Dunque, si parte sabato 4 ottobre con Cinzia Tedesco, jazz vocalist e artista che reinterpreta le più celebri arie d’opera di Verdi e Puccini in un inedito e personale mood jazzistico. Con Pino Jodice al pianoforte, Viden Spassov al contrabbasso e Pietro Iodice alla batteria, le arie da tenore e soprano diventano accattivanti ed emotivamente travolgenti tra ritmi latini, atmosfere swing, tempi dispari e avvolgenti ballad.
Si proseguirà venerdì 10 ottobre con lo «Spiritual Trio», uno dei progetti più affascinanti di Fabrizio Bosso in cui il talentuoso trombettista, con l’organista Alberto Marsico e il batterista Alessandro Minetto, rende omaggio alla musica nera, declinata nella sua variante gospel e spiritual, come certifica il disco «Welcome Back» (Warner Music) contenente anche brani non appartenenti alla tradizione, con un repertorio che spazia da «You Are So Beautiful» di Billy Preston a «Theme from Taxi Driver» di Bernard Hermann sino a «The Preacher» di Horace Silver.
È, invece, dedicato a Burt Bacharach, tra i compositori più prolifici e rappresentativi della musica americana, il concerto «Close to You» che la cantante italo-algerina Badrya Razem terrà giovedì 20 novembre con il Fabrya Quintet, formazione della quale condivide la leadership con il batterista Fabio Accardi, autore degli originali arrangiamenti (completano la band, Vitantonio Gasparro al vibrafono, Nunzio Laviero al contrabbasso e Nicolò Petrafesa al pianoforte). Sarà un tuffo nella straordinaria carriera di un autore capace di tenere insieme musica colta e popolare, sofisticate armonie di matrice jazzistica e melodie easy, al quale il Fabrya Quintet rende omaggio riproponendone i brani più rappresentativi, quelli storici ma anche i capolavori più recenti legati alla collaborazione con Elvis Costello.
Tradizione argentina e musicalità partenopea si fondono, invece, in «Pasos» del sassofonista italo-argentino Javier Girotto, che riprende dieci anni dopo il progetto discografico realizzato con il New Direction Quartet con i vecchi compagni di viaggio Francesco Nastro al pianoforte e Luca Bulgarelli al contrabbasso e l’ingresso di Francesco De Rubeis alla batteria.
La rassegna “Soundscapes” si chiuderà giovedì 18 dicembre con «Caro Pino ti scrivo», concerto-racconto dedicato a Pino Daniele nel quale il popolare attore Ettore Bassi e la cantante Debora Iannotta, accompagnati da una band composta da Daniele Scannapieco al sax, Lino Pariota al pianoforte, Filippo de Salvo al basso e Saverio Petruzzellis alla batteria, accompagneranno il pubblico in un viaggio emozionante tra musica e parole pensato in forma di omaggio al grande cantautore partenopeo che, con il suo inconfondibile intreccio di musica, cultura e sentimento, ha ammaliato intere generazioni di appassionati.
Biglietti 25/20/15 euro – Abbonamenti 90/70 euro.
Info e prenotazioni 338.9031130.
Prevendite online su Liveticket.it
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X