Categorie: Bari

A Bari Raeevolution Progetto Scuola

Amiu e Comune lanciano il concorso a premi nelle scuole

BARI – Proseguirà fino alla fine dell’anno scolastico “RAEEvolution progetto scuola”, il concorso a premi per il conferimento dei rifiuti RAEE – rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche lanciato da Amiu Puglia e dal Comune di Bari – assessorato all’Ambiente. I dettagli dell’iniziativa sono stati illustrati questa mattina in conferenza stampa, a Palazzo di Città, dall’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli, dal presidente dell’Amiu Gianfranco Grandaliano e dal direttore dell’Ufficio scolastico regionale Anna Cammalleri.

Tutte le scuole cittadine, elementari, medie e superiori, competeranno tra loro, fino a giugno, per raccogliere il maggior numero di rifiuti RAEE (elettrodomestici di piccole dimensioni alimentati con corrente elettrica o con le pile come aspirapolvere, macchine da cucire, ferri da stiro, ventilatori, frullatori, fax, telefoni ecc.) attraverso la raccolta dei materiali nei bidoni color amaranto posizionati da Amiu in tutti gli istituti scolastici. La scuola che avrà raccolto più rifiuti riceverà in premio un computer o un videoproiettore.

Abbiamo pensato di coinvolgere le scuole attraverso questo concorso – ha esordito Pietro Petruzzelli – anche perché sono luoghi di prossimità dove chiunque può differenziare questa tipologia di rifiuto. Il riciclo di questi prodotti è fondamentale per diversi motivi: innanzitutto perché contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 in quanto vengono eliminati in modo sicuro i gas serra e altre sostanze nocive, poi per il risparmio di energia e per il recupero di materie prime, come l’alluminio, il vetro, il rame o la plastica, che in questo modo si possono riutilizzare. Grazie al recupero e al conseguente riciclo dei RAEE negli ultimi 3 anni, in Italia, sono state evitate emissioni di anidride carbonica di dimensioni pari a quelle prodotte da 290.000 autovetture ed è stata risparmiata energia pari al consumo energetico di un paese di circa 20mila abitanti. Noi raccogliamo in un anno 300 grammi di rifiuti RAEE a persona, il nostro obiettivo è arrivare a un chilo”.

Questo è un progetto sviluppato con il consorzio di filiera che si occupa della raccolta dei RAEE – ha spiegato Gianfranco Grandaliano – perché è più problematico differenziare apparecchi elettrici o elettronici di piccole dimensioni rispetto agli elettrodomestici più voluminosi. I giovani sono notoriamente più sensibili rispetto a questi temi e hanno, in questo modo, la possibilità di comprendere quanto possa risultare dannoso l’errato conferimento di questi prodotti, che spesso vengono gettati nei bidoni dell’indifferenziata. Il nostro obiettivo è proseguire sulla strada della sensibilizzazione dei cittadini e crediamo molto nel contributo dei giovani e delle istituzioni scolastiche e nella risposta che certamente sapranno dare alla città”.

Abbiamo convintamente aderito a questa iniziativa – ha dichiarato Anna Cammalleri – in primo luogo perché il soggetto promotore è istituzionale e poi perché abituiamo i ragazzi a esercitare il loro dovere di cittadinanza. I ragazzi sono le nostre antenne, in quanto riescono a catturare i messaggi e trasmetterli soprattutto agli adulti. Intervenire nelle scuole con queste iniziative ha un significato culturale importante proprio perché e lì che si possono attivare processi in grado di modificare l’atteggiamento di tutti”.

Per l’occasione AMIU Puglia ha presentato lo spot video realizzato per sensibilizzare la cittadinanza sul corretto conferimento dei rifiuti RAEE, che nei prossimi giorni sarà trasmesso sulle emittenti televisive locali e sarà diffuso in rete e attraverso i social.

Si ricorda, inoltre, che tutti i rifiuti RAEE possono essere conferiti nei cinque centri di raccolta cittadini:

* via Napoli 349 con accesso da Via Maratona 5 (apertura ore 7.30 – 12.00 dal lunedì al sabato)
* via Oberdan 13 (apertura ore 7.30 – 12.00 dal lunedì al sabato e il mercoledì ore 14.00 – 17.00)
* via Martin Luther King con angolo via De Laurentis (apertura ore 7.30 – 12.00 dal lunedì al sabato e il mercoledì ore 14.00 – 17.00)
* via Francesco Fuzio – zona industriale (apertura ore 7.30 – 12.00 dal lunedì al sabato)
* strada provinciale Ceglie-Valenzano 49 (apertura ore 7.30 – 12.00 dal lunedì al sabato).

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Cerignola, al via i lavori di rifacimento del manto stradale

CERIGNOLA - Nelle prossime settimane avranno inizio i lavori di rifacimento del manto stradale in…

10 ore fa

Barletta, al Teatro Fantàsia in scena “Spedizioni Don Chisciotte”

Domenica 16 marzo lo spettacolo divertente, con una seria morale, adatto anche a famiglie, un …

10 ore fa

Bitonto, domani un focus su bisogni di minori, anziani e persone con disabilità

BITONTO – La rete del terzo settore di Bitonto si incontra per confrontarsi sui traguardi…

11 ore fa

Foggia, “Scugnizza – Operetta in 3 atti” al Teatro Umberto Giordano

Per la 55a Stagione degli Amici della Musica, torna a Foggia l’operetta con “Scugnizza” e …

12 ore fa

Bari, crollo palazzina: il Comune autorizzato alla demolizione della porzione rimasta

BARI - Nella giornata di oggi il sindaco di Bari Vito Leccese ha inviato alla…

13 ore fa

“Il giardino delle parole”, il 16 marzo a Bitonto

Per La Scena dei Ragazzi 2024/25, al Teatro Tommaso Traetta, andrà in scena lo spettacolo…

16 ore fa

“Voglio Vederti Danzare” a Bari e Lecce

Il  grande concerto - omaggio dedicato a Franco Battiato, con band, orchestra e dervisci rotanti…

18 ore fa

“Paesi Miei” di Beppe Convertini, la presentazione a Lecce

Domenica 16 marzo, presso la Chiesa di Santa Maria di Ognibene nel Complesso degli Agostiniani,…

18 ore fa

“Benvenuti in casa Esposito”, il 18 marzo al Teatro J. F. Kennedy di Fasano

La commedia, che rispolvera la grande tradizione comica napoletana, è un insieme di dialoghi, colpi…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X