“Archivi de-generi: politiche e poetiche femministe di ieri e di oggi”
In apertura i saluti istituzionali affidati al rettore Antonio Felice Uricchio, l’assessore alle Culture Bari Silvio Maselli, l’assessora al Welfare Francesca Bottalico, la consigliera regionale di Parità Serenella Molendini, l’assessore regionale allo Sviluppo economico con delega all’Industria Turistica e Culturale Loredana Capone, il delegato del rettore al Sistema Bibliotecario di Ateneo Onofrio Erriquez, la direttrice del Dipartimento ForPsiCom Linda Cassiba, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia Antonio Castorani.
La giornata prevede relazioni plenarie di Marzia Vaccari (tecnologa ed esperta di engendering delle ICT), Barbara Bonomo Romagnoli (giornalista freelance) e Marco Pustianaz (docente dell’Università del Piemonte Orientale – Vercelli).
A seguire la presentazione del libro “Archivio di Genere: mettere in rete saperi, generazioni e comunità translocali” (LiberAria Edizioni, Bari 2016), volume che raccoglie le ricerche delle studiose che fanno parte del progetto, un omaggio a Gloria Anzaldúa, cui è intitolata un’aula dipartimentale, con letture, proiezioni e il live painting dell’artista pugliese Cheko’s Art www.chekosart.blogspot.it , (in collaborazione con Associazione Culturale ARACNEA www.aracnea.it ) e la mostra “Linguaggi e visioni dei movimenti femministi dagli anni ‘70” a cura di Rossella Traversa, con la partecipazione di Maria Grazia Illuzzi.
Interverranno Elia Agresta, Claudia Attimonelli, Patrizia Calefato, Angela Carbone, Antonietta Curci, Anna de Giosa, Angela D’Ottavio, Gabriella Falcicchio, Rosa Gallelli, Tiziana Lanciano, Rosita Maglie, Antonella Masi, Maria Beatrice Pagliara, Agnese Purgatorio, Isabella Quatera, Dora Renna, Anna Maria Tafuro, Annarita Taronna, Paola Zaccaria, Giovanna Zaccaro.
Per ulteriori informazioni
www.facebook.com/ArchiviodiGenere
archiviodigenere@uniba.it
L’Archivio di Genere “Carla Lonzi”, il primo progetto in Puglia dedicato alla conservazione e alla condivisione delle questioni di genere, sostiene dal 2012 l’applicazione della pratica documentaria per la creazione di una memoria culturale condivisa. L’evento di domani interpreta il patrimonio di esperienze e conoscenze in chiave innovativa e multimediale.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X