sarà la volta dell’assessore all’Innovazione Tecnologica, Alessandro Delli Noci e del dirigente del settore Raffaele Parlangeli che si soffermeranno su “I dati aperti per la crescita della città”; quindi sarà la volta del dottor Luigi Fuggiano, responsabile dell’Osservatorio sociosanitario del Comune di Lecce, che parlerà di “Lecce città cardioprotetta e disabili”.
Su “Lecce cardioprotetta e le imprese: agevolazioni per l’acquisto dei defibrillatori” relazionerà invece Salvatore Micati, commercialista e revisore legale.
A chiudere la manifestazione sarà Francesco Paolicelli, consulente OpenGov e OpenData che farà il punto su “Opendata e openstreetmap: quando i dati aperti governativi e comunitari diventano servizi per la cittadinanza”.
Nel giro di un anno e mezzo il Comune di Lecce – grazie anche alla campagna sulla defibrillazione precoce avviata dall’associazione “Gesti di vita” – ha dato vita ad una rete cittadina di defibrillatori a disposizione dei quartieri.
Fino a questo momento sono ben 91 le postazioni di Dae che sono state collocate sul territorio leccese. Un progetto fondamentale per cercare di salvare vite umane. L’arresto cardiaco, purtroppo, è la principale causa di morte in Italia. L’unico trattamento è la “defibrillazione precoce”. Per tale ragione, la realizzazione di una rete cittadina di emergenza che supporti il lavoro degli operatori 118 ed eviti Morti Improvvise o episodi di arresto cardiaco dall’esito invalidante, si pone come un impegno di grande valore umano e sociale.
Allo studio anche la possibilità di attivare alcuni presidi per dare la possibilità anche ai sordomuti e ai non vedenti di utilizzare i dae grazie ad un progetto realizzato dal dottor Luigi Fuggiano, responsabile dell’Osservatorio sociosanitario del Comune di Lecce, e sviluppato dall’ingegner Luigi Patrono della facoltà di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento.
L’intero evento – patrocinato da Comune di Lecce, Provincia di Lecce e Imprese di Puglia – porrà contare sulla traduzione Lis.
BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…
Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…
FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere…
A SPAZIOleARTI, sabato 8 febbraio ,concerto del Norah Jones project per la stagione “Jazz &…
Per la “Scena dei ragazzi” un bilancio decisamente positivo con una grande partecipazione di alunni…
Per la Stagione Famiglie a teatro di Attraversamenti, il 9 febbraio, in un poetico racconto …
Sabato 8 febbraio, per «Periferie» del Crest, il TaTÀ ospiterà lo spettacolo di Usine Baug…
Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo spettacolo teatral-musicale che rompe i…
Persone in condizione di fragilità fisica, economica e sociale potranno usufruire gratuitamente delle attività in…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X