“CiBari: il Cibo della Salute”, dal 20 al 22 ottobre 2025

La terza edizione dell’evento si svolgerà a Bari nella suggestiva Piazza del Ferrarese, tra l’ex Mercato del Pesce e lo Spazio Murat

BARI – Tre giorni dedicati all’incontro tra ricerca scientifica e cittadini, cultura e territorio, salute e ambiente. Un unico evento, “CiBari: il Cibo della Salute”, che vede il Centro Interdipartimentale “Cibo in salute: nutraceutica, nutrigenomica, microbiota intestinale, agricoltura e benessere sociale” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” protagonista nella condivisione di progetti, ricerche, innovazioni tecnologiche, nello scambio di esperienze e conoscenza, grazie ad un ampio programma di iniziative, gratuito e aperto a tutti.

Gli obiettivi che animano “CiBari: il Cibo della Salute” sono stati illustrati questa mattina nel corso della conferenza stampa, moderata dalla prof.ssa Maria Lisa Clodoveo, Dipartimento Interdisciplinare di Medicina UniBa, svoltasi nella sala convegni della Pinacoteca Corrado Giaquinto, nel Palazzo della Città Metropolitana di Bari.

L’evento, arrivato alla sua terza edizione, si svolgerà nei giorni 20-21-22 ottobre 2025 nella suggestiva Piazza del Ferrarese, tra l’ex Mercato del Pesce e lo Spazio Murat, luoghi simbolo di tradizione e contemporaneità “made in Bari”. Luoghi in cui celebrare il benessere attraverso il cibo “funzionale”, la cultura mediterranea e l’innovazione alimentare, candidando la Puglia a Capitale dell’alimentazione sana e sostenibile unica nel suo genere nel Sud Italia.

CiBari è più di un evento

è una piattaforma di incontro tra ricercatori, produttori, chef, medici nutrizionisti, aziende e cittadini, un’occasione per raccontare il valore del ciboª salutare e innovativo, promuovendo insieme cultura, benessere, produzione e territorio.

CiBari si presenta come un Festival cittadino che si arricchisce insieme con i talk scientifici anche di mostre, spettacolo e competizioni per la preparazione di piatti attenti alla cura della persona in ogni fase della propria vita. Si articola in tre giorni di studio, rivolti a target di consumatori e di pazienti, che investigando l’impatto della alimentazione sulla Sindrome metabolica, il Microbiota intestinale, la Fertilità, e i Disturbi dell’Alimentazione, mirano a sottolineare come il cibo può “Nutrire e prevenire”.

Per la Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi FNOB è intervenuta la consigliera Elvira Tarsitano, responsabile nazionale eventi.

Il Centro Interdipartimentale “Cibo in salute”, nell’organizzazione dell’Ateneo barese, è strutturato nella Direzione per il Coordinamento delle Strutture dipartimentali – Dirigente responsabile dott. Emilio Miccolis.

CiBari è un evento accreditato dall’Ordine dei Giornalisti – Consiglio Regionale della Puglia e dalla Federazione Nazionale Ordine Biologi – FNOB (limitatamente alla giornata del 22/10/2025 per Fertili pensieri e scelte nutrite).

Partner: Regione Puglia – Assessorato Agricoltura Dipartimento Agricoltura Sviluppo Rurale e Ambientale, Comune di Bari, Accademia di Belle Arti Bari, Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi, Ordine dei Giornalisti (Consiglio Regionale) della Puglia, Consulta Regionale degli Ordini dei Farmacisti Regione Puglia, Opera Sana ETS (OSA), Associazione Tipica Puglia, Associazione Frantoiani di Puglia (AFP), Troisi Ricerche srl, ABAP Associazione Biologi Puglia, Panaros srl, Ordine provinciale dei Farmacisti Taranto, New Global Market srl, Kemanji srl

Sponsor:

FNOB, Famila, DOK, EIT Food, OnFoods, Dyrecta Lab, Unapol, AFP, Farmacia Capezzuto, Levanchimica, De Carlo, Acqua Amata, Agridè, Di Battista, Mancino, Caroli, Farmacia Romano-La Metropolitana.

Patrocini: CONI – Comitato Regionale Puglia, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, SINut – Società Italiana di Nutraceutica, Rotary Club Bari, Accademia dei Georgofili sezione Sud Est, SCI – Società Chimica Italiana, Camera di Commercio di Bari, Confindustria Bari – BAT, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, ASL Bari, Tecnopolis, SIROE, LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) Associazione Metropolitana di Bari, Giochi del Mediterraneo Taranto 2026, Konsumer Italia, MArTa – Museo Archeologico Nazionale di Taranto.