Il 23,25 e 27 settembre a Piazzetta De Peppo e in Via d’Angicourt a Lucera la prima edizione della manifestazione
LUCERA – Lucera si tinge di rosso e di giallo: arriva la prima edizione della Festa del Peperoncino, organizzata dall’Associazione APS AUSER “Amici del Peperoncino” in collaborazione con la Pro Loco di Lucera. L’appuntamento è in centro storico, a Piazzetta De Peppo e in Via d’Angicourt (dietro la Cattedrale), il 23, il 25 e il 27 settembre 2025 per celebrare un piccolo grande simbolo della cucina mediterranea, tra sapori, cultura e momenti di comunità.
L’idea alla base della manifestazione è semplice e ambiziosa al tempo stesso: usare il peperoncino come opportunità per valorizzare le nostre tradizioni gastronomiche e al contempo promuovere lo sviluppo turistico ed economico della città, che si fregia, quest’anno, del titolo di Capitale regionale della Cultura. Il programma mette assieme iniziative culturali, incontri pubblici e ovviamente tante proposte gastronomiche che permetteranno ai visitatori di assaporare ricette tipiche e interpretazioni originali.
La mostra sul peperoncino, allestita presso la sede dell’Associazione, sarà visitabile fino al 30 settembre e offre un primo approfondimento sul tema; è il modo giusto per entrare nell’atmosfera prima dell’avvio ufficiale degli eventi serali.
Il cartellone parte martedì 23 settembre alle 19:00
con il “Personaggio di Lucera al Peperoncino 2025”, che quest’anno viene assegnata al ciclista lucerino Mario Esposito, detto Till. Saranno presenti autorità locali, giornalisti e autori per raccontare un personaggio che rappresenta la città e le sue storie.
Giovedì 25 settembre alle 19:00 spazio al confronto con l’incontro-dibattito “Valorizzare il
peperoncino per lo sviluppo economico e turistico di Lucera”: docenti universitari, rappresentanti delle associazioni agricole e istituzioni locali discuteranno idee e progetti per trasformare una risorsa culturale in opportunità concreta per il territorio.
Il cuore della festa sarà la serata di sabato 27 settembre, a partire dalle 19:00. Il centro storico si animerà con un giro per le vie accompagnato dalla Sveva Small Band di S. Mancini e dall’irriverente “Re del Peperoncino”; ci sarà il saluto ufficiale della madrina, l’attrice lucerina Francesca Di Maggio, insieme al Sindaco Giuseppe Pitta. Non mancheranno momenti conviviali con il taglio della torta, la premiazione dell’iniziativa “Pianta i peperoncini sul tuo balcone” e l’apertura degli stand gastronomici dove sarà possibile gustare specialità come pasta all’arrabbiata, panzerotti, patatine e altre proposte locali.
La serata proseguirà con la musica folk de “I Figli di Puglia” e si chiuderà con “L’Abbraccio di Mezzanotte”, un momento collettivo pensato per celebrare la condivisione e l’allegria della
comunità.
A corollario degli eventi ufficiali saranno presenti aree conviviali con tavoli e panche, stand
gastronomici, una birreria e persino il caratteristico carrettino di Priezza con il suo gelato al
peperoncino. A chi consumerà presso gli stand sarà offerto, fino a esaurimento, un sacchettino di peperoncini in omaggio: un piccolo ricordo piccante da portare a casa.
«La Festa del Peperoncino non è solo un evento gastronomico — sottolinea Antonio Fusco,
Presidente dell’Associazione — è un’occasione per riscoprire il valore delle nostre tradizioni,
promuovere la cultura dell’accoglienza e rafforzare il senso di comunità».
Parole che traducono bene lo spirito con cui gli organizzatori vogliono affrontare questa prima edizione.
Vi aspettiamo a Lucera per tre giorni di sapori, musica e convivialità: portate il vostro spirito curioso… e magari anche un po’ di coraggio per l’assaggio più piccante!