A Bari arriva Lectorinfabula con il podcast “I padroni del mondo”

Nel Teatro Piccinni,  il prossimo 21 settembre,  andrà in scena  “I padroni del mondo”, uno degli appuntamenti che Lectorinfabula porterà a Bari in occasione della XXI edizione del Festival, sul tema “L’orizzonte dell’umanità”

BARI – Un nuovo appuntamento in fuori abbonamento si inserisce nella stagione teatrale del Comune di Bari organizzata in collaborazione con Puglia Culture. Domenica 21 settembre (ore 18.00) il Teatro Piccinni di Bari ospiterà infatti il live podcast di Lectorinfabula ECF 2025 European Cultural Festival “I padroni del mondo”, evento speciale realizzato dalla Fondazione “Giuseppe Di Vagno (1889-1921)” in media partnership con Rai Radio3. L’evento è tratto da Padroni del mondo, il podcast di Rai Radio3 scritto e raccontato da Luca De Biase, con la partecipazione di Andrea Montanari, Francesca Lagioia, Guido Scorza e Mariarosaria Taddeo.

“Per la prima volta Lectorinfabula arriva a Bari: una scelta che abbiamo condiviso con la Fondazione Di Vagno perché crediamo sia importante vivere la città metropolitana come un’unica grande area culturale dove le specificità locali accrescono il valore degli eventi in programma – spiega l’assessora alle Culture del Comune di Bari Paola Romano -. Per questo abbiamo scelto di portare al Teatro Piccinni un live podcast che ci aiuti a riflettere sulla dimensione del potere e sul destino dell’umanità.

Saremo virtualmente collegati a tutti gli ascoltatori italiani e non di Rai Radio3, che potranno riascoltare la puntata in diretta dal Teatro Piccinni. Accanto a questa iniziativa di prestigio, nell’edizione 2025 di Lectorinfabula ci saranno anche numerosi appuntamenti sparsi nelle biblioteche e in altri spazi culturali della nostra città”.

“L’evento “I padroni del mondo”

rappresenta un esempio importante di collaborazione tra pubblico e privato. Racconta della lunga strada percorsa dalla Fondazione insieme con Rai Radio 3, e di quella che la Fondazione farà con il Comune di Bari, nostro storico socio, e con Puglia Culture che ci ha sostenuto più volte in altre iniziative nel capoluogo – sono le parole di Daniela Mazzucca, presidente Fondazione Di Vagno -. Il modello di festival diffuso di quest’anno vuole declinare parole chiave come Cultura, Comunità e Territorio. A Bari rifletteremo insieme su cosa sia l’orizzonte dell’umanità, tema di questa edizione, e su come sarà possibile reagire al dis-ordine attuale.

“L’uomo è nato libero e ovunque si trova in catenescriveva Jean-Jacques Rousseau, suggerendo una importante riflessione – Anche chi si crede il padrone degli altri non è meno schiavo di loro”. Personalmente aspetto con ostinazione, e anche con un po’ di speranza, il tempo de “Le padrone del mondo” che certamente vivremo in modo diverso, meno prepotente e più onestamente inclusivo”.

“Negoziare la propria fedeltà a Dio è come negoziare la propria identità”, così Papa Francesco qualche tempo fa si esprimeva indicando ne “Il padrone del mondo” di Benson uno dei libri che più lo avevano formato in gioventù.

L’ appuntamento a Bari del podcast di Rai Radio 3 – dichiara Paolo Ponzio, presidente di Puglia Culture – conferma la vocazione di Bari quale città aperta al dialogo culturale e alle sfide contemporanee. Puglia Culture da tempo accompagna con convinzione anche il mondo dei libri e accoglie con orgoglio l’arrivo di Lectorinfabula al Teatro Piccinni: un’occasione che intreccia identità e comunità in una visione olistica che arricchisce l’intero panorama culturale”.

Biglietti:
I biglietti sono già disponibili online sul circuito vivaticket.it e in tutti i punti vendita Vivaticket. I biglietti saranno altresì in vendita alla biglietteria del Teatro Piccinni da martedì 2 settembre. La biglietteria del Teatro Piccinni sarà aperta dal martedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.
12€ platea e primo e secondo ordine centrali
10€ primo e secondo ordine laterale + terzo e quarto ordine centrale
7 € terzo e quarto ordine centrale
5 € loggione

Info:
www.pugliaculture.it

SCHEDA APPUNTAMENTO

Lectorinfabula – live podcast
I PADRONI DEL MONDO
Un pugno di persone governano alcune tra le più grandi infrastrutture del pianeta, con miliardi di utenti e tecnologie avanzatissime. La loro influenza eccede sempre più chiaramente il mondo dell’economia ed entra direttamente nel gioco della politica. Le risorse che hanno a disposizione possono cambiare il grande gioco della geopolitica nel quale operano i grandi stati con i loro capi e dittatori ormai insieme anche a questi autocrati della tecnologia digitale.

Vale la pena di conoscere meglio i nuovi padroni del mondo. Chi sono, che cosa vogliono, che cosa possono fare quelli che non sono d’accordo? In scena un evento live podcast con Luca De Biase e la partecipazione di Andrea Montanari, Francesca Lagioia, Guido Scorza e Mariarosaria Taddeo. Un evento realizzato per la ventunesima edizione di Lectorinfabula European cultural festival 2025 “L’orizzonte dell’umanità” con la media partnership di Rai Radio 3, in collaborazione con il Comune di Bari e Puglia Culture.