Da oggi fino al 1° maggio in piazza Sant’Oronzo è presente il PalaComieco, una struttura per conoscere bene come riciclare carta e cartone. All’inaugurazione anche il sindaco di Lecce, Paolo Perrone
Questa mattina è stata inaugurata, infatti, la quarta tappa del tour, in collaborazione con il Comune di Lecce e Monteco srl: fino al 1° maggio sarà possibile visitare la struttura itinerante in Piazza S.Oronzo, con ingresso libero tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19.
Come nascono carta e cartone? Come si differenzia correttamente? A cosa serve la mia raccolta differenziata? Al PalaComieco si potranno trovare risposte a tutte queste domande in modo divertente e interattivo e conoscere le varie fasi del ciclo del riciclo di carta e cartone che diventano risorse preziose grazie ad una corretta raccolta differenziata e ad un efficiente riciclo, in un perfetto esempio di economia circolare. All’interno dei tre padiglioni, i visitatori potranno interagire con pannelli illustrativi, installazioni, giochi e tecnologie moderne grazie all’aiuto di guide esperte che li accompagneranno lungo tutto il percorso.
“Il messaggio culturale forte e profondo dell’educazione ambientale, che abbiamo voluto portare tra i banchi con il provvedimento ‘La Buona Scuola’” – osserva il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti “va accompagnato sul territorio con iniziative innovative e dinamiche: ottima allora l’idea di farlo con una struttura itinerante che avvicina con esempi concreti giovani e adulti al grande tema del riciclo della carta, decisivo per lo sviluppo dell’economia circolare nel nostro Paese”.
“Con oltre 52 kg di carta e cartone raccolti da ciascun abitante nel 2014 – ha dichiarato Ignazio Capuano, Presidente di Comieco – Lecce ha ampiamente superato il dato registrato nell’area Sud per la raccolta differenziata che si è attestato sui 30 kg pro capite. Ci auguriamo che questo trend positivo continui, anche alla luce dei diversi benefici che la raccolta differenziata porta ai Comuni, a partire da quelli economici: nel 2014, infatti, Comieco ha trasferito al Comune di Lecce oltre 250 mila euro come corrispettivo per la raccolta differenziata di carta e cartone”.
“Come Amministrazione siamo felici di essere stati scelti da Comieco per ospitare questo importante tour nazionale che fa della sensibilizzazione il suo punto di forza” – ha affermato il sindaco di Lecce, Paolo Perrone. – Avvicinare adulti e bambini ai temi della raccolta differenziata e del riciclo di carta e cartone è un obiettivo che il Consorzio si è posto da tempo. È un percorso al quale il Comune di Lecce guarda con grande interesse e che continua ad “accompagnare” ogni giorno grazie a numerose iniziative per cercare di migliorare la qualità della vita dei propri cittadini. Come è noto, la mission di Comieco è quella di garantire il ciclo del riciclo della carta. E mi fa piacere che per raggiungere questo traguardo il Consorzio abbia promosso un tour nel quale anche giocando bambini e adulti imparano a riciclare in maniera corretta. Il PalaComieco è l’occasione per conoscere più da vicino i numerosi benefici della raccolta differenziata e del riciclo della carta. Che non sono solo ambientali, ma pure sociali ed economici. A Lecce i risultati sono incoraggianti: nei primi tre mesi del 2016 i miei concittadini hanno superato ampiamente i 50 chili a testa di riciclo di carta e cartone, un dato di gran lunga superiore alla media del Mezzogiorno e vicino a quello nazionale. Il percorso è ancora lungo ma noi faremo la nostra parte perché differenziare conviene a tutti”.
Per Andrea Guido, assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Lecce, “riciclare la carta è un piccolo gesto che porta enormi benefici all’ambiente in cui viviamo, e il bello è che tutti possiamo dare una mano! Dalla fine degli anni ’90 Comieco ha fatto fare al nostro paese passi da gigante: negli ultimi anni, infatti, sono stati riciclati più dell’80% degli imballaggi in carta e cartone immessi al consumo. A beneficiarne siamo tutti, perché più carta e cartone vengono recuperati e avviati al riciclo, meno discariche devono essere aperte, ci sono meno sprechi, si utilizzano meno materie prime (che l’Italia non produce) e si riduce l’inquinamento atmosferico”.
“Abbiamo aderito al PalaComieco con convinzione e ne condividiamo a pieno le finalità” – ha dichiarato Mario Montinaro Amministratore di Monteco S.r.l.. – Appuntamenti come questo aiutano a capire cosa succede a carta e cartone una volta avviati correttamente a riciclo, a comprendere i vantaggi concreti della raccolta differenziata e l’importanza dei gesti di sostenibilità ambientale che ognuno può e deve avere nel quotidiano. L’evento permetterà sicuramente di lanciare un ulteriore messaggio educativo e di sensibilizzazione a tutti i cittadini, adulti e minori. Far giungere soprattutto ai ragazzi queste informazioni contribuisce a rafforzare l’attenzione nei confronti di questa delicata e quanto mai attuale tematica considerata anche la rivoluzione in atto in città con l’avvento della raccolta differenziata porta a porta”.
Dopo Rieti, Pomezia, Giugliano e Lecce, l’ultima tappa del PalaComieco sarà Foggia, dal 5 all’8 maggio.
FRANCAVILLA FONTANA - Sono in corso gli interventi programmati dall’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana per…
Nella chiesa dell’Immacolata di Martano, Stefano Perrotta protagonista dell’inaugurazione dell’N&B Mareterra Festival con gli antichi…
Per la Stagione teatrale Attraversamenti, alla Cittadella degli artisti, Rosario Lisma in una tragicomica storia…
BARLETTA - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 18.00, nella Sala rossa “Vittorio Palumbieri”, nel Castello…
FASANO (BR) - Dalla Dirigente Scolastico dell'IISS “G.Salvemini” di Fasano, Maria Convertino riceviamo e di…
Il 28 febbraio, al MuDi di Taranto, la giornalista Laura Magli presenterà il suo libro…
Al Teatro Nasca prosegue la nuova stagione di concerti di Good Vibes - Musica Cultura…
IL 23 febbraio secondo appuntamento per la terza edizione della rassegna di teatro per famiglie…
Lunedì 25 febbraio, all’Hori in viale Ferrovia, la presentazione del libro della scrittrice ed esperta…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X