A San Giorgio Jonico torna la “Festa del grano”

Nella Masseria Feudo mercoledì 16 luglio una grande festa che avrà come protagonisti il grano e la mietitura

SAN GIORGIO JONICO (TA)  – Il Comune di San Giorgio Jonico organizza la “Festa del Grano”, in collaborazione con Masseria Feudo e l’Associazione Isonomia, nonché con il patrocinio del Gal Magna Grecia. L’evento si terrà, con ingresso libero e gratuito, a partire dalle ore 19.00 di mercoledì 16 luglio presso la Masseria Feudo, sulla Strada Provinciale tra Roccaforzata a San Giorgio Jonico.

Media partner è oraquadra.info e collaborano alla manifestazione le associazioni di San Giorgio Jonico: Pro Loco San Giorgio, Anspi, Arci, Team Inclusion e Diversamente Giovani Aps.

Dopo i saluti istituzionali di Cosimo Fabbiano, Sindaco di San Giorgio Jonico, e di Luca Lazzaro, Presidente Gal Magna Grecia, moderati da Angela Roberti interverranno Marta Sibilla, Assessore comunale alla Promozione del Territorio, Teodoro Ripa, proprietario di Masseria Feudo, e la progettista e coordinatrice dell’evento Maria Teresa Marangi dell’Associazione Isonomia.

Sarà una grande festa per far ritornare indietro nei secoli bambini, ragazzi e famiglie, quando la mietitura era il momento gioioso in cui i contadini ricevano il premio di un anno di duro lavoro nei campi.

Protagonista sarà il grano che, simbolo di abbondanza e di fecondità, rappresentava l’elemento principale della dieta mediterranea, oggi alla moda e valorizzata dai dietologi, un tempo l’unica che si poteva permettere chi coltivava la terra.

Festa del Grano

“La raccolta si racconta”: questo il claim della “Festa del grano” che inizierà con una dimostrazione di mietitura all’antica con la falce, mentre risuoneranno antichi canti popolari e le danzatrici della Compagnia Areté balleranno la Pizzica; tutti i partecipanti, soprattutto i bambini, prenderanno le fascine raccolte, colme di spighe dorate, e le sistemeranno su un carro trainato da un cavallo.

Al termine della mietitura il carro si recherà nell’aia della vicina masseria, seguito da un corteo festoso formato dai bambini che suoneranno il tamburello, un momento curato dall’Associazione Candy Joy Art Aps.

Giunti nell’aia ci sarà la “battitura” utilizzando un metodo antichissimo: le fascine di grano saranno posizionate per terra e su di esse passerà un asino che con gli zoccoli e un peso schiaccerà le spighe facendo separare così i chicchi che saranno recuperati dai contadini, mentre gli steli secchi saranno utilizzati come paglia!

Nell’aia della Masseria Feudo saranno allestiti gli stand enogastronomici per le degustazioni di prodotti del territorio, quest’anno saranno presenti anche i panifici locali con il pane con lo stemma di San Giorgio Jonico.

Ci saranno, inoltre, laboratori culinari dedicati al grano: l’Accademia professionale del Gusto, che proporrà anche un’esibizione di pizza acrobatica, e il panificio Bakery di San Giorgo Jonico cureranno un laboratorio di pane e pizza; in un altro stand l’Associazione Diversamente Giovani insegnerà a preparare le orecchiette e gli gnocchi, mentre la poetessa Anna Marinelli presenterà un suo libro di ricette tradizionali.

Per i più piccoli – dai 5 ai 12 anni – l’Associazione Candy Joy Art Aps curerà “La Festa del Grano Dorato”, un laboratorio artistico sulla mietitura e la magia del raccolto per far conoscere ai bambini il ciclo del grano e la tradizione della mietitura, stimolando la loro immaginazione attraverso il racconto e il disegno e favorendo la manualità e l’espressione artistica.

La nutrizionista Valentina Spagnuolo terrà un laboratorio in cui spiegherà i valori nutrizionali dei diversi alimenti derivati del grano, nonché come conservarli e consumarli per mantenerne le qualità nutraceutiche e, infine, come avvicinare i bambini a un consumo ideale. L’Azienda Agricola Roberto Guarini proporrà i suoi prodotti realizzati da agricoltura biologica in cui non vengono usati prodotti chimici.