Bari

Bari, al via la realizzazione di nove orti didattici in altrettante scuole cittadine

 

Romano: “Intendiamo costruire con le scuole e le realtà del terzo settore una vera e propria comunità di pratica”

BARI – Partiranno a breve le attività per la realizzazione di nove orti didattici in altrettante scuole cittadine. Ad esito dell’avviso per “manifestazione di interesse a partecipare alla co-progettazione per la realizzazione di una rete cittadina di orti didattici e scolastici”, a cura della ripartizione Politiche educative e giovanili, sono nove gli istituti, tra scuole dell’infanzia e primarie, ad aver ottenuto un contributo per la creazione di un orto didattico nei loro spazi scolastici esterni. Si tratta dell’I.C. Aristide Gabelli (Tecu Kana…il giardino del cuore), I.C. Falcone Borsellino (L’orto a scuola), I.C. Duse (Orto didattico), I.C. Don Milani (Un orto per tutti), I.C. Grimaldi Lombardi (Tutti giù per…l’orto), 17° C.D. Poggiofranco (Orto e ben-essere), I.C. Massari – Galilei (Ortovivo), I.C. Giovanni Paolo II De Marinis (Il mio orto) e il 26° C.D. Monte San Michele (Ortolando con le scienze): a tutti gli istituti vincitori dell’avviso è stato riconosciuto un contributo pari a 8mila euro, per un ammontare complessivo di 72 mila euro.

Dopo aver introdotto la mensa biologica e a km 0, esteso la fascia d’esenzione sino ai 12 mila euro, raddoppiando così il numero dei pasti gratuiti, e ridotto le tariffe per tutte le altre fasce di reddito grazie a un investimento di 580mila euro frutto di un riconoscimento ministeriale, ora avviamo una rete di orti didattici con cui porteremo avanti un programma di educazione alimentare e di sostenibilità rivolto non solo ai bambini, ma anche ai genitori e all’intero quartiere – commenta l’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano –. Questo ci consentirà di fare una riflessione diffusa, e che proviene dal basso, su un tema fondamentale qual è il rapporto tra la città e il cibo, con l’obiettivo di sviluppare un sistema alimentare in grado di garantire alimenti sani e acqua potabile in quantità sufficiente e accessibile a tutti, in un’ottica di equità, resilienza e sostenibilità articolata nelle sue componenti sociali, economiche e ambientali. A breve incontreremo le scuole e le realtà del terzo settore per promuovere una comunità di pratica che possa andare oltre l’evento e diventare una vera e propria rete capace di estendersi con il tempo“.

L’iniziativa rientra in una programmazione più ampia di medio-lungo periodo del Comune di Bari, tra le 160 città di tutto il mondo ad aver siglato il Milan Urban Food Policy Pact, per la costituzione della “Bari Food Policy”, fondata su una serie di progetti e buone pratiche a scala urbana che investono sulla sana e corretta alimentazione, soprattutto dei più piccoli, sulla lotta allo spreco alimentare e sulla sensibilizzazione della cittadinanza rispetto a queste tematiche.

La realizzazione di una rete di orti didattici, pertanto, è parte di un percorso educativo e pedagogico cominciato qualche anno fa con l’avvio delle mense scolastiche a km 0, dei giardini condivisi e dei progetti nutrizionali rivolti ai bambini.

Inoltre, l’assessorato alle Politiche educative e giovanili, che beneficia annualmente di un importante riconoscimento per la qualità e la tracciabilità della mensa scolastica interamente biologica da parte del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, ha sottoscritto una convenzione con il Politecnico di Bari per elaborare una strategia di azione comune e favorire l’evoluzione del sistema alimentare cittadino e della sua area metropolitana.

L’idea di fondo è quella di considerare la Bari Food Policy dentro una cornice estesa di interdipendenze metropolitane, tenendo conto delle priorità e degli indirizzi forniti in sede europea dall’EU Food 2030 Research and Innovation Policy Framework, the EU’s commitment under the Paris Agreement and the UN Sustainable Development Goals (SDGs).

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Percorso ciclabile Francavilla Fontana/Ceglie Messapica: candidato un progetto

FRANCAVILLA FONTANA - Le Amministrazioni comunali di Francavilla Fontana e Ceglie Messapica, con la Città…

45 minuti fa

“Proteggiamo insieme le nostre campagne”, l’incontro a Capurso

Il 19 febbraio, nella Biblioteca comunale “G. D’Addosio”, durante l'incontro pubblico, saranno fornite indicazioni sulle…

1 ora fa

Controlli della Polizia Locale di Bari, sanzionate oggi sette persone

Abbandonavano rifiuti senza rispettare regole e orari di conferimento; sospesa invece l'attività abusiva di un…

1 ora fa

Bari, Jeff Ballard a “Music Loves 2025”

Giovedì 20 febbraio, al Teatro Forma di Bari,  il grande batterista Jeff Ballard si esibirà…

5 ore fa

“Momenti di trascurabile felicità”, in scena a Galatone

Per OPS! L’Imprevisto Diventa Spettacolo, al Teatro Comunale, il 22 febbraio prossimo lo spettacolo della…

5 ore fa

“Gianluca Guidi. Sinatra”, il 22 febbraio ad Altamura

Sabato prossimo, per la rassegna Music All del Teatro Mercadante, Gianluca Guidi celebra Sinatra: non…

7 ore fa

“Petrolio, storie della Lucania Saudita” di e con Ulderico Pesce a Molfetta

A SpazioLeArti, sabato 22 febbraio, nuovo appuntamento della stagione di prosa "L’Altra Scena" MOLFETTA -…

8 ore fa

Putignano, Caterina Guzzanti e Federico Vigorito in “Secondo lei”

Il primo marzo, alle ore 21.00, al  Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…

12 ore fa

Lecce, i Kiev Soloists in “Magia della danza tra antico e moderno”

Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X