Nella biblioteca della Fondazione Biscozzi | Rimbaud si conclude il ciclo di incontri e presentazioni di libri sulle arti visive, a cura di Roberto Lacarbonara e Lorenzo Madaro, con La contesa su Picasso. Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli
LECCE – Domani, mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 18.30, si terrà nella biblioteca della Fondazione Biscozzi | Rimbaud di Lecce il quinto e ultimo appuntamento di Parlantina. Incontri in Fondazione, ciclo di conferenze sui temi delle arti visive del XX e XXI secolo a cura di Roberto Lacarbonara e Lorenzo Madaro.
Ospite del quinto e ultimo incontro La contesa su Picasso. Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli sarà la storica dell’arte Rachele Ferrario.
È il 1953. Dopo una guerra devastante di cui si vedono ancora gli strascichi, per la prima volta due donne – Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli – sono alla guida dei musei più importanti d’Italia: la Pinacoteca di Brera a Milano e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna a Roma. Il loro obiettivo comune è tornare a parlare di bellezza e riportare la gente nei musei. Picasso è l’artista giusto per farlo, dopo essere diventato il simbolo dell’arte civile del Novecento e averne trasfigurato tutto l’orrore in Guernica.
Marinilde Giannandrea
storica dell’arte e giornalista, dialoga con Rachele Ferrario, docente all’Accademia di Belle Arti di Brera e autrice del libro La contesa su Picasso. Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli (La Tartaruga, 2024), ricostruendo la storia di queste due grandi protagoniste della storia dell’arte, due antifasciste, due alleate che, dopo la caduta del regime e la fine della guerra, si scoprono antagoniste nella lotta per fare del proprio museo non un semplice luogo espositivo ma il simbolo della rinascita. Un museo vivo, al passo con la nuova era dopo gli anni della dittatura, che dovrà ospitare una mostra di indiscusso prestigio, importanza politica e grande impatto emotivo: la prima mostra di Picasso in Italia, e la più grande.
RACHELE FERRARIO insegna all’Accademia di Belle Arti di Brera, scrive, cura mostra e archivi d’arte. Esordisce nel 2005 con Lo scrittore che dipinse l’atomo. Vita di René Paresce da Palermo a Parigi (Sellerio); di Paresce ha pubblicato il René Paresce. Catalogo Ragionato Generale, Skira, 2012. Ha pubblicato Regina di Quadri (Le scie, Mondadori 2010 e 2018), la prima biografia su Palma Bucarelli, Margherita Sarfatti (Le Scie 2015 e Oscar Mondadori, 2018), Le Signore dell’Arte – Carol Rama, Carla Accardi, Giosetta Fioroni e Marisa Merz (Mondadori 2012). È autrice della biografia di Umberto Boccioni (Mondadori, 2022) e di Les Italiens. Sette artisti alla conquista di Parigi (Utet, 2017). Ha condotto il programma su Rai Storia Il Segno delle donne, docufiction di interviste a sei grandi donne del Novecento, interpretate da sei grandi attrici (Anele, 2020). Collabora con “Il Corriere della Sera”.
Parlantina. Incontri in Fondazione
Il titolo della rassegna, con accezione ironica e spigliata, allude a una certa impertinenza del discorso critico, una loquacità che passa dall’aneddoto alla curiosità, dal piglio storico all’approfondimento analitico. Nel corso di cinque appuntamenti, moderati da Roberto Lacarbonara e Lorenzo Madaro, artisti e critici d’arte sono chiamati a dialogare sui percorsi della propria ricerca nell’ambito dei linguaggi dell’arte, della fotografia e dell’analisi storico-critica. Gli incontri – ospitati nella biblioteca della Fondazione Biscozzi | Rimbaud, alle ore 18.30, a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti – vertono su recenti studi e pubblicazioni come spunti per una riflessione approfondita su fenomeni artistici contemporanei.
SCHEDA INFORMATIVA
Ciclo di incontri: Parlantina. Incontri in Fondazione
Curatori e moderatori degli incontri: Roberto Lacarbonara, Lorenzo Madaro
Quinto e ultimo appuntamento: mercoledì 28 maggio 2025, ore 18.30: La contesa su Picasso. Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli con Rachele Ferrario
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Sede: Fondazione Biscozzi | Rimbaud ETS, piazzetta Giorgio Baglivi 4, 73100 Lecce – gli spazi sono completamente accessibili ai diversamente abili
Informazioni: www.fondazionebiscozzirimbaud.it | info@fondazionebiscozzirimbaud.it | segreteria@fondazionebiscozzirimbaud.it |tel. 0832 1994743