Attualità Puglia

UniCredit: la Puglia è la seconda regione italiana per produzione vinicola

La Puglia è la seconda regione italiana per produzione vinicola, con oltre 9 milioni di ettolitri nel 2017, per l’espansione della coltivazione biologica della vite (+15,4%) e per la crescita della coltivazione di vino biologico (+47,2% fra il 2015 e il 2016)

VERONA – Oggi, presso la Fiera di Verona, in occasione del Vinitaly, Gianni Franco Papa (Direttore Generale di UniCredit),Ernesto Abbona (Presidente di UIV – Unione Italiana Vini),Sandro Boscaini(Presidente Federvini – Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di vini),Alessio Planeta(Presidente Assovini Sicilia) e Federico Terenzi(Presidente Agivi – Associazione Giovani Imprenditori Vinicoli Italiani)hanno sottoscritto un accordo quadro, con un forte focus sul potenziamento del business internazionale, per il supporto delle imprese vitivinicole a maggiore potenziale di crescita.

La firma dell’accordo, inoltre, è stata anche l’occasione per presentare agli operatori del settore l’Industry Book 2018, lo studio che UniCredit conduce annualmente sulle tendenze, le dinamiche competitive e le prospettive di sviluppo e crescita del settore.

Dallo Studio di UniCredit emerge che laPuglia è la seconda regione italiana per produzione vinicola, con oltre 9 milioni di ettolitri nel 2017, corrispondenti a quasi un quinto della produzione nazionale. Sul fronte della qualità la Puglia può contare 1 bottiglia su 4 (il 26% della produzione regionale) di vini DOP o IGP. Il report ha poi evidenziato come, in linea con la crescente domanda di vini biologici, anche in Puglia si stia sviluppando l’espansione della coltivazione biologica della vite: nella regione la superficie totale dedicata a questo tipo di coltivazione è di quasi 16 mila ettari, che si ritagliano la seconda percentuale più alta in Italia (15,4%) dopo la Sicilia. E sempre in Puglia si registra la seconda maggiore crescita della coltivazione di vino biologico tra le regioni italiane, pari al 47,2%, fra il 2015 e il 2016.

L’accordo firmato oggi ha come principale obiettivo quello di consolidare e sostenere la crescita del sistema vitivinicolo, una delle eccellenze italiane nel mondo, con particolare riferimento alle produzioni IGT, DOC, DOCG e degli Spumanti, valorizzandone le tradizioni e le potenzialità innovative.

Più nel dettaglio UniCredit intendesupportare le imprese vitivinicole con più alto potenziale di crescita delle esportazioni, mettendo a loro disposizione un nuovo modello di servizio, con team territoriali di specialisti con competenze specifiche di settore e un nucleo centrale di esperti di settore focalizzati sulle industry legate al mondo dell’agroalimentare, e proponendo finanziamenti per investimenti funzionali al potenziamento del loro business internazionale.

Tra gli strumenti di finanziamento messi a disposizione nell’ambito dell’offerta della Banca dedicata al settore, denominata “One4Wine”, si segnalano:
– Finanziamento per anticipo acquisti scorte per supportare le aziende ad effettuare i pagamenti degli acquisti senza intaccare la liquidità aziendale;
– Finanziamenti per la promozione all’estero per supporto delle finalità promozionali anche all’estero delle imprese vitivinicole;
– Finanziamento per spese correnti per anticipare all’impresa i capitali necessari per affrontare le spese in attesa della vendita dei prodotti aziendali;
– Finanziamento per l’affinamento/ invecchiamentoper soddisfare le esigenze specifiche del settore vitivinicolo e migliorare la pianificazione commerciale grazie a una congrua rotazione di magazzino/cantina;
– Finanziamento per acquisto di beni durevoli: dotazione per fornire all’azienda i capitali necessari per le ristrutturazioni e per l’acquisito di impianti ed attrezzature ,che vengono utilizzati per diverse annate agrarie. Durata massima fino a 120 mesi ( senza garanzie ipotecarie)
– Finanziamento per investimenti a lungo termine per sostenere progetti d’investimento pluriennali (es. costruzioni silos, impianti industriali d’imbottigliamento ecc.)
– Finanziamento per investimenti in macchine e attrezzature per il vino: per fornire all’azienda i capitali necessari per la realizzazione di opere di miglioramento, interventi per la ricerca, la sperimentazione, l’innovazione tecnologica (es mantenimento stabile della temperatura), la valorizzazione commerciale dei prodotti;
– Leasing Finanziarioerogato da UniCredit Leasing per beni mobili e immobili strumentali all’attività
– Finanziamento per necessità di working capital per ottenere l’anticipazione del corrispettivo dei crediti, ottenere l’assunzione del rischio del mancato pagamento dovuto ad insolvenza dei debitori e ottimizzare cosìla gestione dei crediti tramite l’esternalizzazione a un operatore specializzato;

