Saranno, dunque, potenziati i percorsi che raggiungono le zone limitrofe alla Fiera con l’attivazione di alcuni collegamenti speciali. Saranno, inoltre, effettuate in via eccezionale le corse alle ore 23 delle linee ordinarie nelle domeniche del 14 e 21 settembre 2025. Infine, saranno attivate 17 aree di sosta necessarie alla funzionalità della manifestazione fieristica.
Di seguito nel dettaglio il programma straordinario.
Sono 17 le aree di sosta predisposte, per un totale di oltre 5500 posti auto. L’elenco e le relative tariffe applicate in occasione della Campionaria sono evidenziate nella mappa allegata ed elencate di seguito:
· park&bus Pane&Pomodoro lato mare 550 stalli, lato terra 230 stalli (1 euro);
· park&bus Ex Multiservizi Vittorio Veneto lato mare 315 stalli (da lunedì a sabato 1 euro, domenica 5 euro);
· park&bus FBN corso Vittorio Veneto 460 stalli (da lunedì a sabato 1 euro, domenica 5 euro);
· area di sosta Ansa Marisabella 300 stalli (5 euro);
· area di sosta complanare Vittorio Veneto 250 stalli (5 euro);
· area di sosta lato destro via Francesco alla Rena da stadio a Caracciolo capolinea park&bus 40 stalli (5 euro);
· area di sosta Mercatini- via Bisignani 140 stalli (5 euro);
· area di sosta Arena della Vittoria 300 stalli riservati Ente Fiera (5 euro);
· area di sosta viale Orlando 100 stalli (5 euro);
· area di sosta Madonna della Rena 20 stalli (5 euro);
· area di sosta Mercato Settimanale 850 stalli escluso lunedì 15 settembre (5 euro);
· area di sosta via Paolo Pinto 40 stalli (5 euro);
· area di sosta Parete Edilizia 40 stalli (5 euro);
· area di sosta via di Maratona 605 stalli (5 euro);
· area di sosta Giordano 105 stalli (5 euro);
· area sosta via Verdi 1100 stalli (5 euro);
· area sosta via Bellini 70 stalli (5 euro).
La durata del servizio su strada per tutto il periodo fieristico sarà dalle ore 7 alle ore 22 nelle giornate di sabato e domenica, mentre dalle ore 7 alle ore 21 nelle giornate dal lunedì al venerdì.
Le aree di sosta Pane e Pomodoro, ex Multiservizi (Vittorio Veneto lato mare), FBN/Quasimodo (Vittorio Veneto lato terra) e Marisabella sono collegate alla Fiera con navette.
Il servizio di park&ride durante il periodo fieristico sarà fruibile osservando la seguente formula: dal lunedì al sabato 1 euro più 30 centesimi per ogni passeggero trasportato del mezzo lasciato in sosta, diverso dal conducente, per tutte le aree di sosta.
Le domeniche, invece, 1 euro più 30 centesimi per ogni passeggero trasportato del mezzo lasciato in sosta, diverso dal conducente, solo per “Pane e Pomodoro” lato mare/lato terra.
Sempre per le domeniche, la formula è di 5 euro per ogni mezzo lasciato in sosta e i trasportati non pagano, per “Vittorio Veneto” lato mare/lato terra.
Piazza Moro – Ingresso Orientale Fiera del Levante ( piazzale Triggiani)
Dal 13 al 21 settembre saranno in funzione cinque autobus al giorno su questa linea, con frequenza di 8 minuti, dalle ore 8 alla chiusura della Fiera.
Andata: piazza Moro, via Andrea da Bari, via Piccinni, via Cairoli, piazza Massari, corso Vittorio Veneto, Ingresso Orientale Fiera.
Ritorno: Ingresso Orientale Fiera, corso Vittorio Veneto, piazza Massari, corso Vittorio Emanuele, via Quintino Sella, corso Italia, piazza Moro.
I bus in partenza da piazza Moro e diretti alla Fiera effettueranno fermate intermedie in piazza Massari e in corso Vittorio Veneto in corrispondenza delle aree di sosta ex Multiservizi (Vittorio Veneto lato mare), FBN/Quasimodo (Vittorio Veneto lato terra).
Park & Ride Pane e Pomodoro – Piazza Massari – Ingresso Orientale Fiera del Levante (piazzale Triggiani)
Dal 13 al 21 settembre saranno in funzione sei autobus al giorno su questa linea, con frequenza di 10 minuti, dalle ore 8 alla chiusura della Fiera. Il 13 settembre e dal 15 al 20, dalle ore 4.40 alle 8 i bus effettueranno un percorso limitato: park&ride Pane e Pomodoro, piazza Massari, corso Vittorio Veneto (P&R FBN).
park&ride Pane e Pomodoro (corso Trieste), lungomare Nazario Sauro, lungomare Di Crollalanza, corso Vittorio Emanuele, piazza Massari, corso Vittorio Veneto, Ingresso Orientale Fiera.
