“Salento Book Festival”, gli appuntamenti dal 7 al 10 settembre 2025

“Salento Book Festival”, la rassegna legata ai libri, che sta portando tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare  scrittori e personalità del mondo del giornalismo, della musica, dello spettacolo, dello sport, torna a Nardò, Maglie, Tricase e Collepasso

NARDO’ – Al Salento Book Festival, da domenica 7 a mercoledì 10 settembre, quattro intense serate consecutive dedicate a temi legati soprattutto all’attualità e alla lotta alla mafia, con ospiti come Beppe Severgnini, Gabriella Genisi, Pietro Grasso.

La rassegna pugliese che per tutta l’estate (e oltre!) porta tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della cultura, della musica, dello sport, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali, torna a Nardò, Maglie, Tricase e Collepasso.

Domenica 7 settembre in Piazza Cesare Battisti

nel centro storico neretino, serata speciale, tra l’altro, con la consegna del Premio Salento Book Festival 2025 a Beppe Severgnini.

Si parte alle ore 20.30. GIANCARLO DE PASCALIS presenta il libro “Galatina e la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria. Storia Architettura Restauro”, pubblicato nel novembre 2023 per i tipi di “Claudio Grenzi Editore” di Foggia, all’interno della collana editoriale “Leggi la Puglia”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio Regionale.

De Pascalis, architetto e storico, nonché Dottore di Ricerca in “Storia della Città” ed in “Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura” presso La Sapienza di Roma, offre un nuovo saggio scientifico, sulla mirabile chiesa galatinese, aggiungendo ulteriori note ad una serie di contributi che negli ultimi anni si sono susseguiti, soffermandosi in particolare sugli aspetti legati alla fondazione della Basilica ed alle misteriose problematiche ancora irrisolte che – oltre alle pitture – ne caratterizzano l’unicità.

In questo lavoro si legge un percorso complesso che ha visto l’autore impegnato nella ricerca storica e restituzione grafica mediante strumenti digitali, nello spoglio e nel reperimento di fonti inedite, nelle fasi di evoluzione del cantiere medievale nel corso dei secoli e nei successivi interventi di restauro, conclusi pochi anni fa.

Oltre all’autore, partecipano all’incontro la Presidente del Consiglio della Regione Puglia Loredana Capone, il Segretario Generale del Consiglio della Regione Puglia Mimma Gattulli e l’editore Claudio Grenzi.

A seguire, alle ore 21.30, BEPPE SEVERGNINI

presenta “Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia” (Rizzoli). Nel suo nuovo libro racconta come indossare con eleganza la propria età. Per farlo, serve accettare che c’è un tempo per ogni cosa, e chi viene dopo di noi ha bisogno di spazio e incoraggiamento. Serve capire che il fascino è inversamente proporzionale allo sforzo per conquistarlo (e il ridicolo, a una certa età, è sempre dietro l’angolo).

Serve frequentare persone intelligenti e luoghi belli, che regaleranno idee fresche. Serve allenare l’ironia, antiruggine dell’anima. E giocare con una nipotina, se è possibile. Ci penserà lei a portare nella vostra vita gioia, disordine e lungimiranza. Un libro per giovani critici e anziani autocritici.

BEPPE SEVERGNINI è editorialista del «Corriere della Sera» dal 1995, dove ha creato il blog «Italians» (1998) e diretto il settimanale «7» (2017-2019). Opinion writer per «The New York Times» dal 2013 al 2021, è stato corrispondente in Italia per «The Economist» (1996-2003). È stato corrispondente a Londra e Washington Dc; inviato speciale in Russia, Cina, Medio Oriente.

È autore di molti bestseller: il primo è Inglesi (1990), il più recente Socrate, Agata e il futuro (2025), per diverse settimane #1 in Italia. La traduzione di La testa degli italiani (2005), col titolo La Bella Figura (2006), è diventato un New York Times bestseller. Tutti i suoi titoli sono disponibili in BUR.

È sposato con Ortensia. Il figlio Antonio e Benedetta gli affidano volentieri Agata, che

provvede all’educazione del nonno.

Incontra l’autore il giornalista Rosario Tornesello, direttore di Nuovo Quotidiano di Puglia.

Durate la serata sarà consegnato a Severgnini il Premio “Salento Book Festival 2025”.

Lunedì 8 settembre il SBF prosegue

con lo speciale appuntamento nello storico store Candido1859 di Maglie. Qui alle ore 20.00 GABRIELLA GENISI presenta il libro “Una questione di soldi” (Sonzogno), l’attesissimo ritorno di Lolita Lobosco. Accanto a lei Esposito e Forte, le immancabili spalle che l’affiancano ormai da anni nelle sue inchieste, l’amica Marietta – con una stramba proposta a cui la commissaria non riesce a smettere di pensare –, e un nuovo amore, passionale quanto inaspettato.

