Eventi Puglia

“Radici”, il festival letterario diffuso di Add editore e libreria Kublai

Prima tappa La Frontiera il 26 maggio a Lucera

LUCERA (FG) – Lucera ospita in un incontro aperto al pubblico, alle ore 18:30 presso i locali della libreria Kublai, la prima tappa di “Radici”, il festival letterario diffuso promosso da Add editore di Torino e dalla libreria Kublai con eventi e laboratori tra Puglia e Piemonte.

Tema dell’incontro la ‘frontiera’: la linea immaginaria su cui si gioca la convivenza dei popoli e si infiamma il confronto politico in tutto il mondo. Una linea di separazione ma anche di riunione, di scontro e di incontro.

Prima dell’evento pubblico, il tema verrà sviluppato in un laboratorio che vede coinvolti scrittori, artisti, personalità e associazioni del mondo civile.
Parteciperanno Davide Mattiello, attivista anti-mafia; Alessandra Ballerini, avvocato in prima linea nella difesa dei diritti umani dei migranti; Leonardo Palmisano, etnografo e scrittore; Kiave, rapper e protagonista dell’iniziativa “Onde Sonore – Musica per l’integrazione”; l’associazione onlus Avvocati di strada, l’associazione foggiana di volontariato Fratelli della Stazione e l’associazione del Festival della Letteratura mediterranea di Lucera.

In un periodo in cui la crisi della rappresentanza politica ha acuito la percezione dell’impossibilità del cambiamento, add editore e libreria Kublai sperimentano dinamiche positive e metodi di partecipazione sui temi della cittadinanza attraverso la ridefinizione delle parole che le danno significato. Partner del festival, l’università degli studi di Foggia.

Il secondo laboratorio si terrà il 16 giugno a Lucera, il tema sarà “Popolo”.
Parteciperanno Marco Filoni, giornalista di Repubblica, Massimiliano Panarari, saggista, Vanessa Roghi, storica e scrittrice, e l’associazione Rena.

Il festival Radici si svolgerà a Lucera dal 3 al 5 agosto con mostre, reading teatrali, dialoghi, letture poetiche. Tra gli ospiti lo scrittore sino-malese Tash Aw, il saggista Goffredo Fofi, lo scrittore Marcello Fois, l’antropologo Marco Aime.

In autunno il festival proseguirà a Torino, con eventi che saranno occasione di incontro e restituzione del percorso avviato.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Tullio De Piscopo con “I colori della musica” a Molfetta

Sabato primo marzo, per la rassegna «Waves 25» della Fondazione «Valente», nell’auditorium Regina Pacis, Tullio…

9 ore fa

Bari, Paolo Valerio in “Poema a fumetti” di Dino Buzzati

Dal 27 febbraio al 1° marzo in Vallisa, per Teatro Studio di Diaghilev, va in…

9 ore fa

“Cartoon Carnival Show” nell’Auditorium Santa Fara di Bari

Sabato 1 e domenica 2 marzo divertimento, mascotte e attenzione al sociale nel “Cartoon Carnival…

11 ore fa

“Controcorrente” di Paolo Tittozzi, la presentazione a Bitritto

BITRITTO (BA) - Mercoledì 26 febbraio 2025, alle ore 18.00 nel Castello baronale, in  Piazza…

12 ore fa

“L’ho fatto per il mio Paese” al teatro Van Westerhout di Mola di Bari

Dal 28 febbraio al 2 marzo in scena il primo spettacolo di Voglia di Teatro,…

15 ore fa

Bari vecchia, manutenzione aree verdi affidata a una cooperativa sociale

BARI - Sarà affidato alla cooperativa sociale “L’Obiettivo” il servizio di manutenzione delle aree a…

15 ore fa

“Intrecci Sonori” al Teatro “Umberto Giordano” di Foggia

Il  28 febbraio concerto inaugurale  della stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”. Debutto a Foggia…

16 ore fa

La “Grande Orchestra Avion Travel” il 2 marzo a Barletta

Per la 41esima stagione dell'associazione cultura e musica "G. Curci - ets", al teatro Comunale…

22 ore fa

Jonian Piano Quartet il 16 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

Dopo la pausa invernale riprendono i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina; Paolo Cuccaro…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X