Tra le soluzioni proposte da UniCredit per il supporto del settore vitivinicolo italiano si segnalano poi il sostegno alla Filiera,oltre che con finanziamenti agrari di breve medio e lungo termine dedicati, ancheattraverso il Reverse Factoring o Factoring Indiretto, l’emissione di Minibond, per sostenere progetti di finanza straordinaria con strumenti flessibili e innovativi, la sottoscrizione di fideiussioniper eventuali richieste di anticipi dei contributi della Comunità Europea, servizi per vendere on line ed esportare il proprio Brand e lettere di credito per agevolare il trasferimento delle commodities nelle transazioni con l’estero tramite finanziamenti e garanzie.

La firma di oggi è un altro tassello di un percorso fatto di confronto e dialogo con i rappresentanti di questa eccellenza del Made in Italy, un mondo composto da 2 mila imprese industriali e oltre 300 mila aziende agricole. – dichiara Gianni Franco Papa, Direttore Generale di UniCredit – Da qui ripartiamo, ancora con più forza e nuove sinergie, nello sviluppo di ulteriori iniziative di crescita a favore dell’intera filiera vitivinicola. Come testimoniano i livelli record di export raggiunti dal vino italiano, quasi 6 miliardi di euro, le nostre aziende, dalle grandi multinazionali alle imprese familiari, sono una risorsa preziosissima e riconosciuta su scala globale. Con questo nuovo accordo UniCredit intende proporsi come partner privilegiato delle aziende vitivinicole italiane, aiutandole a cogliere le occasioni di business esistenti a tutte le latitudini e trasformare le risorse locali in icone riconosciute a livello mondiale”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Bari, Paolo Valerio in “Poema a fumetti” di Dino Buzzati

Dal 27 febbraio al 1° marzo in Vallisa, per Teatro Studio di Diaghilev, va in…

6 ore fa

“Cartoon Carnival Show” nell’Auditorium Santa Fara di Bari

Sabato 1 e domenica 2 marzo divertimento, mascotte e attenzione al sociale nel “Cartoon Carnival…

7 ore fa

“Controcorrente” di Paolo Tittozzi, la presentazione a Bitritto

BITRITTO (BA) - Mercoledì 26 febbraio 2025, alle ore 18.00 nel Castello baronale, in  Piazza…

8 ore fa

“L’ho fatto per il mio Paese” al teatro Van Westerhout di Mola di Bari

Dal 28 febbraio al 2 marzo in scena il primo spettacolo di Voglia di Teatro,…

11 ore fa

Bari vecchia, manutenzione aree verdi affidata a una cooperativa sociale

BARI - Sarà affidato alla cooperativa sociale “L’Obiettivo” il servizio di manutenzione delle aree a…

12 ore fa

“Intrecci Sonori” al Teatro “Umberto Giordano” di Foggia

Il  28 febbraio concerto inaugurale  della stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”. Debutto a Foggia…

13 ore fa

La “Grande Orchestra Avion Travel” il 2 marzo a Barletta

Per la 41esima stagione dell'associazione cultura e musica "G. Curci - ets", al teatro Comunale…

19 ore fa

Jonian Piano Quartet il 16 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

Dopo la pausa invernale riprendono i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina; Paolo Cuccaro…

1 giorno fa

“Carnival Party”, il 4 marzo al Gomma Park di Bari

BARI - Martedì 4 marzo, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, al Gomma Park di…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X