Accordi di legalità infatti ha coinvolto studenti dell’Istituto Comprensivo Vittorio Bodini di Monteroni di Lecce – sezione di Arnesano, dell’Istituto Comprensivo Salvatore Colonna di Monteroni di Lecce, giovani del Comune e della Parrocchia di Arnesano, con i quali si è dato origine a un’orchestra d’archi.
Il progetto li ha resi fruitori di una serie di laboratori di musica, grazie ai quali hanno studiato uno strumento, conosciuto il processo di composizione musicale e sperimentato l’attività orchestrale, affiancati da maestri di musica ed esperti. Lo studio del linguaggio musicale si è intersecato con momenti dedicati al tema della legalità. Uno degli obiettivi del percorso era, infatti, la scrittura di un inno alla legalità, anche in seguito alla lettura di un testo dedicato a una delle figure pugliesi più rappresentative della legalità in Italia, Renata Fonte, assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Nardò (Le) uccisa il 31 marzo 1984. Il testo in questione è “Nostra Madre Renata Fonte”, graphic novel di Ilaria Ferramosca e Gian Marco De Francisco. Il 28 maggio accanto ai ragazzi dell’orchestra, ci sarà l’attrice e sceneggiatrice Alessandra De Luca che, su autorizzazione degli autori del libro, lo ha risceneggiato dando “voce” ai ricordi di Viviana e Sabrina Matrangola, figlie di Renata Fonte, nella narrazione della vicenda che ha firmato uno dei più tristi capitoli della storia del Salento. Il tutto inframmezzato da momenti musicali a cura della giovane orchestra che prevede l’esecuzione di autorevoli brani del repertorio classico, di Monteverdi, Haendel, Satie, Stravinsky, Ravel, “adattati” per l’occasione alle capacità strumentali dei giovani musicisti in erba.
Concluderà lo spettacolo l’Inno alla legalità, con musica di Antonio Martino e testo di Maria Giulia Falzea. Il concerto sarà diretto da Marco Grasso.
All’evento saranno presenti Sabrina Matrangola, una delle due figlie di Renata Fonte protagoniste dalla graphic novel, e l’autrice Ilaria Ferramosca. Presenzieranno inoltre Sebastiano Leo, Assessore Regionale alla Formazione e Lavoro – Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale; Antonio Leo, Vicepresidente della Provincia di Lecce; il Sindaco Emanuele Solazzo e l’Assessore ai Servizi Sociali e alla Pubblica Istruzione Anna Solazzo del Comune di Arnesano; il Parroco Don Antonio Sozzo; la referente della misura regionale Anna Tonia Margiotta; le dirigenti degli Istituti Scolastici Polo 2 e Polo 1 di Monteroni di Lecce, Sezione di Arnesano, Addolorata Natale e Loredana Signore.
“La mafia si combatte con l’azione repressiva, con l’azione delle Forze dell’Ordine e della Magistratura, e con l’azione non repressiva che è quella che promuove l’educazione alla responsabilità sociale e che ha una valenza più educativa” – dice la RUP del progetto, dott.ssa Annatonia Margiotta.
“Si può sempre fare qualcosa” ripeteva Giovanni Falcone riferendosi alla lotta alle mafie.
Fare antimafia sociale, significa stimolare nei cittadini la crescita della coscienza civica per elevare il livello della responsabilità sociale, rifiutare la cultura del favore, l’omertà e qualunque violazione delle regole. La Regione Puglia, per rafforzare l’azione di contrasto non repressivo all’illegalità e alla criminalità mafiosa e organizzata, si è dotata di uno strumento normativo dalla forte valenza educativa che è la l.r. n. 14 del 28 marzo 2019 (Testo Unico in materia di legalità, regolarità amministrativa e sicurezza)”.
BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 18.00, nella Sala rossa “Vittorio Palumbieri”, nel Castello…
FASANO (BR) - Dalla Dirigente Scolastico dell'IISS “G.Salvemini” di Fasano, Maria Convertino riceviamo e di…
Il 28 febbraio, al MuDi di Taranto, la giornalista Laura Magli presenterà il suo libro…
Al Teatro Nasca prosegue la nuova stagione di concerti di Good Vibes - Musica Cultura…
IL 23 febbraio secondo appuntamento per la terza edizione della rassegna di teatro per famiglie…
Lunedì 25 febbraio, all’Hori in viale Ferrovia, la presentazione del libro della scrittrice ed esperta…
Domani, per la Stagione Attraversamenti, il monologo di Rosario Lisma racconterà in chiave tragicomica la…
Al Teatro Asfalto l'atto unico di improvvisazione teatrale; gli attori saranno liberi da schemi e…
BARI - Su proposta dell’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, la giunta ha approvato…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X