Al termine di ogni concerto, come da tradizione, gli spettatori saranno invitati a trattenersi per un gustoso aperitivo, occasione ideale per commentare la performance e dialogare con gli artisti in un clima informale e accogliente.
Il calendario si apre domenica 9 novembre con la pianista Rosamaria Bene, interprete di grande sensibilità, che presenterà il recital “Echi del passato”, dedicato a pagine immortali di Bach, Schumann e Chopin. Una settimana più tardi, il 16 novembre, sarà la volta del violinista Paride Losacco, astro nascente e vincitore del Premio Nazionale delle Arti 2023 – sezione Violino, accompagnato al pianoforte da Fiorella Sassanelli.
Dopo la pausa natalizia, la rassegna riprenderà il 18 gennaio con il progetto “Tanguedia” del fisarmonicista Antonio Loderini e del pianista Gabriele Palma, un omaggio appassionato alla musica di Astor Piazzolla.
L’8 febbraio il pubblico potrà immergersi nelle atmosfere evocative del recital “Canzoni di un lungo viaggio”, affidato al mezzosoprano Margherita Rotondi e al pianista Vincenzo Cicchelli, con un programma che spazia da Gershwin a Bernstein fino a Gardel.
Il primo marzo sarà protagonista il Da Vinci Ensemble, formato dal violinista Marcello Miramonti (primo violino di spalla dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino), dal violoncellista Enrico Graziani (primo violoncello ospite dell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma) e dal pianista Maurizio Zaccaria, che proporrà un programma di grande fascino con musiche di Martucci e Smetana.
La rassegna si concluderà il 19 aprile con l’Opter Ensemble, che accenderà i riflettori sulla storia del corno grazie a Guglielmo Pellarin, primo corno dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, affiancato dal violinista Francesco Lovato e dal pianista Federico Lovato.
Un percorso ricco di suggestioni, tra grandi maestri del passato e interpreti d’eccellenza della scena musicale contemporanea, pensato per offrire alla città momenti di arte, bellezza e incontro.
Abbonamenti e biglietti disponibili presso la sede della Camerata Musicale Salentina (in Viale Oronzo Quarta 20 a Lecce o con bonifico), online e nei punti vendita del circuito Vivaticket.
Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce. Sponsor della manifestazione: Banca Popolare Pugliese.
Posto unico: € 60
PREZZI dei BIGLIETTI
Posto Unico: Intero € 17, Ridotto* € 15, Convenzioni** € 13, Speciale*** € 10
* RIDOTTO: Over 65 | Docenti | Studenti
** CONVENZIONI: Abbonati 56^ Stagione Serale e Concerti con Aperitivo CMS 25/26 | Soci FAI | Dipendenti e Studenti Università del Salento | Dipendenti BPP Banca Popolare Pugliese | Dipendenti e Studenti Conservatorio di Musica “T. Schipa” di Lecce | Iscritti agli Ordini degli Ingegneri, dei Farmacisti, degli Architetti e degli Avvocati della Provincia di Lecce | Soci CRAL Inps | Soci Pro Loco di Lecce
*** SPECIALE: Under 35 | Disabili e Accompagnatori | Gruppi di almeno 8 persone, allievi e accompagnatori di scuole convenzionate
PROMO FAMILY 1+1
Novità! Per questo concerto, per ogni bambino fino a 12 anni compiuti è prevista la tariffa Convenzioni per un adulto accompagnatore!
Le riduzioni verranno applicate dietro presentazione del relativo documento che le consente.
Le tariffe “Convenzioni” e “Speciale” sono in vendita solo presso gli uffici della Camerata Musicale Salentina o con bonifico. Contattaci!
I disabili in carrozzina hanno diritto al biglietto omaggio previo contatto telefonico con la biglietteria della Camerata al 3480072655 per prenotazione verifica della disponibilità.
Per l’acquisto online e nei punti vendita del circuito Vivaticket è previsto un diritto di prevendita aggiuntivo di 1,50 € per i biglietti e 3,50 € per l’abbonamento.
CARTA DEL DOCENTE – CARTA DELLA CULTURA – CARTA DEL MERITO
Acquista con Carta del Docente e Carte della Cultura presso i nostri uffici o via email! Scegli come esercizio “Fisico” e come categoria “Spettacoli dal vivo” per Carta del Docente e “Concerti” per Carta della Cultura e Carta del Merito.
Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si fondono nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, con soli 2 €, può offrire un “biglietto sospeso” e fare in modo che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti. Dona anche tu!
Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le Associazioni solidali che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al 348 0072655.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X