Bari

A Bari gli “Incroci” teatrali di Diaghilev: dal 13 maggio al 2 giugno

All’auditorium Vallisa in programma una appendice della rassegna «Teatro Studio» tra classici letterari e nuova drammaturgia. Previsti quindici appuntamenti (tra spettacoli e reading) e due workshop

BARI – Grande letteratura, teatro di parola e formazione dell’attore s’intrecciano nella rassegna «Incroci», appendice di «Teatro Studio 2025» della Compagnia Diaghilev realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari all’auditorium Vallisa di Bari, dove dal 13 maggio al 2 giugno, tutti i giorni, sono previsti quindici tra spettacoli e reading e due workshop teatrali.

Si parte il 13 e 14 maggio (ore 21) con uno dei miti su cui si fonda la millenaria cultura occidentale, sviscerato nello spettacolo «Il viaggio di Ulisse» diretto e interpretato da Paolo Panaro, artista di riferimento della compagnia Diaghilev, che il 15 maggio (ore 21) sarà inoltre protagonista di un reading dal titolo «Meridional decadence», una presa in giro del cattivo gusto e degli aspetti sconvenienti di una civiltà in decadenza partendo dal kitsch tipico del profondo Sud.

Un altro antico mito verrà toccato il 16 maggio (ore 21) con lo spettacolo «Cantica Antigonae» diretto da Fabio Tolledi in cui Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Matteo Mele, Onur Uysal e Anna Cinzia Villani affrontano la figura della giovane donna, figlia di Edipo e Giocasta, che si ribella al potere di Creonte chiedendo la sepoltura in città del fratello Polinice accusato di tradimento della patria. L’allestimento porta la firma di Eufonia Astragali Teatro, che il 17 maggio (ore 21) proporrà un altro spettacolo di Fabio Tolledi, che si farà lui stesso voce recitante nel reading «Per Brecht», un itinerario poetico, visuale e sonoro, condotto col tastierista Mauro Tre, nella biografia del grande drammaturgo tedesco e le sue riflessioni sulla violenza e le dittature.

A loro volta, il 18 maggio (ore 20), raccontando la storia di due individui sopravvissuti a una non definita catastrofe dentro uno scenario da fine del mondo, si faranno interpreti di «Mucchio!» Fabio Zullino e Davide Morgagni, quest’ultimo autore e regista dello spettacolo per la compagnia che porta il suo nome.

Fabrizio Congia sarà, invece l’interprete di «Samuele, il bandito», pièce sul temuto fuorilegge sardo di inizio Novecento, Samuele Stochino, scritta e diretta da Bepi Vigna per la compagnia Il Crogiuolo, in scena il 19 e 20 maggio (ore 21).

Previsto anche un omaggio al grande artista barlettano Giuseppe De Nittis con lo spettacolo della compagnia Diaghilev «Il pittore delle parigine» che Roberto Petruzzelli propone in forma di racconto musicale in duo col fisarmonicista Sandro Cardascio il 21 e 22 maggio (ore 21).

Altro reading è in programma il 23 maggio (ore 21), con Panaro interprete del graffiante racconto «Le due zittelle» di Tommaso Landolfi, mentre il 24 maggio (ore 21) e in replica il 25 maggio (ore 20), Silvia Civilla e Pietro Pizzuti indosseranno i panni di due artisti di strada alle prese con il rito della loro esistenza nello spettacolo «Fragile» scritto e diretto da Tino Caspanello per Terrammare Teatro.

A seguire, Paolo Panaro si confronterà da solo con alcuni grandi classici: il 26 maggio (ore 21) con «Morte a Venezia» di Thomas Mann, il 27 e 28 maggio (ore 21) con «Gerusalemme liberata» di Torquato Tasso, il 29 maggio (ore 21) con «Orlando furioso» di Ludovico Ariosto e il 30 maggio (ore 21) con «Eneide» di Viriglio nello spettacolo «Il racconto di Enea», mentre il 31 maggio (ore 21) e l’1 giugno (ore 20) rielaborerà materiali letterari di epoche e autori diversi, a partire da Aldo Palazzeschi, tra i protagonisti delle avanguardie storiche, nello spettacolo «Bestie e altri animali», prima di chiudere il 2 giugno (ore 20) con «Il processo» di Franz Kafka.

Completano la programmazione un workshop di perfezionamento per attori professionisti condotto da Paolo Panaro e un laboratorio di improvvisazione aperto a tutti affidato a Roberto Petruzzelli.

Info spettacoli e corsi 333.1260425.

Redazione
Condividi
Pubblicato da
Redazione

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X