«Lolita Lobosco, che per indole detestava obbedire a chiunque, scansò il collega con un gesto brusco, si avvicinò al cadavere, sollevò il lenzuolo e e restò a guardare il corpo come ipnotizzata: quella donna era la sua controfigura».

16 marzo, Bari. In una delle strade del quartiere murattiano viene rinvenuto il cadavere di una donna, che pare essersi gettata dal balcone del suo appartamento. Quando Lolita Lobosco arriva sul posto, però, capisce subito che non si tratta di un gesto avventato, bensì di un omicidio. La vittima è Margherita Colonna, direttrice della filiale di un istituto di credito, recentemente separata e in una nuova relazione, eppure priva di grandi affetti. Ma c’è dell’altro: la donna è spaventosamente simile a Lolita.

La commissaria Lobosco – ancora intenta, dopo un fugace capodanno a Torino, a superare la rottura con Caruso – si ritrova così a dover fare luce sulla vita di una donna sola, giudicata da colleghi e parenti come avida e priva di empatia, ossessionata dai soldi e dall’ostentazione del lusso. Con la tenacia che la contraddistingue, Lolita inizia a seguire molteplici piste, sulla scia di un passato oscuro e burrascoso che smuoverà insospettabili fili nascosti.

Incontra l’autrice Valeria Blanco.

Martedì 9 settembre la scena si sposta a Tricase. In Largo Sant’Angelo alle ore 20.30 FRANCESCO MANDOI presenta il libro “Né eroe né guerriero. Ricordi e sfide di un magistrato” (Besa). I ricordi di un magistrato salentino, che ha vissuto la sua storia personale e professionale nel contrasto alle criminalità nazionali e internazionali, ci guidano a capire come questa sia una battaglia che non può essere solo giudiziaria, ma deve essere frutto di una profonda convinzione interiore.

L’autore racconta gli aspetti più intimi e insoliti del suo impegno: le paure determinate dalla sfida a un potere oscuro, la sensazione di solitudine e di inadeguatezza, le emozioni che sempre si sono alternate nel suo lavoro, dall’ingresso in magistratura alla piena consapevolezza della necessità di una lotta coraggiosa alle mafie.

Questo è anche il racconto di un coraggio che non è assenza di timore, ma volontà di resistere sapendo di essere sempre dalla parte della giustizia, nonostante rischi e difficoltà. Con una scrittura vibrante e lucida, l’autore ci invita a riflettere su quanto queste emozioni siano universali e capaci di svelare la fragilità e la forza che sono in ciascuno di noi. Un libro che non è solo una testimonianza, ma un invito a non voltarsi mai dall’altra parte e a credere sempre nella possibilità di un mondo migliore in cui ognuno può e deve fare la propria parte.

Incontra l’autore Ilaria Lia

Alle ore 21.30 sarà la volta di PIETRO GRASSO con “Da che parte stai?” (Tunué)

, un graphic novel che ricorda quanto sia importante fare la cosa giusta, sempre, scritto da Alessio Pasquini, Emiliano Pagani, 
Loris De Marco, e lo stesso Grasso.

Per molti anni la mafia ha seminato il terrore, colpendo e uccidendo chiunque si opponesse alle sue logiche di potere. Ne hanno fatto le spese persone comuni, sindacalisti, rappresentanti delle forze dell’ordine e uomini delle istituzioni, tutti falcidiati senza pietà da colpi di kalashnikov o da attentati esplosivi.

In questo contesto di violenza e paura, un ragazzino, figlio di un magistrato antimafia, si trova ad attraversare eventi che modificano per sempre la storia del nostro paese e indirizzano in maniera inequivocabile anche la sua vita, provando sulla sua pelle che cosa voglia dire scegliere da che parte stare.

Da una vicenda vissuta in prima persona dal figlio di Pietro Grasso, ex magistrato e Procuratore nazionale antimafia ed ex Presidente del Senato, un affresco della nostra storia recente, dall’omicidio di Placido Rizzotto a quello di Piersanti Mattarella, dalla nascita del Pool Antimafia al primo Maxiprocesso a Cosa Nostra, dagli attentati a Falcone e Borsellino alle agghiaccianti rivelazioni di Giovanni Brusca.

Con la partecipazione di Alessio Pasquini, incontra l’autore Marco Cataldo.

“Da che parte stai?” il giorno successivo, mercoledì 10 settembre, sarà presentato a Collepasso, presso il Palazzo Baronale alle ore 21.30. Prima, alle 20.30 ci sarà l‘appuntamento “Ricordando Paola Rizzello, Angelica Pirtoli e Antonio Montinaro”, tutti vittime di mafia.

Intervengono NADIA RIZZELLO e MATILDE MONTINARO,

Modera l’incontro Marco Cataldo.

Gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.