MOLA DI BARI (BA) – È ispirato all’omonimo romanzo di Licia Giaquinto, edito da Adelphi, lo spettacolo «La Ianara» diretto e interpretato da Elisabetta Aloia, in scena sabato 9 ottobre (ore 21), nel Teatro van Westerhout di Mola di Bari, per la rassegna «Racconti d’autunno» promossa dalla Compagnia Diaghilev in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Mola di Bari. La protagonista, Adelina, è una donna che nega per l’intera esistenza la sua natura di strega e per buona parte anche quella di donna, perché «diventare donna significa sangue». È, infatti, figlia e nipote di ianare, come vengono chiamate nel Sud Italia le streghe, e sulle quali Alisabetta Aloia, partendo dal romanzo di Licia Giaquinto, ha condotto uno studio minuzioso di testimonianze provenienti dall’Irpinia, dalla Basilicata, dalla Puglia e dalla Sicilia.
Il destino di questa donna è segnato. Adelina vorrebbe vivere la sua infanzia come le altre bambine, invece le tocca essere scacciata come un’appestata. E tutto questo le fa rabbia. Lei non è come le altre donne, deve «imparare cose molto più importanti», ereditare il sapere delle erbe, delle viscere, delle voci nascoste, delle cose che non ci sono più. Così, un giorno decide di fuggire via da tutto. Lascia la sua vecchia vita per iniziarne una nuova presso il Palazzo di un Conte. Qui può essere libera, vivere senza il marchio di dannata. Ma l’illusione dura poco. È, infatti, costretta a confrontarsi, senza volerlo, con il suo essere donna, il suo sentire nuove passioni e sensazioni, rabbia, dolore, amore, possessione: sentimenti che spingono Adelina a ricercare in sé la sua vera natura. E il ritorno all’essenza.
Elisabetta Aloia, che dà voce e corpo a questa donna sospesa nel passaggio tra la vita e la morte, tra ciò che era e ciò che sarà, si muove in scena «come un cane randagio», in uno spazio circoscritto, in cui mescola il racconto a rituali e scongiuri salmodiati. Parla una lingua non definita, una sorta di dialetto creato da una mescolanza di idiomi del Meridione, con un salto nel passato che rievoca l’istante di un ricordo lontano, attraverso la parola e il gesto. È una sorta di respiro sospeso, tra lo ieri e il domani, un respiro che tocca corde dell’intimità dell’essere umano di sconcertante attualità e verità. Il lavoro mira, dunque, al recupero della tradizione orale, della narrazione di storie di altri tempi in cui superstizione e credenze popolari prendono forma, e in cui i personaggi si annodano in una formula ancestrale e perfetta di continuità sociale. Perché nelle nostre terre, le ianare, le mavare, le masciare, sono presenti ancora oggi.
Oggi presso la biblioteca “N. Bernardini” dialogherà con l’autrice la giornalista Anna Rita Favale. Intermezzo…
BITONTO - Domenica 23 febbraio 2025, alle ore 18.00, per La Scena dei Ragazzi 2024/25,…
Per il Giorno del Ricordo, il secondo appuntamento della rassegna "Per non dimenticare", presso La…
La manifestazione dedicata all’estetica, con un’ampia area espositiva dei principali brand e tante iniziative, si…
BARI - Sono stati consegnati questa mattina quattro nuovi mezzi elettrici. Sostituiranno altrettanti furgoni a…
ALESSANO - Lo scrittore Mario Desiati, vincitore del Premio Strega 2022 con "Spatriati", è tornato…
BARLETTA - In riferimento alle segnalazioni pervenute da alcuni residenti di un palazzo di via…
BARLETTA - Martedì 25 febbraio 2025, alle ore 20.30, per la Stagione Teatrale 2024/25, sul…
ACQUAVIVA DELLE FONTI - Giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 20.30, al teatro Comunale Luciani …
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X