In Italia, il livello di sofferenza del credito, ha raggiunto una consistente diffusione, mettendo a dura prova le famiglie e gli imprenditori. In molti sono ricorsi a contratti di finanziamento, spesso proposti dalle stesse banche di fiducia. Ritrovandosi, poi, date le esose condizioni contrattuali, a non poter saldare il proprio debito.
Da qui si è registrato il proliferare di condotte scorrette da parte di agenzie di recupero crediti nei confronti dei malcapitati debitori. In alcuni casi, si sono verificate pressanti richieste di pagamento accompagnate a una serie di tecniche che hanno leso la dignità e hanno violato la privacy.
La cronaca, poi, ci ha informati di imprenditori che sono giunti a gesti estremi come quello di negarsi la vita. Nella prassi questo fenomeno è conosciuto come stalking bancario, ovvero un insieme di pratiche illegittime messe in atto nell’attività di recupero crediti in violazione delle disposizioni di legge.
Nell’ottobre del 2016 è stata presentata, alla Camera dei Deputati, da Fratelli d’Italia una proposta di legge per l’introduzione dello stalking bancario come reato, con relativo inasprimento delle pene. Oltre a ciò, su tutto il territorio, da mesi, è in corso una campagna di sensibilizzazione e di raccolta firme.
Durante il dibattito si analizzerà il problema e si entrerà nel merito dell’iniziativa con la partecipazione della referente nazionale di Terra Nostra-Italiani con Giorgia Meloni Federica Nobilio. Inoltre, interverranno l’avv. cassazionista Giovanni Apollonio, del foro di Lecce, e la Dott.ssa Monica Coletto esperta in tecniche della riabilitazione psichiatrica.
Ci saranno i saluti di Roberta Fiano (Direttivo cittadino) e dei consiglieri Marco Cantoro, Ciro Matarante e Leonardo Lallo tra i primi firmatari, qui a San Severo, della proposta di legge. Modererà la Antonella Zuppa, coordinatrice cittadina e referente provinciale del Dipartimento Tutela Vittime di Fratelli d’Italia-AN.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X