Il progetto di riqualificazione di via Fratelli Spizzico riguarda un’area estesa per circa 7.500 metri quadri e prevede un significativo intervento integrato di greening – con 60 alberi ad alto fusto e decine di alberi da frutto- e deimpermeabilizzazione – con la rimozione degli asfalti esistenti – con l’obiettivo di offrire ai residenti del quartiere Sant’Anna un luogo di socialità in cui svolgere attività ricreative e sportive circondati dal verde. A tal fine la scelta progettuale è ricaduta su una tipologia di vegetazione prevalentemente mediterranea che sarà irrigata attraverso la raccolta delle acque meteoriche. Saranno inoltre realizzate aree ludiche attrezzate per i più piccoli, uno spazio destinato allo sgambamento dei cani, una piccola arena per l’organizzazione di eventi e diversi camminamenti e spazi attrezzati, prossimi alle abitazioni. L’intera opera sarà caratterizzata da finiture sostenibili, quali muretti a secco e pavimentazioni permeabili in calcestruzzo architettonico con inserti in pietra, in linea con le caratteristiche tipiche di una zona di raccordo tra città e campagna. Sono inoltre previsti un impianto di pubblica illuminazione a led, che consentirà di distribuire la luce in modo più omogeneo, e un sistema di videosorveglianza con telecamere posizionate lungo i viali e in corrispondenza degli spazi di maggior aggregazione.
“Questo progetto coniuga al meglio sostenibilità e tecnologia puntando, al contempo, su un impatto green e sulla deimpermeabilizzazione di questo boulevard di quartiere che, grazie agli interventi previsti, diventerà del tutto permeabile con l’eccezione delle aree pavimentate con tappeti antitrauma, dove si procederà però alla raccolta e al riuso delle acque piovane – commenta l’assessore ai Lavori pubblici -. In questo modo i residenti del quartiere Sant’Anna potranno finalmente disporre di un’ampia area verde completamente attrezzata dove trascorrere il tempo libero”.
La terza misura finanziata, infine, consiste in un’azione soft finalizzata a migliorare le conoscenze a livello locale per la redazione di strumenti di pianificazione comunale con particolare riguardo ai temi dell’adattamento ai cambiamenti climatici.
“La conoscenza del territorio e il monitoraggio dei dati, a cominciare da questo primo intervento – conclude l’assessore -, potranno essere utili alla costruzione di una banca dati cittadina per scegliere i futuri interventi e creare tra di loro connessioni virtuose”.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X