Eventi Puglia

Ultimi appuntamenti per la dodicesima edizione del festival Mareaperto a Lequile

Appuntamento per giovedì 23 e venerdì 24 settembre

LEQUILE (LE) – Giovedì 23 e venerdì 24 settembre nel Cortile del Convento Francescano a Lequile con le ultime due serate si conclude la dodicesima edizione del Festival Mareaperto, ideato, organizzato e promosso dall’associazione culturale Manigold, con la direzione artistica di Claudio Prima, in collaborazione con Blogfoolk e Associazione Novus con il sostegno e la partecipazione del Comune di Lequile.

Giovedì dalle 21 (ingresso 7 euro, info e prenotazioni 3286021575) la serata (rinviata per pioggia il 4 settembre) ospiterà il chitarrista classico Michele Libraro, “chitarra d’oro” nel 2002 e direttore artistico del Festival Internazionale della Chitarra di Mottola. Vincitore di numerosi concorsi nazionali, si esibisce in giro per il mondo, sia in solo sia con il suo Real Duo con Luciano Damiani (mandolino). Amante della musica napoletana e sudamericana propone un repertorio dedicato alla chitarra, che ripercorre i grandi classici di questo strumento e alcune sue personali rivisitazioni. A seguire la Sossio Banda (gruppo vincitore del Premio MareAperto 2020), guidata dal sassofonista Francesco Sossio (collaboratore di Enzo Avitabile, Bottari di Portico, Baba Sissoko, Manu Dibango, Cheb Khaled, Femi Kuti e molti altri). Un repertorio originale fra musica pugliese e balcanica, contaminato da ritmi e suggestioni mediterranee, attraverso l’utilizzo di strumenti tradizionali e contemporanei (voci, sax, fisarmonica, basso, batteria, percussioni).

Venerdì 24 settembre dalle 21 (ingresso 7 euro, info e prenotazioni 3286021575), infine, Radicanto con un tributo a Domenico Modugno nel quale il gruppo ridisegna con fascino, eleganza e forte carica emotiva le melodie del cantautore pugliese e Ragù di Vito Signorile, raccolta di tiritere, proverbi, storielle personaggi, piccoli e grandi pezzi di realtà popolare di Bari arricchito da testi, riflessioni, indovinelli, battute, canti e filastrocche e soprattutto del vivo apporto del pubblico che riesce sempre a “insaporirlo”.

L’Associazione Manigold, attiva dal 2002 ha istituito in questi anni numerosi percorsi originali di studio e di ricerca nell’ambito delle tradizioni musicali dei paesi del Mediterraneo, sostenendo progetti artistici e formativi che investono diversi settori: la musica, il teatro, la danza, le arti pittoriche, le nuove tecnologie, la multimedialità. L’associazione ha prodotto e sostenuto negli ultimi vent’anni progetti affermati nel panorama internazionale e percorsi formativi e artistici con una spiccata propensione inclusiva e multiculturale: BandAdriatica, Giovane Orchestra del Salento, La Répétition / Orchestra Senza confini, Adria, Tukrè, Progetto Seme, Tabulè, Manigold, Orchestra Popolare di Puglia. Si occupa principalmente di produzione di spettacoli, management, organizzazione di eventi e rassegne (MareAperto, Nostos, Galatinarte), laboratori e corsi di sperimentazione.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Let’s Celebrate Tour”, i Dirotta su Cuba a Barletta

Il 26 gennaio al Teatro Curci,  il concerto della band simbolo del funky italiano con…

1 ora fa

Bari, cantieri asili nido: sopralluogo degli Assessori Scaramuzzi e Lacoppola

BARI - Questa mattina gli assessori alla Conoscenza, Vito Lacoppola, e alla Cura del Territorio,…

4 ore fa

“Armonie dal silenzio”, la ‘Giornata della Memoria’ ad Alberobello

A ottanta anni dalla liberazione di Auschwitz da parte dell’esercito sovietico, Alberobello  ricorda le vittime…

4 ore fa

“Note e Poesia” insieme per l’Ail, il 26 gennaio a Taranto

Presso la Biblioteca Comunale “Acclavio” una serata benefica per promuovere e sostenere le attività dell'AIL,…

20 ore fa

Francavilla Fontana, scuola di via Bilotta: proseguono i lavori

FRANCAVILLA FONTANA - Procedono speditamente i lavori programmati dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana per la…

21 ore fa

Taranto, il 26 gennaio “Just me” di Vincenzo Cipriani

Dioniso da il via al primo appuntamento di “Un anno di concerto al Museo archeologico…

21 ore fa

‘Per non dimenticare’, due spettacoli a Molfetta

Alla Cittadella degli artisti due spettacoli (25 gennaio e 16 febbraio) per riflettere su passato…

21 ore fa

Novoli, “Il profumo dell’amore”: il musical sulla storia di San Pio da Pietrelcina

Al Teatro Comunale, domani l'emozionante spettacolo che fa riscoprire la storia di San Pio da…

1 giorno fa

“La donna della bomba atomica” in scena al Teatro Fusco di Taranto

TARANTO - Per la Stagione Teatrale 2024/25, lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 21.00 e…

1 giorno fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter