Nasce il Terraviva Festival dove la grande musica italiana incontra l’anima della Puglia: concerti, mostre e DJ set nei luoghi più iconici della città delle ceramiche. In line-up Fabrizio Moro, Tedua, Bresh, Roberto Vecchioni e tanti altri
GROTTAGLIE – L’estate pugliese si accende con la prima edizione del Terraviva Festival, un nuovo appuntamento culturale e musicale che promette di diventare uno dei momenti clou della stagione italiana.
Dal 13 luglio al 3 agosto, la città di Grottaglie – conosciuta in tutto il mondo come la Città delle Ceramiche – ospiterà un ricco calendario di concerti, mostre, DJ set ed eventi speciali, trasformando i suoi luoghi simbolo in palcoscenici a cielo aperto e dando vita a un’esperienza immersiva, trasversale e profondamente legata al territorio.
Dalle spettacolari Cave di Fantiano alla centralissima Piazza Regina Margherita, passando per il centro storico, Grottaglie sarà teatro di un festival pensato per coinvolgere un pubblico ampio e variegato, capace di unire grandi nomi della musica italiana, nuove promesse, arte, cultura, convivialità e paesaggio in un’unica grande narrazione.
Una ricca anticipazione del festival, “Unplugged”,darà spazio ai talenti emergenti con una mini-rassegna musicale in programma il 13, 20 e 25 luglio rispettivamente presso Purgatorio Caffè, Arco Wine Bar e La Nicchia – Porta San Giorgio Cafè. Tre serate dal sapore intimo, in versione acustica, in cui artisti e band di ogni genere potranno esibirsi live portando la propria musica nel cuore del centro storico di Grottaglie. Un’occasione preziosa per farsi ascoltare e conquistare il pubblico, che sarà chiamato a votare i propri preferiti tramite le Instagram Stories del profilo ufficiale del Terraviva Festival. I vincitori di ciascuna serata accederanno di diritto al palco principale del festival durante le giornate dell’1, 2 e 3 agosto.I live inizieranno alle ore 21.30 e si svolgeranno in formula unplugged con mixer e casse messi a disposizione dall’organizzazione; gli strumenti saranno a carico dei partecipanti. A breve sarà online un form per iscriversi.
Il festival prenderà ufficialmente il via domenica 27 luglio con un imperdibile DJ set nella suggestiva Piazza San Francesco, affacciata sul Quartiere delle Ceramiche: un contesto unico, dove storia e modernità si incontrano, perfetto per un primo assaggio dell’energia sonora che attraverserà l’intera rassegna.
Il 31 luglio, riflettori puntati su Fabrizio Moro, in concerto gratuito in Piazza Regina Margherita. Cantautore, regista e autore tra i più amati della scena contemporanea, Moro porterà sul palco tutta la forza delle sue parole e delle sue melodie, in uno spettacolo intenso e coinvolgente capace di emozionare tutte le generazioni.
Il momento clou del Terraviva Festival powered by Rolling Stone sarà la due giorni dell’1 e 2 agosto, che vedrà protagonisti alcuni dei più importanti artisti del panorama musicale italiano. Il palco delle Cave di Fantiano, incastonato in un antico complesso di cave di tufo trasformato in un affascinante anfiteatro naturale, offrirà uno scenario mozzafiato per due serate di grande musica live. Venerdì 1 agosto saliranno sul palco alcuni tra i protagonisti della scena urban e pop italiana: Tedua, figura cardine del rap contemporaneo, con il suo flow lirico e cinematografico; Rrari dal Tacco, nuova voce pugliese in ascesa; Vale LP & Lil Jolie, duo fresco e sperimentale; Luzai, talento emergente capace di mescolare melodie latine e atmosfere urban; Eva Bloo, artista dalla voce potente e dallo stile eclettico, tra soul ed elettronica.
A sorpresa, la serata sarà arricchita dalla presenza di un secret guest: un nome ancora top secret che promette di infiammare il pubblico delle Cave con un’esibizione esclusiva. Sabato 2 agosto, la line-up si arricchisce di ulteriori nomi di spicco: Bresh, tra i cantautori rap più raffinati del panorama; Sayf, giovane promessa con una scrittura tagliente; Ketama126, punto di riferimento della scena trap romana ed Emma Tuedio, DJ e producer emergente, capace di mescolare elettronica, R&B e sonorità contemporanee in set vibranti e sofisticati. Una lineup molto variegata che si arricchirà, nei prossimi giorni, con ulteriori grandi nomi della scena musicale italiana.
A chiudere il festival, domenica 3 agosto, sarà Roberto Vecchioni, maestro della canzone d’autore italiana, in concerto gratuito in Piazza Regina Margherita. Un omaggio alla cultura, alla parola, alla bellezza delle emozioni che solo la musica d’autore sa raccontare: il modo perfetto per concludere un festival destinato a entrare nel cuore del pubblico e nel calendario degli appuntamenti estivi nazionali.
Durante tutta la durata del Terraviva Festival sarà possibile intraprendere un viaggio nella storia della musica visitando la mostra Iconic. A partire dal 18 luglio, presso l’Ex Frantoio — nel cuore del Quartiere delle Ceramiche — saranno esposte alcune tra le più celebri copertine della storia di Rolling Stone. Un percorso attraverso oltre cinquant’anni di musica internazionale, raccontati dalle iconiche cover del magazine musicale più influente al mondo.
E per i più piccoli? Ci pensa Bontempi, partner del festival, che allestirà le aree TERRAVIVA Kid: spazi dedicati ai più giovani, dove la musica diventa gioco, scoperta e divertimento. Perché al Terraviva Festival il ritmo è proprio per tutti, dai grandi ai piccini!
Il Terraviva Festival powered by Rolling Stone è promosso dal Comune di Grottaglie e prodotto da AWA Productions in collaborazione con Urban Vision, con il supporto di media partner d’eccezione come Rolling Stone, Rivista Studio e Linkiesta ETC. Bontempi curerà l’area Kids dell’intero evento. Raffo sarà drink partner della kermesse.
I biglietti per la due giorni presso le Cave di Fantiano sono disponibili per la vendita su Ticketone. Costo abbonamento per la due giorni 22,00 € in promozione fino al 15 luglio. Dal 16 luglio biglietto giornaliero 18,00 €, abbonamento per la due giorni 30,00 €. Biglietti acquistabili con 18App e Carta del Docente.