L’approvazione in giunta
LECCE – Approvato oggi in giunta il progetto per la realizzazione di uno “Sportello di ascolto” per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Lecce. Il progetto è frutto della collaborazione tra il Comune di Lecce e “PSY – Associazione di Psicologia Cognitiva Integrata”, attiva in città sul fronte della prevenzione del disagio giovanile dal 2014.
Lo sportello è concepito come uno spazio di libera espressione per qualsiasi problema personale, familiare o scolastico al quale ogni studente può rivolgersi per ricevere supporto, comprensione, stimolo alla riflessione per la gestione delle proprie emozioni e informazioni su bisogni specifici (bullismo, disturbi alimentari, ludopatie ecc.).
L’organizzazione dello sportello prevede l’attivazione di un numero verde, attivo dalle 15,00 alle 20,00. All’altro capo del filo i giovani studenti troveranno gli psicologi dell’Associazione “PSY” specializzati nelle problematiche di quelle fasce d’età più esposte e tutti regolarmente iscritti all’Albo.
“Il disagio giovanile – dichiara Patrizia Guida, assessore alla Pubblica Istruzione – e le sue manifestazioni – bullismo, aggressività, apatia, demotivazione – desta crescente preoccupazione soprattutto all’interno della scuola, dove l’insegnante, formato per altro tipo di servizio e obiettivi, non ha sempre gli strumenti per poter intervenire in modo efficace. E spesso non ha a chi segnalare situazioni di evidente o latente disagio. Per questa ragione, come Assessorato Pubblica Istruzione abbiamo istituito un numero verde dedicato ai nostri bambini – ma anche al corpo docente – che li aiuti ad affrontare malesseri, disagi, disadattamenti, disfunzioni emozionali e comportamentali, piccoli e grandi problemi che sono tipici di questa fascia di età. Questo servizio, completamente gratuito per l’Amministrazione, vuole offrire ai nostri ragazzi la possibilità di confrontarsi con esperti su piccoli e grandi problemi senza timore di essere giudicati o di infastidire.
A completamento di questo filone di iniziative stiamo organizzando anche degli incontri seminariali con psicoterapeuti e psicologi per offrire ai nostri studenti momenti di confronto importanti per affrontare quegli imbarazzanti ethical dialemma che possono turbare la loro quotidianità scolastica. Sono iniziative tese a migliorare la quotidianità scolastica in senso lato e ad aiutare piccoli e adulti ad affrontare eventuali problemi con chi ha le giuste competenze”.
MARTINA FRANCA (TA) - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…
La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…
Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…
PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…
Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…
Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista torna al Roma Teatro dove il pubblico…
Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo, per…
Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie "Tutte le storie…
Domani negli spazi della bottega “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X