Bari

Al Castello Svevo di Bari “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi, proposto dall’AYSO- Apulian Youth Symphony Orchestra

BARI – Nell’ambito dell’iniziativa che prevede l’apertura straordinaria serale dei luoghi della cultura della Direzione e nel rispetto della normativa anti-Covid, domenica 18 luglio dalle ore 19.30, il Castello Svevo di Bari accoglierà nella sua corte centrale i concerti “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi, proposto dall’AYSO- Apulian Youth Symphony Orchestra, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio regionale, organizzato da Puglia Cultura e Territorio s.r.l. con il sostegno di Fondazione Puglia e del Garante dei diritti del Minore.

Dopo il successo della precedente esibizione, organizzata in occasione della Notte Europea dei Musei e dedicato all’opera Carmen, l’Ensemble dell’AYSO, costituita da una ventina di giovani musicisti ed esecutori, provenienti da più conservatori pugliesi accompagnati da rinomati solisti, propone per questo appuntamento una delle opere più conosciute in assoluto nella storia della musica classica di tutti i tempi.

Le Quattro Stagioni, si costituiscono di quattro concerti distinti che Vivaldi compose ispirandosi ad altrettanti sonetti esplicativi, uno per stagione, probabilmente scritti dallo stesso musicista.

Immagini sonore, quelle che Vivaldi figura nella sua composizione. I versi dei sonetti sono anche riportati nelle partiture, in corrispondenza degli episodi musicali a cui fanno riferimento, sublimando in questo modo la straordinaria musicalità dei brani. Il capolavoro barocco non è soltanto il culmine della creatività italiana di ogni tempo, ma celebra in modo evocativo l’ineffabile bellezza della vita. Di ogni stagione Vivaldi esalta la meraviglia e la sorpresa, ponendole come costanti nel movimento circolare del tempo. Incalcolabili sono le trasformazioni di questi brani, riconosciuti ormai universalmente. Bastano le prime note della «Primavera» per addentrarsi in un’atmosfera originale: italiana, barocca, assoluta.

Attraverso questo concerto, si offre l’opportunità ai giovani musicisti di AYSO di dialogare con artisti di altissimo profilo professionale.

Per l’occasione saranno ospiti d’eccezione Francesco D’Orazio, violinista con una carriera concertistica internazionale; Cecilia Radic, violoncellista italiana di origine croata, una delle più apprezzate interpreti della sua generazione; Vincenzo Venneri, contrabbasso dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino; infine, Federico Stassi, prima viola in molte orchestre italiane e vincitore di premi e onorificenze in concorsi nazionali e internazionali.

Il concerto si inserisce nella rassegna Classica4Youth promossa dall’Associazione OrchestrAcademy con la direzione artistica di Teresa Satalino. La presenza di ospiti eccellenti che interagiscono sul palco con i giovani talenti diventa una occasione formativa unica e preziosa per comprendere il metodo di lavoro delle grandi orchestre sinfoniche professionali, affinché le nuove generazioni diventino protagoniste di nuove e stimolanti politiche di promozione e valorizzazione culturale di un patrimonio materiale e immateriale diffuso sul territorio.

Informiamo i visitatori che, in occasione dell’evento, il Castello Svevo di Bari effettuerà apertura straordinaria serale fino alle ore 22.30, con ultimo ingresso alle ore 21.30 e nel rispetto del numero massimo di ingressi previsto dal protocollo anti-Covid dell’Istituto.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Giuseppe Ninno Mandrake domani al teatro Nuovo di Martina Franca

MARTINA FRANCA (TA)  - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…

12 ore fa

“DDD – Dance Development Days”, dal 7 al 9 febbraio a Lecce

La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…

14 ore fa

Taranto, inaugurata l’area archeologica in via Marche

Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…

14 ore fa

Carnevale di Putignano, il 2 febbraio Festa dell’Orso e “La Sfilata dei Sapori”

PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…

17 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici: incontro con Gaetano Vavalle e Stefano Daniele

Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…

18 ore fa

A Cerignola Antonello Costa porta in scena “Il principe del varietà”

Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista  torna al Roma Teatro dove il pubblico…

19 ore fa

Lecce, il Balletto del Sud presenta “Il Cigno”: ecco quando

Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo,  per…

1 giorno fa

Brindisi, il 2 febbraio va in scena “Diario di un brutto anatroccolo”

Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie  "Tutte le storie…

1 giorno fa

Foggia, “Venerdì in Bottega”: presentazione del libro “Il concilio di Nicea”

Domani negli spazi della bottega  “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo  libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X