Bari, sicurezza urbana: esito controlli Polizia Locale

BARI – Alla luce dei recenti accadimenti che hanno riguardato la sicurezza urbana nelle piazze centrali della città, con particolare riferimento a piazza Umberto e piazza Moro, l’assessora alla Vivibilità urbana Carla Palone rende noti i dati dei servizi di monitoraggio e controllo del territorio svolti dall’inizio dell’anno dal Corpo di Polizia locale di Bari.

Per quanto riguarda gli interventi

che hanno portato all’accertamento di condotte illecite di carattere penale o amministrativo, che destano particolare allarme sociale, ad oggi si registrano 19 interventi, che hanno condotto a 7 arresti e 12 denunce all’autorità giudiziaria, mentre per ciò che attiene a fatti non rilevanti dal punto di vista penale, ma che concorrono ad alimentare la percezione di insicurezza, come risulta dagli interventi registrati dalla sala operativa della Polizia locale e dalle relazioni di servizio del personale del settore Viabilità, si registrano 13 interventi. A questi si aggiungono 6 contestazioni con accertamento di violazioni amministrative, cui è seguito, in 1 caso, il relativo provvedimento di allontanamento.

La Polizia locale è stata anche impegnata nell’attività di presidio in altre zone della città, con l’obiettivo di contrastare il fenomeno dei cosiddetti “parcheggiatori abusivi”: nelle aree del molo San Nicola e in piazza Libertà, infatti, sono stati portati a termine 11 interventi, con 4 arresti e 6 provvedimenti di allontanamento.

Dichiarazione

Gli uomini e le donne della Polizia locale ci sono e svolgono quotidianamente il loro dovere – spiega Carla Palonerappresentando l’amministrazione comunale in ogni strada e piazza della città, come ha ricordato oggi il sindaco nel corso dell’incontro con il comandante Palumbo e una delegazione degli agenti. Da anni collaboriamo attivamente con le altre forze di Polizia in maniera sinergica e strategica, con l’obiettivo di assicurare il presidio del territorio e la sicurezza dei cittadini.

Siamo convinti che spetti al Corpo contribuire alla tutela della sicurezza urbana, andando, a volte, anche oltre il proprio ruolo. Per questo, a nome dell’amministrazione comunale, desidero ringraziare tutti gli agenti della Polizia locale, che in alcuni casi sono stati anche vittime di aggressione per mano di soggetti colti in flagranza di reato. La Polizia locale c’è, può contare su personale qualificato e competente e lavora quotidianamente in prima linea su molteplici fronti per assicurare contesti di legalità e una maggiore vivibilità in favore dei residenti e dei visitatori”.