Ritorno: Ingresso Orientale Fiera, corso Vittorio Veneto, piazza Massari, corso Vittorio Emanuele, lungomare Di Crollalanza, lungomare Nazario Sauro, parcheggio Pane e Pomodoro (Corso Trieste).
Si specifica che durante il periodo fieristico questo collegamento incorpora il servizio navetta “A” (FBN- piazza Massari) e navetta “B” (Pane e Pomodoro – piazza Massari); la linea 42 viene, invece, soppressa. Non saranno effettuate le fermate della navetta “A” di corso De Tullio e lungomare Imperatore Augusto; saranno effettuate tutte le altre fermate presenti lungo la variazione di percorso.
Area di sosta Marisabella- Ingresso Orientale Fiera del Levante (piazzale Triggiani)
Dal 13 al 21 settembre saranno in funzione due autobus al giorno su questa linea circolare, con frequenza di 7/8 minuti, dalle ore 8 alla chiusura della Fiera. Il servizio è riservato agli utenti che utilizzeranno il parcheggio.
Circolare: interno parcheggio Marisabella, Varco della Vittoria, corso Vittorio Veneto, Ingresso Orientale Fiera (piazzale Triggiani), corso Vittorio Veneto, Varco Caracciolo, interno parcheggio Marisabella.
Nelle giornate e negli orari indicati, così come disposto dall’Autorità Portuale, sarà attivato il varco Caracciolo, in sostituzione del Varco della Vittoria: dalle ore 7 del 13 settembre all’una del 15 settembre, e dalle ore 7 del 20 all’una del 21 settembre.
Per le linee A.1 e A.2 il costo del biglietto è di 1 euro per la corsa di andata e 1 euro per la corsa di ritorno.
Per la linea A.3, invece il servizio di trasporto è gratuito e riservato agli utilizzatori dell’area di sosta Marisabella.
Le zone limitrofe alla Campionaria sono raggiungibili, inoltre, utilizzando il servizio offerto dalle linee ordinarie di seguito elencate:
· linea 1 piazza Moro – Santo Spirito;
· linea 2 Polivalente – Piscine Comunali;
· linea 2/ via Mimmo Conenna – Complesso Sant’Anna;
· linea 6 Parco Domingo – Piscine Comunali;
· linea 22 Mungivacca – Piscine Comunali;
· linea 27 Parco Domingo – Piscine Comunali;
· linea 53 San Paolo – piazza Moro.
NELLE DOMENICHE DEL 14 e 21 SETTEMBRE 2025
Nelle domeniche fieristiche del 14 e 21 settembre 2025, è stata predisposta l’attivazione straordinaria di una corsa alle ore 23; tale corsa supplementare, comporterà la diversificazione delle ultime partenze dai rispettivi capolinea, come di seguito indicato:
· linea 1 da piazza Moro ore 23, da Santo Spirito ore 22;
· linea 2 dalle Piscine Comunali ore 23, dal Polivalente Japigia ore 22:10;
· linea 3 da piazza Moro ore 23, dall’Ospedale San Paolo ore 22;
· linea 4 da piazza Moro ore 23, dall’Istituto Agronomico ore 22;
· linea 6 dalle Piscine Comunali ore 23, da Parco Domingo ore 22;
· linea 11 da piazza Moro ore 23, da Loseto ore 22:10;
· linea 11/ da piazza Moro ore 23, da Loseto ore 21:45;
· linea 12 da piazza Moro ore 23, da via Fenicia ore 22;
· linea 12/ da piazza Moro ore 23, da via Fenicia ore 22;
· linea 13 da piazza Moro ore 23, da via Dalfino ore 22;
· linea 19 da piazza Moro ore 23, da Enziteto ore 22;
· linea 20 da piazza Moro ore 23, dal Parco Adria ore 22:30;
· linea 21 da piazza Moro ore 23, da Madonna delle Grazie ore 22;
· linea 22 dalle Piscine ore 23, da via Torre di Mizzo ore 22;
· linea 27 dalle Piscine Comunali ore 23, da Parco Domingo ore 22;
· linea 53 da piazza Moro alle ore 23, da via De Blasi ore 21:45.
Per usufruire del servizio offerto dalle linee ordinarie, l’utente dovrà munirsi di regolare titolo di viaggio.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste al numero verde Amtab 800450444, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 5 alle ore 23:30; la domenica e i festivi dalle ore 7 alle ore 20.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - Privacy - Cookie Policy - Facebook - X