San Cesario di Lecce, “Madame Butterfly” : domani negli spazi della Distilleria De Giorgi

Per il Festival NAT Nature Arts Technologies l’Accademia Mutamenti di Grosseto presenta la propria rivisitazione teatrale dell’opera “Madame Butterfly” nella Distilleria De Giorgi

SAN CESARIO DI LECCE – Continuano domani  sabato 20 settembre, alle ore 20.00, nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce gli appuntamenti del Festival NAT- Nature Arts Technologies (l’amore ai tempi della guerra). Promosso da Astràgali Teatro e dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, è sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa.

Negli spazi di uno dei simboli dell’archeologia industriale italiana del Salento, viene allestito “Madame Butterfly”, lavoro teatrale di Accademia Mutamenti di Grosseto, tratto dall’omonima novella originale di John Luther Long e dal libretto dell’opera di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. L’adattamento del testo è di Sara Donzelli, voce recitante, che in aggiunta lo interpreta insieme al musicista Angelo Comisso, con la cura scenica di Giorgio Zorcù.

“Madama Butterfly”

è una tragedia dell’attesa e della solitudine che si compie in riva al mare, dove la protagonista si strugge sperando nel ritorno di B. F. Pinkerton, tenente della Marina degli Stati Uniti, che l’aveva presa in sposa come per gioco e abbandonata subito dopo.

Nel romanzo – insieme a un finale diverso – emerge fortemente anche la prepotenza della cultura americana su quella giapponese, rappresentata dalla fragile “farfalla” Cio Cio-san. A partire dalle diverse suggestioni, viene data vita a una reading performance con musica dal vivo.

Sara Donzelli

ha raccolto le diverse fonti ed elaborato il testo, seguendo l’impronta narrativa di Long e introducendo alcune delle arie più famose dell’opera, trasponendo il canto in interpretazione d’attrice. Angelo Comisso poi accompagna l’attrice al pianoforte e al sassofono, con musiche originali e personali reinterpretazioni dell’opera.

Fondata da Giorgio Zorcù e Sara Donzelli nel 2005, Accademia Mutamenti è in particolare una compagnia teatrale e una factory di progetti artistici con sedi a Grosseto e a Milano, riconosciuta e sostenuta dalla Regione Toscana per la qualità delle sue produzioni. Le sue caratteristiche centrali del linguaggio teatrale sono la qualità del lavoro dell’attore e la visionarietà della scena, mentre i temi affrontati sono legati soprattutto alla dialettica maschile-femminile, affrontata pure col doppio sguardo della contemporaneità e del mito, della fiaba e della tragedia.

La compagnia teatrale mantiene anche una forte vocazione al lavoro sociale e culturale, portando avanti una serie di progetti che intendono inoltre arricchire l’offerta culturale esistente, ideare nuove forme di partecipazione e relazione col pubblico, creare contesti creativi innovativi per gli artisti, donando nuovo appeal al territorio stesso.

NAT- Nature Arts Technologies Festival

è sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER – Unione dei Teatri della Romania di Bucarest (Romania), ITI Cyprus – Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), HDACIS -Human Development and Culture International School della Georgia e AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento.

Ingresso: 5€. Prenotazione obbligatoria. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: teatro@astragali.org, www.astragali.it, www.iti-italy.it.