Foggia

Uno Sportello per favorire l’integrazione dei migranti gestito dai volontari del servizio civile

Il servizio promosso dalla cooperativa Medtraining. I ragazzi hanno realizzato anche un video

FOGGIA – Uno sportello per favorire l’integrazione socio-sanitaria e culturale dei migranti che vivono nel nostro territorio. E’ questa la finalità del servizio gratuito disponibile presso la cooperativa sociale Medtraining di Foggia (Corso del Mezzogiorno 10) e a Casa dei Diritti di Siponto (Viale dei Pini 5) che vuole offrire ai cittadini stranieri ed ai loro nuclei familiari orientamento ed accompagnamento nell’accesso alla rete dei servizi sociali, sanitari, dell’istruzione, di consulenza tecnica specialistica e per migliorare la qualità della loro vita. Gestito dagli operatori volontari del Servizio Civile Universale, impiegati nel progetto “Nati sotto lo stesso cielo” promosso da Medtraining, lo “Sportello 108” si pone come luogo ideale per promuovere la cultura della integrazione organizzativa e professionale degli immigrati. E sono stati gli stessi ragazzi e ragazze del Servizio Civile a realizzare un video – curato dalla volontaria Rebecca Zichella – per spiegare i servizi offerti.

«Siamo pronti ad aiutare quante più persone possibili, attraverso i nostri strumenti e servizi. È importante curare il processo di socializzazione e di inserimento culturale» spiega Lucrezia, tra le volontarie impegnate nel progetto. «A mio parere è un servizio che semplifica l’inclusione di queste persone nella nostra società, facendoli sentire allo stesso tempo accolti e aiutati» aggiunge Fabiana. Un progetto che sin dai primi casi di orientamento ed informazione sta aiutando i giovani operatori ad intraprendere un percorso di crescita personale, lavorativo e culturale: «Il Servizio Civile ti fa crescere sotto molti aspetti ma soprattutto ti fa conoscere il mondo del lavoro e le varie difficoltà che si possono incontrare – evidenzia Carlos, altro volontario dell’iniziativa – . Nell’aiutare queste persone, siamo convinti che riusciremo a trarre tanto insegnamento anche a livello umano, ascoltando le loro storie, le loro speranze ma anche le loro paure».

Iscritto nel Registro Regionale delle strutture e dei servizi autorizzati all’esercizio delle attività di welfare di accesso, lo “Sportello per l’integrazione socio-sanitaria culturale degli immigrati” è previsto dall’Articolo 108 del Regolamento della Regione Puglia n. 4/2007. Dall’accoglienza e presa in carico degli utenti, all’accesso dei servizi sociali, sanitari e dell’istruzione, senza dimenticare la consulenza tecnica specialistica e il supporto alle procedure giuridico-amministrative. E non solo. Lo Sportello mette a disposizione anche una mappa della solidarietà – realizzata sempre dagli operatori volontari del Servizio Civile – dove sono elencati tutti i servizi gratuiti disponibili nella città di Foggia per le persone bisognose, come punti di ristoro, dormitori, cura della persona, servizi di distribuzione e raccolta di indumenti, ma anche indirizzi utili per l’orientamento legale, corsi di alfabetizzazione e altre attività offerte da enti, istituzioni, parrocchie e associazioni del territorio.

Lo “Sportello 108” è attivo a Foggia presso la sede di Medtraining in corso del Mezzogiorno 10, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00.

A Siponto presso Casa dei Diritti in viale dei Pini 5, martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00; mercoledì e giovedì 9.00-12.00 e 16.00-18.00.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Un tesoro chiamato Fede” di Laura Magli, la presentazione a Taranto

Il 28 febbraio, al MuDi di Taranto, la giornalista Laura Magli presenterà il suo libro…

32 minuti fa

A Lecce domani “A family affair” di Carolina e Filippo Bubbico

Al Teatro Nasca prosegue la nuova stagione di concerti di Good Vibes - Musica Cultura…

16 ore fa

“La favola di Peter” al Teatro Don Bosco di Brindisi

IL 23 febbraio secondo appuntamento per la terza edizione della rassegna di teatro per famiglie…

16 ore fa

Lucera, presentazione di “Blockchain – NFT” di Amelia Tomasicchio

 Lunedì 25 febbraio, all’Hori in viale Ferrovia, la presentazione del libro della scrittrice ed esperta…

17 ore fa

Bari, al Teatro Kismet Rosario Lisma in “Giusto”

Domani, per la Stagione Attraversamenti, il monologo di  Rosario Lisma racconterà in chiave tragicomica la…

18 ore fa

Lecce, oggi Improvvisart porta in scena “Matrioska”

Al Teatro Asfalto l'atto unico di improvvisazione teatrale; gli attori saranno  liberi da schemi e…

1 giorno fa

Bari, riqualificazione di via Argiro: approvato il progetto

BARI - Su proposta dell’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, la giunta ha approvato…

1 giorno fa

Monopoli, al via la terza edizione di “Meraviglie 2025”

Fino a luglio 2025 le eccellenze emergenti del Conservatorio di Musica Nino Rota di Monopoli…

1 giorno fa

A Foggia il Balletto del Sud con “From Italy, with love”

Martedì, 25 febbraio 2025, al Teatro comunale Umberto Giordano, primo appuntamento della 55esima Stagione degli…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X